• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 11, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, ESA, Esplorazione spaziale, News
Condividi su FacebookTweet

Continuano i test sugli elementi e le componenti dello Space Rider, lo spazioplano automatizzato europeo (in gran parte italiano). In Sardegna Thales Alenia Space ha completato i test di rilascio e atterraggio, mentre in Campania, al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) sono stati completati i test sul nose cone dello scudo termico.

A giugno 2025, presso il poligono interforze di Salto di Quirra (PISQ), il team guidato da Thales Alenia Space, in collaborazione con partner industriali come Sener CIMSA, TESEO e Meteomatics, ha condotto una serie di prove di rilascio in volo. A differenza dei test precedenti, la campagna di quest’anno ha verificato la capacità del veicolo di gestire in modo autonomo la fase di discesa e atterraggio.

Test di rientro del mockup di Space Rider. Credits: Thales Alenia Space
Test di rientro del mockup di Space Rider. Credits: Thales Alenia Space

Il modello a bassa fedeltà di Space Rider è stato sganciato da un elicottero CH-47F dell’Aeronautica Militare Italiana a circa 2500 metri di quota. Grazie al sistema di parafoil, il velivolo ha mantenuto una discesa controllata a 4 m/s, atterrando con una velocità di 2 m/s. Le manovre, inclusa la gestione dei waypoint e la fase finale di flare per l’atterraggio, sono state completate con precisione, nonostante condizioni di vento variabili fino a 12 m/s.

Questa tappa è cruciale per validare il sistema di guida, navigazione e controllo (GNC) del parafoil, componente essenziale per garantire il recupero sicuro del modulo di rientro. Il successo dei test riduce i rischi in vista della prossima fase, prevista entro fine 2025: il system drop test, che verificherà l’integrazione di tutti i sottosistemi in un mock-up a grandezza reale dotato di carrello di atterraggio operativo.

I test sullo scudo termico

Il Nose Cone dello Space Rider. Credits: CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali
Il Nose Cone dello Space Rider. Credits: CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

Al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) di Capua si è svolto invece un altro test fondamentale per lo sviluppo dello scudo termico dello Space Rider. Nelle scorse settimane, il nose del veicolo ha superato la campagna di qualifica strutturale dinamica. Questa componente, la parte più delicata dello scudo termico, è stata sviluppata in partnership con Petroceramics: deve proteggere la parte frontale dello Space Rider durante le fasi di rientro atmosferico ipersonico, gesendo temperature fino a 1650 °C e mantenendo deformazioni inferiori al millimetro per assicurare la stabilità aerodinamica.

Il nose integra circa 1200 elementi ed è realizzato attorno a una calotta monolitica in ISiComp®, un materiale ceramico fibrorinforzato. Con un diametro di 130 cm, rappresenta il più grande componente mai realizzato in Europa con la tecnica di Liquid Silicon Infiltration (LSI).

Durante i test, svolti nel Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA, la struttura è stata sottoposta a carichi vibrazionali equivalenti a quelli che si verificano durante il decollo.

Il Nose Cone dello Space Rider. Credits: CIRA - Centro Italiano Ricerche Aerospaziali
Il Nose Cone dello Space Rider. Credits: CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

Lo Space Rider

Il programma Space Rider nasce come evoluzione del dimostratore IXV del 2015 e si inserisce nel quadro più ampio dei progetti ESA per la riusabilità (di cui fanno parte anche il dimostratore Themis e il motore Prometheus). A regime, Space Rider opererà come laboratorio robotico in orbita bassa, in grado di restare nello spazio fino a due mesi trasportando esperimenti scientifici e tecnologici.

Tra i primi payload confermati, ci sarà un esperimento dell’Università di Coimbra selezionato con il supporto dell’Agenzia Spaziale Portoghese. L’obiettivo è offrire una piattaforma europea per ricerche in microgravità e dimostrazioni tecnologiche, riducendo la dipendenza da soluzioni esterne come la capsula Dragon di SpaceX.

A bordo del primo volo sono anche confermati due payload medici: BIORIDER ed EXPO, sviluppati rispettivamente per ASI ed ESA dall’azienda italiana Kayser Italia srl. BIORIDER è una piattaforma riutilizzabile dedicata ad esperimenti di biologia in microgravità e nel volo inaugurale ospiterà studi su cianobatteri, pesci killfish e nanovescicole vegetali, proposti da istituti di ricerca italiani.

EXPO, invece, consente di esporre campioni a condizioni spaziali estreme: raggiunta l’orbita, un portello dedicato li lascia interagire direttamente con l’ambiente esterno. Tra i primi esperimenti, OREOCUBE valuterà la resistenza di molecole organiche alla radiazione solare. Entrambi i payload, una volta rientrati, restituiscono i campioni per le analisi a terra e vengono preparati per nuove missioni, consolidando l’approccio riutilizzabile di Space Rider.

Il lancio inaugurale dello Space Rider è previsto per il 2027.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AsiCIRAESASpace Rider

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, il Ground Laser Transmitter all'Osservatorio Kryoneri in Grecia. Al centro, un render della missione Psyche con a bordo DSOC. A destra, il Ground Laser Receiver all'Osservatorio Helmos.

L’ESA ha realizzato il suo primo collegamento ottico tra la Terra e una sonda nello spazio profondo

Luglio 12, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

Luglio 11, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162