• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 8, 2023
in Esplorazione spaziale, News, Space economy, SpaceX
starship full stack
Condividi su FacebookTweet

Il 5 settembre SpaceX ha unito la terza coppia di Starship e Super Heavy: il Booster 9 e la Ship 25, i quali insieme effettueranno il secondo tentativo di lancio orbitale a breve. Quanto a breve? Attualmente mancano ancora diversi test per preparare il razzo al lancio, oltre a tutta la preparazione di routine. Il vero enigma rimane però ancora il permesso concesso dalla FAA.

L’8 settembre l’agenzia federale ha diramato una nota per chiarire che SpaceX non dispone ancora dei permessi per lanciare, ed essi verranno rilasciati solamente quando l’azienda avrà corretto tutte le procedure segnalate dalla FAA stessa. Queste ultime sono risultate essere ben 63, fra aggiornamenti all’hardware, e procedure di sicurezza.

Nel dettaglio la FAA ha richiesto a SpaceX azioni correttive come:

“la riprogettazione dell’hardware per prevenire perdite e incendi, la riprogettazione della rampa di lancio per aumentarne la robustezza, l’incorporazione di ulteriori revisioni nel processo di progettazione, ulteriori analisi e test dei sistemi e dei componenti critici per la sicurezza, compreso il sistema di sicurezza del volo autonomo, e l’applicazione di ulteriori pratiche di controllo delle modifiche”.

Sempre nella nota dell’8 settembre, la FAA ha annunciato la chiusura definitiva dell’indagine relativa al primo volo, quello che il 20 aprile si concluse con un’esplosione a poco meno di quattro minuti dalla partenza. Ci hanno tenuto a specificare però, che la chiusura di questa indagine non implica il rilascio di nuovi permessi. Prima SpaceX dovrà dimostrare di aver risolto tutti i problemi rilevati.

“SpaceX deve implementare tutte le azioni correttive che hanno un impatto sulla sicurezza pubblica e deve richiedere e ricevere una modifica della licenza dalla FAA che affronti tutti i requisiti di sicurezza, ambientali e altri requisiti normativi applicabili prima del prossimo lancio dello Starship.”

Qui si può leggere la dichiarazione della FAA.

La risposta di SpaceX

SpaceX ha risposto pochi minuti dopo alle dichiarazioni della FAA, pubblicando una serie di post su X per ricordare come il sistema di miglioramento e aggiornamento di Starship sia basato sulla ricorsivitià. Per questo possono migliorare e arrivare al successo solo continuando a lanciare ed eseguendo test.

Testing development flight hardware in a flight environment is what enables our teams to quickly learn and execute design changes and hardware upgrades to improve the probability of success in the future. We learned a tremendous amount about the vehicle and ground systems during… pic.twitter.com/kzMEBHwWyz

— SpaceX (@SpaceX) September 8, 2023

La Starship che si trova ora assemblata a Starbase è, nuovamente, il vettore più grande mai costruito dall’uomo. Questo perché, con l’installazione dell’anello dell’hot staging, il Booster 9 è più alto di circa 1.8 metri rispetto ai precedenti prototipi, per un’altezza totale di 121.3 metri. Sebbene SpaceX abbia già testato questo nuovo elemento al sito di Massey, è la prima volta che una Starship poggia sul nuovo anello. Anche questo per l’azienda è un importante test, come quelli che dovranno essere superati in vista del lancio.

In base agli ultimi NOTMAR, gli avvisi ai naviganti, sembrerebbe che il primo tentativo di lancio potesse essere tentato in una finestra temporale che va dall’8 al 13 settembre. Questo tipo di permessi è possibile che sia stato richiesto in via preventiva da parte di SpaceX. È ormai opinione diffusa infatti, che SpaceX stia procedendo con diverse dichiarazioni e prove per forzare il rilascio dei permessi della FAA, puntando anche sulla pressione che l’azienda e Musk sono in grado di generare sull’opinione pubblica.

Test passati e futuri

Con la Ship 25 hanno eseguito solamente uno static fire test, avviando tutti e 6 i suoi motori Raptor. Furono 3 le accensioni necessarie della Ship 24. Con il precedente prototipo erano emersi alcuni problemi, che avevano costretto l’azienda a ripetere la prova. La Ship 25 invece, dopo un solo test, è già stata assemblata.

Anche il Booster 9 è stato preparato velocemente per questo nuovo lancio. A SpaceX sono bastati due static fire test, condotti in meno di un mese, per verificare tutti i sistemi del Super Heavy funzionano correttamente. Con il Booster 7 invece, le accensioni erano state sette, durante le quali SpaceX ha utilizzando un numero sempre diverso di Raptor, per potere testare diversi elementi.

Dopo l’unione dei due prototipi Musk ha affermato che sono pronti con il lancio. Sembrerebbe quindi che non vogliano effettuare il Wet Dress Rehearsal, ovvero la prova di rifornimento completo di ossigeno e metano, entrambi allo stato liquido. È possibile che questa decisione sia stata presa per velocizzare le operazioni di lancio. Dopo il WDR infatti, sono necessari circa tre giorni per rifornire nuovamente i serbatoi di terra. Valuteranno il comportamento del vettore e delle infrastrutture direttamente durante le operazioni di lancio.

Non dovrebbero essere previsti ulteriori static fire test con il vettore completo, in quanto non era stato effettuato nemmeno con i precedenti prototipi. SpaceX dovrà solamente aspettare il rilascio dei permessi da parte della Federal Aviation Administration.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: booster 9Lancioship 25SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162