• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco le antenne per connettersi a Starlink

Dopo mesi di mistero, anche se indirettamente, compaiono le prime immagini delle antenne che serviranno per connettersi ai satelliti di SpaceX insieme ad alcune info sul programma di Beta testing.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 19, 2020
in News, Satelliti, Space economy, SpaceX
antenna starlink

Un'antenna Starlink montata sul tetto di un'abitazione.

Condividi su FacebookTweet

Dopo mesi di speculazioni, arrivano finalmente le prime immagini ufficiali delle antenne che serviranno per connettersi con i satelliti Starlink. Grazie allo studio del codice del sito ufficiale di SpaceX è stato trovata anche la pagina coi termini di servizio del programma di Beta testing. Starlink sta quindi per entrare attivamente nella prima fase di test privata, necessaria per poi essere commercializzato e diffuso in tutto il mondo.

La mega costellazione che SpaceX sta realizzando, ha l’obbiettivo di portare la connessione ad internet ovunque. La connessione satellitare esiste già, ma Starlink si differenzia nel fornire un servizio a bassa latenza, dai 10 ai 20 millisecondi, e con elevata velocità nella trasmissione dei dati. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, è stato dichiarato che durante i primi test si è raggiunta una velocità di 610 Mbps.

Starlink è pensato per poter sfruttare tutti i servizi che offre la rete, dalla consultazione di pagine web, allo streaming o per il gaming. Per fare questo però, è necessario aumentare il numero di satelliti in orbita in modo da fornire maggiore copertura e continuità di segnale. Con i suoi Falcon 9, l’azienda di Musk ha portato in orbita 538 Starlink, un numero che è destinato ad aumentare necessariamente di molto per migliorare la copertura del servizio.

UFO on a stick

Il design delle antenne è stato avvolto nel mistero fino a questi giorni. Ad alimentare la curiosità degli utenti sono state le parole di Musk che scrisse:

Looks like a thin, flat, round UFO on a stick. Starlink Terminal has motors to self-adjust optimal angle to view sky. Instructions are simply:
– Plug in socket
– Point at sky
These instructions work in either order. No training required.

— Elon Musk (@elonmusk) January 7, 2020

Le prime antenne Starlink sono state osservate a Boca Chica, cantiere in cui l’azienda di Musk sta costruendo la Starship, identificate grazie a delle etichette sul montante. Tuttavia, non era certo che quello fosse i design finale, dato che come era riportato sempre sull’adesivo, si trattava di prototipi.

La conferma che le antenne che saranno vendute avranno proprio quell’aspetto è arrivata indirettamente dal sito ufficiale del servizio. Andando su starlink.com infatti, è possibile registrarsi alla newsletter, indicando anche il proprio indirizzo, per poter partecipare in futuro alla beta. La pagina di “sing in” mostra un’immagine con un’antenna identica a quelle intraviste a Boca Chica. Ma come sono fatte queste antenne ?

Antenna Starlink
Antenna Starlink
Antenna Starlink
Antenna Starlink

Il diametro della parabola è di circa 48 cm, montata su un piccolo supporto. A differenza delle parabole utilizzate per la tv satellitare, quelle di Starlink avranno dei motori per permetterle di ruotare ed inclinarsi. Questo è dovuto al fatto che gli Starlink non sono satelliti geostazionari ma si muovono attorno alla Terra, quindi la parabola si orienta autonomamente per ricevere sempre il segnale in modo migliore.

Secondo Musk, l’antenna può essere posizionata ovunque, dal tavolo al giardino, quindi non per forza sul tetto, purché abbia un’ampia vista del cielo. L’antenna sarà collegata ad un alimentatore, dalla quale poi partirà un cavo Ethernet che si collegherà al router, l’elemento alla quale si connetteranno i vari pc e smartphone. Questo supporterà le frequenze da 2.4 GHz e da 5 GHz per il WiFi, come descritto nel comunicato rilasciato dalla FCC per l’approvazione della loro costruzione.

Il programma di beta testing

Come spesso accade con diversi prodotti commerciali, che siano hardware o software, questi devono superare delle fasi di test. Per questa ragione, SpaceX ha iniziato a far provare il servizio prima ai suoi dipendenti ed a quelli di Tesla. Questa possibilità presto verrà offerta anche a privati cittadini che decideranno di partecipare ai test.

Diversi utenti, analizzando il codice sorgente del sito ufficiale, hanno recuperato le pagine con i termini di servizio e le FAQ per i beta tester. Ciò su cui queste pagine si focalizzano maggiormente è la non divulgazione delle informazioni. Coloro che avranno la possibilità di provare il servizio in anteprima infatti, non potranno divulgare informazioni, come la velocità di connessione, o immagini dell’hardware. Nonostante questo sono emerse alcune foto dai social di un partecipante al programma di test, mentre esegue un unboxing dell’antenna Starlink.

Unboxing Starlink
Unboxing dell’antenna Starlink. Nell’ultima immagine a destra è possibile vedere un primo design del modem di collegamento.

È richiesto ai beta tester di dedicare ogni giorno a Starlink dai 30 minuti ad un’ora, e di condividere periodicamente con SpaceX i dati di queste prove. Si tratta della prima volta che SpaceX offre un servizio a pagamento periodico a cittadini privati. Per questo motivo è necessario verificare anche il corretto funzionamento dei sistemi di riscossione degli abbonamenti. I tester dovranno effettuare un pagamento iniziale di circa 3 dollari ed uno mensile che andrà dagli 1 ai 2 dollari.

In base a queste informazioni quindi, sarà difficile avere dati precisi su Starlink nel breve periodo, a meno di dichiarazioni ufficiali, che ad oggi, sono state molto scarse.

Tags: antennebetaSpaceXstarlinktest

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
L'installazione dei pannelli solari di prova per il telescopio spaziale Nancy Grace della NASA, che ha avuto luogo a marzo. Credits: NASA/Jolearra Tshiteya

La Outer Barrel Assembly del telescopio Roman ha superato con successo i test ambientali

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162