Il 6 marzo 2025, alle 17:24 italiane, il razzo europeo Ariane 6 ha effettuato con successo il suo primo lancio commerciale dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese.
La missione, denominata VA263, ha avuto come obiettivo il posizionamento in orbita del satellite militare francese CSO-3 (Composante Spatiale Optique), destinato a potenziare le capacità di osservazione della Terra delle forze armate francesi. Questo lancio rappresenta il primo volo operativo per il nuovo lanciatore, dopo il volo inaugurale del 10 luglio 2024.
Il primo lancio operativo per Ariane 6
Come accaduto per il lancio inaugurale, Arianespace ha utilizzato il vettore nella configurazione Ariane 62, dotato di due booster laterali a propellente solido che consentono di trasportare in orbita bassa fino a 10.3 tonnellate di carico.
Dopo un rinvio del lancio dal 24 febbraio al 3 marzo e poi di nuovo al 6 marzo, il decollo di Ariane 6 è avvenuto alle 17:24 italiane (la finestra di lancio era istantanea). Dopo circa due minuti, i booster laterali P120C si sono separati come previsto, seguiti, dopo ulteriori due minuti, dall’espulsione del fairing che proteggeva il satellite.
A sette minuti dal lancio, il motore principale Vulcain 2.1 si è spento, permettendo la separazione dello stadio centrale e l’accensione del motore Vinci dello stadio superiore per la prima delle due accensioni programmate.
Dopo una pausa di circa 29 minuti, il motore Vinci ha effettuato una seconda accensione per perfezionare l’orbita prevista. Infine, a un’ora e sei minuti dal decollo, il satellite CSO-3 è stato rilasciato con successo nell’orbita eliosincrona a circa 800 km di altitudine.
La missione del satellite CSO-3
Il satellite CSO-3 è il terzo della costellazione CSO (Composante Spatiale Optique), parte del programma multinazionale MUSIS (Multinational Space-based Imaging System), guidato dalla DGA (Direction Générale de l’Armement), l’agenzia francese per gli armamenti. Questa costellazione di tre satelliti è dedicata all’osservazione della Terra per scopi di difesa e sicurezza, fornendo immagini ad altissima risoluzione per le forze armate francesi e i partner europei.
I primi due satelliti della serie, CSO-1 e CSO-2, sono stati lanciati con successo da Arianespace rispettivamente nel 2018 e nel 2020.
CSO-3 opererà da un’orbita eliosincrona a circa 800 km di altitudine, garantendo una copertura globale con un’elevata frequenza di rivisitazione. Il satellite è dotato di sensori ottici che consentiranno l’acquisizione giorno e notte di immagini ad altissima risoluzione.
A partire dalla missione VA263, l’obiettivo è riuscire a incrementare il numero di lanci annuali effettuati con Ariane 6. Arianespace ha infatti dichiarato di aspettarsi di eseguire 20 lanci all’anno a partire dal 2026.