• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha confermato che l’orbita di Dimorphos è cambiata di 32 minuti dopo lo scontro con DART

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 12, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Una nuova foto dell'asteroide Dimorphos dopo lo schianto di DART. Credits: NASA/ESA/STScI/Hubble

Una nuova foto dell'asteroide Dimorphos dopo lo schianto di DART. Credits: NASA/ESA/STScI/Hubble

Condividi su FacebookTweet

Oggi la NASA ha tenuto una conferenza stampa per confermare i primi risultati scientifici ottenuti dalla sonda DART, che si è schiantata intenzionalmente sull’asteroide Dimorphos il 27 settembre. Le prime osservazioni ottenute con i telescopi a Terra hanno confermato che l’orbita del piccolo asteroide è cambiata di circa 32 minuti. Questa è una prova della fattibilità di usare una tecnica di questo tipo per deviare un asteroide.

L’orbita dell’asteroide è cambiata, passando da una durata di 11 ore e 55 minuti a 11 ore e 23 minuti. Per la prima volta nella storia l’umanità è riuscita a cambiare intenzionalmente l’orbita di un oggetto naturale nello spazio, un’impresa importante, che porta le nostre capacità di difesa planetaria ad un nuovo livello.

La precisione con cui è stata misurata fin’ora il cambio di orbita è di circa 2 minuti. Prima dello scontro veniva stimato un cambio dell’orbita di 73 secondi, il che rende il risultato ben oltre le aspettative. I modelli stimavano però una variazione da pochi secondi ad alcune decine di minuti. Si tratta quindi di un risultato incredibile, ma non del tutto estraneo alle previsioni.

Alla conferenza stampa era presente anche Giorgio Saccoccia, in rappresentanza dell’Agenzia Spaziale Italiana e del contributo dell’Italia alla missione. Con DART era infatti presente il cubesat LICIACube, che ha ripreso lo schianto della sonda sull’asteroide. LICIACube fa parte del contributo italiano alla missione, ed è stato gestito e finanziato dall’ASI, e progettato e costruito da Argotec a Torino. In questa intervista parlammo proprio con Argotec della missione di DART e LICIACube.

Saccoccia ha riportato che il satellite si è avvicinato fino a 59 km dalla superficie di Dimorphos durante il suo flyby. Durante l’intervento del presidente dell’ASI sono inoltre state mostrate altre foto scattate dal piccolo satellite italiano, affermando che ne sono scattate 720, di più delle circa 600 previste.

? Nuove immagini dell’impatto della #DARTmission sull’asteroide #Dimorphos, che variato la sua traiettoria attorno a #Didymos di oltre 30 minuti.
✨ New images of DART’s impact on #Dimorphos asteroid, which caused a deviation of its trajectory around #Didymos by over 30 minutes. pic.twitter.com/MSJXOvlf6W

— LICIACube (@LICIACube) October 11, 2022

Le analisi sono appena iniziate

Le analisi dell’orbita di Dymorphos sono solo all’inizio. Dopo aver dimostrato che l’orbita dell’asteroide è cambiata, ora le osservazioni continueranno per migliorare la precisione nella durata della nuova orbita, ma non solo. Già dalle prime analisi si è notato come un cambiamento così ampio non è stato dato solo dallo schianto di per sé, ma anche dal getto di detriti che si sono originati. Questi hanno agito come una sorta di gas di scarico di un razzo, spingendo ancora di più l’asteroide. Nell’immagine di copertina scattata da Hubble, la coda di detriti si estende per oltre 10000 km.

“Il DART ci ha fornito dati affascinanti sia sulle proprietà degli asteroidi che sull’efficacia di un impattatore cinetico come tecnologia di difesa planetaria”, ha dichiarato Nancy Chabot, responsabile del coordinamento del DART presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) di Laurel, Maryland. “Il team del DART sta continuando a lavorare su questo ricco set di dati per comprendere appieno questo primo test di difesa planetaria di deviazione degli asteroidi”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DARTDidymosDimorphosLICIACube

Potrebbe interessarti anche questo:

Marte visto dalla sonda Hera l'11 marzo 2025 a una distanza di 1.07 milioni di km. Credits: ESA

La missione Hera dell’ESA ha sorvolato Marte. Prossima tappa: Didymos

Marzo 12, 2025
Concept artistico della missione Hera dell'ESA, la prima della storia dedicata allo studio di un sistema binario di asteroidi, mentre si avvicina a Marte per eseguire un flyby, nel marzo 2025. Credits: ESA/Science Office

La missione Hera dell’ESA si prepara a sorvolare e fotografare Marte e le sue lune

Marzo 5, 2025
I Deep Space Deployer conservano i cubesat Juventas e Milani nella parte superiore della sonda Hera. Credits: ESA-Science Office

Sono stati accesi i cubesat Juventas e Milani a bordo della missione Hera

Ottobre 28, 2024
La missione Hera esposta all'ambiente spaziale dopo la separazione tra primo e secondo stadio del Falcon 9.

La missione Hera è partita. Inizia il suo viaggio verso gli asteroidi Didymos e Dimorphos

Ottobre 7, 2024
La missione Hera dell'ESA tra le due metà della carenatura del Falcon 9, il 3 ottobre 2024. Credits: SpaceX

Dove, come e perché seguire il lancio della missione Hera dell’ESA

Ottobre 7, 2024
L'espulsione di una nuvola di detriti dopo che la sonda DART della NASA si è schiantata sull'asteroide Dimorphos. L'immagine è stata creata dalle fotografie ravvicinate della fotocamera DRACO di DART. Credits: ESO/M. Kornmesser

I detriti provocati dallo schianto di DART potrebbero arrivare alla Terra e Marte entro un decennio

Agosto 23, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162