• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un piccolo satellite potrebbe aver modellato gli anelli del centauro Chariklo

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 7, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Immagine della sonda Cassini della luna Pandora, di circa 80 chilometri di diametro, che agisce insieme alla luna Prometeo sull'anello F di Saturno. Credits: NASA/JPL/Space Science Institute
Condividi su FacebookTweet

Nel 2014, gli scienziati hanno scoperto che un piccolo corpo celeste della popolazione dei centauri, oggetti simili agli asteroidi per dimensioni ma alle comete per composizione, ospita un sistema di due sottili anelli. Il centauro, denominato 10199 Chariklo, è stato il primo oggetto del Sistema Solare diverso da un pianeta ad essere scoperto con un sistema di anelli.

Nel gennaio 2023, il James Webb ha permesso di studiare questi due anelli grazie all’occultazione della luce di una stella lontana. Gli spettri risultanti mostravano bande di assorbimento del ghiaccio d’acqua, confermando la firma del ghiaccio cristallino nel sistema.

Ora, un nuovo studio guidato da Amanda Sickafoose del Planetary Science Institute ha dimostrato che una delle possibilità che esistano anelli sottili attorno a piccoli corpi è che siano scolpiti da un piccolo satellite. Ovvero, potrebbe esser stato un corpo minore a modellare gli anelli in orbita attorno a Chariklo.

Il centauro con gli anelli

Chariklo, con i suoi 250 km di diametro, è il più grande centauro a oggi confermato. Orbita attorno al Sole tra Saturno e Urano, sfiorando l’orbita di quest’ultimo, e ha una forma allungata.

Attualmente, detiene ancora il primato di più piccolo oggetto celeste con anelli confermati. Il sistema di anelli luminosi è costituito da due bande strette e dense, larghe da 6 a 7 km l’una e da 2 a 4 km l’altra, separate da uno spazio di 9 km. Gli anelli orbitano a distanze di circa 400 km dal centro di Chariklo, un millesimo della distanza tra la Terra e la Luna.

Rappresentazione artistica del centauro Chariklo e del suo sistema di due anelli sottili. Credits: ESO/L. Calçada/M. Kornmesser/Nick Risinger
Rappresentazione artistica del centauro Chariklo e del suo sistema di due anelli sottili. Credits: ESO/L. Calçada/M. Kornmesser/Nick Risinger

L’esistenza di un sistema di anelli attorno a un corpo minore del Sistema Solare era del tutto inaspettata. Infatti, si pensava che gli anelli potessero essere stabili solo attorno a corpi molto più massicci. Comunque, si prevede che gli anelli di Chariklo si disperderanno in un periodo massimo di alcuni milioni di anni, quindi o sono molto giovani, oppure sono attivamente mantenuti e contenuti da piccole lune, con una massa paragonabile a quella degli anelli.

E se ci fossero delle lune?

E proprio di lune parla l’articolo di Sickafoose e colleghi, che riporta le prime simulazioni a N corpi di un sistema di anelli attorno ad un piccolo oggetto roccioso dotato anche di un satellite. Le simulazioni a N corpi vengono eseguite utilizzando un software che simula la dinamica fisica di un numero N di componenti. I risultati di questo tipo di simulazioni forniscono informazioni sull’evoluzione dinamica del sistema in questione.

In questo caso, modellando alcuni milioni di particelle di anelli in un sistema simile a quello osservato per Chariklo, è stato dimostrato che una singola luna delle dimensioni di 1 km può mantenere due anelli che hanno proprietà simili a quelle osservate. Sickafoose ha spiegato:

Pensiamo che le particelle dell’anello siano costituite principalmente da ghiaccio d’acqua, come quelle dei pianeti giganti. Non conosciamo le caratteristiche esatte, come quanto siano “dure” o “morbide” le particelle dell’anello quando entrano in collisione, o la distribuzione delle dimensioni delle particelle. Ulteriori simulazioni possono aiutare a limitare tali proprietà.

Dimostrazione dell'effetto di un satellite in risonanza per un sistema di anelli simile a Chariklo. La colonna di sinistra contiene rappresentazioni visive della distribuzione del materiale dell'anello alla fine della simulazione. La colonna di destra mostra l'evoluzione della larghezza dell'anello interno durante la simulazione. Un singolo satellite, in risonanza orbitale sia all'interno che all'esterno degli anelli, confinava il materiale dell'anello a una larghezza di pochi chilometri. Credits: Sickafoose et al. 2024
Dimostrazione dell’effetto di un satellite in risonanza per un sistema di anelli simile a Chariklo. La colonna di sinistra contiene rappresentazioni visive della distribuzione del materiale dell’anello alla fine della simulazione. La colonna di destra mostra l’evoluzione della larghezza dell’anello interno durante la simulazione. Un singolo satellite, in risonanza orbitale sia all’interno che all’esterno degli anelli, confinava il materiale dell’anello a una larghezza di pochi chilometri. Credits: Sickafoose et al. 2024

Lo studio mostra che anelli simili a quelli di Chariklo possono essere vincolati da un piccolo satellite, di circa 3 km di raggio e 10-13 kg di massa. Un satellite di queste dimensioni è al di sotto degli attuali limiti di imaging diretto, quindi per scoprirlo sarebbero necessari metodi indiretti o una missione spaziale.

Un meccanismo alternativo proposto dagli scienziati è che Chariklo abbia un’anomalia gravitazionale sulla sua superficie, e che gli anelli siano in risonanza con la rotazione del nucleo centrale del centauro. Ciò significa che per ogni tre rotazioni di Chariklo, gli anelli orbitano una volta.

E se li studiassimo da vicino?

La fisica che agisce sulle particelle dell’anello è simile sia per la presenza di un possibile satellite che per una risonanza con anomalia gravitazionale. In entrambi i casi, gli anelli si diffonderanno o si disperderanno naturalmente nel tempo.

Chariklo presenta anelli sottili, larghi pochi chilometri: perché rimangano così sottili, è necessario che ci sia un meccanismo per confinare il materiale e impedirne la dispersione. Che questo meccanismo sia la presenza di un satellite, appare ora molto probabile.

Sarebbe molto interessante poter studiare da vicino la situazione con una missione spaziale. Nel 2018 è stata proposta all’interno del programma New Frontiers della NASA la missione Camilla. Vedrebbe il lancio di una sonda per eseguire un singolo sorvolo di Chariklo e rilasciare un dispositivo di simulazione di 100 kg fatto di tungsteno per scavare un cratere profondo circa 10 m sul centauro, oltre che procedere con l’analisi della composizione durante il flyby. Attualmente non si hanno informazioni sulla sua accettazione.

L’articolo scientifico, pubblicato su The Planetary Science Journal, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: anelliCentauroChariklosatellite

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Il satellite Gaia dell’ESA è stato disattivato. Nel 2026 il prossimo data release

Marzo 27, 2025
La partenza di Ariane 6 il 6 marzo 2025.

Ariane 6 porta in orbita il satellite francese CSO-3, completando il suo primo volo operativo

Marzo 6, 2025
Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha difficoltà a ristabilire le comunicazioni con il satellite Lunar Trailblazer

Marzo 5, 2025
Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

Pronta al lancio la missione EZIE della NASA: studierà le impronte magnetiche delle aurore terrestri

Febbraio 27, 2025
Render artistico della Terra con due lune, la Luna e il piccolo asteroide 2024 PT5.

2024 PT5: nuovi indizi sull’origine lunare del piccolo satellite temporaneo della Terra

Gennaio 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162