Individuata per la prima volta una molecola di disinfettante isopropanolo nel centro galattico
Da oltre 50 anni prosegue la ricerca di molecole nello spazio. Ad oggi, gli astronomi hanno identificato 276 molecole nel ...
Da oltre 50 anni prosegue la ricerca di molecole nello spazio. Ad oggi, gli astronomi hanno identificato 276 molecole nel ...
Sono numerosi i modelli tridimensionali di oggetti astronomici costruiti dai ricercatori nel corso della storia. A questi si aggiunge oggi ...
A circa 170 mila anni luce dalla Terra, nella Grande Nube di Magellano, 30 Doradus è una delle regioni di ...
Quasi la metà delle stelle delle dimensioni del Sole sono stelle binarie. E come tutte le altre stelle, possono ospitare ...
Nella costellazione dell'Idra, a 1300 anni luce dalla Terra si trova V Hydrae, stella ricca di Carbonio nella fase evolutiva ...
Nelle regioni del cosmo in cui le condizioni sono favorevoli, il materiale gassoso si aggrega a formare le protostelle. In ...
L'acqua, nella sua molecola H2O, è un elemento necessario per la vita. Se non altro, per come noi la conosciamo. Grazie ...
I dischi circumstellari sono noti per essere il serbatoio di alimentazione dei pianeti. Essi nascono infatti dall'aggregazione della polvere e ...
Nelle nostre ossa e nei nostri denti si trova il floruro, un componente ricco nei dentifrici e proveniente dall'elemento fluoro. ...
Si chiama MAPS (Molecules with ALMA at Planet-forming Scales) il programma con cui un team internazionale di ricercatori ha ottenuto ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace