• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

36 satelliti OneWeb che i russi non vogliono lanciare

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Marzo 2, 2022
in News, Satelliti, Space economy
Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

Il 4 marzo, alle 23:41 italiane, è previsto il lancio di un vettore Soyuz 2.1b/Fregat con a bordo 36 satelliti della costellazione OneWeb. Il lancio, programmato da diverse settimane, sta però diventando un’altra frontiera della guerra economica e politica fra la Russia e il resto del mondo. Per le sanzioni che sono state imposte sulla Russia, ogni lancio Soyuz con satelliti commerciali (di provenienza dai Paesi che hanno imposto le sanzioni) è cancellato. Questi 36 OneWeb si trovavano però già a Baikonur, e il pagamento per il lancio era già stato fatto, per cui Roscosmos e OneWeb non hanno annullato il lancio. Ora l’Agenzia Spaziale Russa vuole però usare questi satelliti per ricattare i loro proprietari.

Nella giornata di oggi, 2 marzo, l’amministratore di Roscosmos ha annunciato che il lancio non sarà effettuato se il governo inglese, che possiede circa il 30% di OneWeb, non fornirà delle garanzie. Prima di tutto è stato chiesto che questi satelliti non vengano usati per operazioni militari. Il che è una richiesta assurda dato che la costellazione OneWeb lavora in modo integrato, e anche con contratti militari.

Poi Roscosmos ha detto che il lancio non sarà eseguito se il governo inglese non abbandonerà la sua partecipazione in OneWeb. In pratica hanno chiesto di vendere le azioni dell’azienda, solo per poter lanciare 36 satelliti. Una richiesta completamente insensata. La giustificazione ufficiale è “la posizione ostile del governo inglese nei confronti della Russia”. Kwasi Kwarteng, Business and Energy Secretary del governo inglese, ha dichiarato che non ci sono trattative in corso con la Russia sulla questione.

Una (altra) brutta figura internazionale

A peggiorare la situazione di questo lancio, nel pomeriggio del 2 marzo Rogozin ha mostrato su Twitter i dipendenti di Roscosmos mentre coprivano le bandiere del Regno Unito, del Giappone e dell’India raffigurate all’esterno del Soyuz. Le bandiere si trovano lì in quanto questi Paesi, o aziende di quegli Stati fanno parte di OneWeb o dell’organizzazione del lancio (come ArianeSpace).

La situazione si fa ancora più ridicola dato che per coprire queste bandiere hanno usato degli adesivi speciali dell’azienda americana 3M. Attualmente Rogozin continua a chiedere l’abbandono del Governo Inglese da OneWeb. Non è pertanto ancora chiara la sorte di questo lancio, che sarà probabilmente decisa all’ultimo momento, nelle prossime ore.

La costellazione di OneWeb conta attualmente 428 satelliti in orbita, su 648 necessari per completare la rete. I piani originali prevedevano di concludere la sua costruzione nel 2022, aprendo il servizio con copertura globale entro la fine dell’anno. Ora le opzioni per l’azienda inglese, principale concorrente di Starlink, non sono molte. Si era già ipotizzato l’acquisto di vettori indiani per alcuni lanci, ma questi razzi (il PSLV e il GSLV-MkIII) sono parecchio impegnati nel 2022 e l’India riesce a produrne non più di qualche esemplare all’anno. Un’azienda indiana possiede parte di OneWeb, il che potrebbe accelerare la burocrazia e la produzione indiana, ma non più di tanto.

La situazione per OneWeb non è quindi delle migliori e se perderà anche questo gruppo di satelliti già pronti alla rampa di lancio, potrà solo peggiorare nei prossimi mesi. La decisione finale se far partire o no questo Soyuz verrà presa da Roscosmos solo poche ora prima della partenza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: OneWebRoscosmosRussiaSanzioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Nuove voci dell’abbandono della Russia dalla ISS? No!

Maggio 1, 2022
La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

La Russia ha esposto lo Stendardo della Vittoria sulla ISS

Aprile 29, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio

L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio

Marzo 30, 2022
Next Post
falcon 9 starlink-4.9

Come ha fatto Musk ad attivare Starlink in Ucraina? Altri 47 satelliti arrivano in orbita

starbase progressi di starship

SpaceX inizia a lavorare alla base di lancio in Florida. I progressi di Starship

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.