• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

36 satelliti OneWeb che i russi non vogliono lanciare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 2, 2022
in News, Satelliti, Space economy
Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

Il 4 marzo, alle 23:41 italiane, è previsto il lancio di un vettore Soyuz 2.1b/Fregat con a bordo 36 satelliti della costellazione OneWeb. Il lancio, programmato da diverse settimane, sta però diventando un’altra frontiera della guerra economica e politica fra la Russia e il resto del mondo. Per le sanzioni che sono state imposte sulla Russia, ogni lancio Soyuz con satelliti commerciali (di provenienza dai Paesi che hanno imposto le sanzioni) è cancellato. Questi 36 OneWeb si trovavano però già a Baikonur, e il pagamento per il lancio era già stato fatto, per cui Roscosmos e OneWeb non hanno annullato il lancio. Ora l’Agenzia Spaziale Russa vuole però usare questi satelliti per ricattare i loro proprietari.

Nella giornata di oggi, 2 marzo, l’amministratore di Roscosmos ha annunciato che il lancio non sarà effettuato se il governo inglese, che possiede circa il 30% di OneWeb, non fornirà delle garanzie. Prima di tutto è stato chiesto che questi satelliti non vengano usati per operazioni militari. Il che è una richiesta assurda dato che la costellazione OneWeb lavora in modo integrato, e anche con contratti militari.

Poi Roscosmos ha detto che il lancio non sarà eseguito se il governo inglese non abbandonerà la sua partecipazione in OneWeb. In pratica hanno chiesto di vendere le azioni dell’azienda, solo per poter lanciare 36 satelliti. Una richiesta completamente insensata. La giustificazione ufficiale è “la posizione ostile del governo inglese nei confronti della Russia”. Kwasi Kwarteng, Business and Energy Secretary del governo inglese, ha dichiarato che non ci sono trattative in corso con la Russia sulla questione.

Una (altra) brutta figura internazionale

A peggiorare la situazione di questo lancio, nel pomeriggio del 2 marzo Rogozin ha mostrato su Twitter i dipendenti di Roscosmos mentre coprivano le bandiere del Regno Unito, del Giappone e dell’India raffigurate all’esterno del Soyuz. Le bandiere si trovano lì in quanto questi Paesi, o aziende di quegli Stati fanno parte di OneWeb o dell’organizzazione del lancio (come ArianeSpace).

La situazione si fa ancora più ridicola dato che per coprire queste bandiere hanno usato degli adesivi speciali dell’azienda americana 3M. Attualmente Rogozin continua a chiedere l’abbandono del Governo Inglese da OneWeb. Non è pertanto ancora chiara la sorte di questo lancio, che sarà probabilmente decisa all’ultimo momento, nelle prossime ore.

La costellazione di OneWeb conta attualmente 428 satelliti in orbita, su 648 necessari per completare la rete. I piani originali prevedevano di concludere la sua costruzione nel 2022, aprendo il servizio con copertura globale entro la fine dell’anno. Ora le opzioni per l’azienda inglese, principale concorrente di Starlink, non sono molte. Si era già ipotizzato l’acquisto di vettori indiani per alcuni lanci, ma questi razzi (il PSLV e il GSLV-MkIII) sono parecchio impegnati nel 2022 e l’India riesce a produrne non più di qualche esemplare all’anno. Un’azienda indiana possiede parte di OneWeb, il che potrebbe accelerare la burocrazia e la produzione indiana, ma non più di tanto.

La situazione per OneWeb non è quindi delle migliori e se perderà anche questo gruppo di satelliti già pronti alla rampa di lancio, potrà solo peggiorare nei prossimi mesi. La decisione finale se far partire o no questo Soyuz verrà presa da Roscosmos solo poche ora prima della partenza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: OneWebRoscosmosRussiaSanzioni

Potrebbe interessarti anche questo:

iss nasa space

Una perdita sulla ISS fa discutere NASA e Roscosmos

Novembre 14, 2024
Rilascio di un satellite OneWeb in orbita.

SpaceX ha lanciato gli ultimi 20 satelliti OneWeb di prima generazione

Ottobre 22, 2024
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Airbus ha comprato (l’altra) metà della fabbrica americana che produceva i satelliti OneWeb

Gennaio 30, 2024

Aggiornamenti su Luna-25: Roscosmos pubblica i risultati delle analisi preliminari sullo schianto

Ottobre 3, 2023
Global satellite communications. Conceptual representation of a global network of communications satellites, such as the Starlink satellites.

La FCC ha dato la prima sanzione per una mancata rimozione di un satellite geostazionario

Ottobre 7, 2023

Eutelsat e OneWeb confermano la fusione. Nasce Eutelsat Group

Ottobre 1, 2023
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162