INAF e ESO firmano per la costruzione dello strumento ANDES, che cercherà vita su altri pianeti
Il 5 giugno 2024 a Garching, in Germania, un consorzio internazionale guidato dall'Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) ha firmato un ...
Il 5 giugno 2024 a Garching, in Germania, un consorzio internazionale guidato dall'Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) ha firmato un ...
I pianeti si formano in dischi di gas e polvere, detti dischi protoplanetari, in orbita attorno a giovani stelle. Se queste ...
La NASA è alle prime fasi di pianificazione dell’Habitable Worlds Observatory (HWO), una missione storica unica del suo genere, la ...
Il Roman Coronagraph Instrument sarà uno strumento rivoluzionario. Fungerà da dimostrazione tecnologica per testare nuovi strumenti che bloccano la luce ...
A 41 anni luce dalla Terra, attorno alla stella simile al Sole chiamata 55 Cancri, nella costellazione del Cancro, orbitano ...
Durante un'attività di routine il 23 aprile 2024, il telescopio spaziale TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA è entrato ...
Dal 6 ottobre 1995, data in cui Michel Mayor e Didier Queloz annunciarono la scoperta del primo esopianeta, sono stati ...
Decenni fa, da esperimenti di laboratorio, gli scienziati hanno previsto per la prima volta la presenza di molecole organiche complesse ...
Si chiama LIFE (Large Interferometer For Exoplanets) la potenziale futura missione spaziale nel medio infrarosso, progettata per caratterizzare le atmosfere ...
Di esopianeti ne abbiamo scoperti molti, e ne stiamo scoprendo sempre di più. Ciò ci ha permesso di conoscerne varie ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace