La probabilità di impatto dell’asteroide 2024 YR4 nel 2032 è salita al 3.1%
Il 18 febbraio 2025 la NASA ha aggiornato la probabilità di impatto con la Terra dell'asteroide 2024 YR4 nel 2032, ...
Il 18 febbraio 2025 la NASA ha aggiornato la probabilità di impatto con la Terra dell'asteroide 2024 YR4 nel 2032, ...
Recenti analisi di un team di ricercatori dell'Università di Kyoto dei campioni prelevati dall'asteroide Ryugu, grazie alla missione Hayabusa2 dell'Agenzia ...
Il 29 gennaio 2025, durante una teleconferenza, la NASA ha annunciato che nei campioni dell’asteroide Bennu, raccolti dalla missione OSIRIS-REx ...
Utilizzando i dati della missione Juno della NASA, i ricercatori hanno individuato l'eruzione vulcanica più intensa mai osservata su Io, ...
Alle 00:00 italiane del 15 gennaio 2025 è avvenuta con successo la separazione dei due satelliti della missione Proba-3 dell'Agenzia ...
Il 14 gennaio 2005, la sonda Huygens dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) raggiungeva la superficie di Titano, la luna più grande ...
Nella notte tra il 7 e l'8 gennaio 1610, Galileo Galilei puntò un telescopio rudimentale, da lui stesso perfezionato, verso ...
Un team di ricercatori dell’Università dell’Arizona ha presentato un modello che suggerisce un nuovo meccanismo per la formazione del pianeta ...
Anche il 2024 è stato un anno straordinario per l’astronomia e l’esplorazione del cosmo, con immagini che hanno svelato nuovi ...
Il 25 dicembre 2021, mentre il mondo celebrava il Natale, il James Webb Space Telescope partiva dallo spazioporto europeo di ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace