• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

36 satelliti OneWeb che i russi non vogliono lanciare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 2, 2022
in News, Satelliti, Space economy
Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

Il 4 marzo, alle 23:41 italiane, è previsto il lancio di un vettore Soyuz 2.1b/Fregat con a bordo 36 satelliti della costellazione OneWeb. Il lancio, programmato da diverse settimane, sta però diventando un’altra frontiera della guerra economica e politica fra la Russia e il resto del mondo. Per le sanzioni che sono state imposte sulla Russia, ogni lancio Soyuz con satelliti commerciali (di provenienza dai Paesi che hanno imposto le sanzioni) è cancellato. Questi 36 OneWeb si trovavano però già a Baikonur, e il pagamento per il lancio era già stato fatto, per cui Roscosmos e OneWeb non hanno annullato il lancio. Ora l’Agenzia Spaziale Russa vuole però usare questi satelliti per ricattare i loro proprietari.

Nella giornata di oggi, 2 marzo, l’amministratore di Roscosmos ha annunciato che il lancio non sarà effettuato se il governo inglese, che possiede circa il 30% di OneWeb, non fornirà delle garanzie. Prima di tutto è stato chiesto che questi satelliti non vengano usati per operazioni militari. Il che è una richiesta assurda dato che la costellazione OneWeb lavora in modo integrato, e anche con contratti militari.

Poi Roscosmos ha detto che il lancio non sarà eseguito se il governo inglese non abbandonerà la sua partecipazione in OneWeb. In pratica hanno chiesto di vendere le azioni dell’azienda, solo per poter lanciare 36 satelliti. Una richiesta completamente insensata. La giustificazione ufficiale è “la posizione ostile del governo inglese nei confronti della Russia”. Kwasi Kwarteng, Business and Energy Secretary del governo inglese, ha dichiarato che non ci sono trattative in corso con la Russia sulla questione.

Una (altra) brutta figura internazionale

A peggiorare la situazione di questo lancio, nel pomeriggio del 2 marzo Rogozin ha mostrato su Twitter i dipendenti di Roscosmos mentre coprivano le bandiere del Regno Unito, del Giappone e dell’India raffigurate all’esterno del Soyuz. Le bandiere si trovano lì in quanto questi Paesi, o aziende di quegli Stati fanno parte di OneWeb o dell’organizzazione del lancio (come ArianeSpace).

La situazione si fa ancora più ridicola dato che per coprire queste bandiere hanno usato degli adesivi speciali dell’azienda americana 3M. Attualmente Rogozin continua a chiedere l’abbandono del Governo Inglese da OneWeb. Non è pertanto ancora chiara la sorte di questo lancio, che sarà probabilmente decisa all’ultimo momento, nelle prossime ore.

La costellazione di OneWeb conta attualmente 428 satelliti in orbita, su 648 necessari per completare la rete. I piani originali prevedevano di concludere la sua costruzione nel 2022, aprendo il servizio con copertura globale entro la fine dell’anno. Ora le opzioni per l’azienda inglese, principale concorrente di Starlink, non sono molte. Si era già ipotizzato l’acquisto di vettori indiani per alcuni lanci, ma questi razzi (il PSLV e il GSLV-MkIII) sono parecchio impegnati nel 2022 e l’India riesce a produrne non più di qualche esemplare all’anno. Un’azienda indiana possiede parte di OneWeb, il che potrebbe accelerare la burocrazia e la produzione indiana, ma non più di tanto.

La situazione per OneWeb non è quindi delle migliori e se perderà anche questo gruppo di satelliti già pronti alla rampa di lancio, potrà solo peggiorare nei prossimi mesi. La decisione finale se far partire o no questo Soyuz verrà presa da Roscosmos solo poche ora prima della partenza.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: OneWebRoscosmosRussiaSanzioni

Potrebbe interessarti anche questo:

oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Chaohu-1

Gli USA sanzionano l’azienda cinese Spacety, produttrice di satelliti SAR

Gennaio 28, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
La partenza del primo volo di OneWeb con SpaceX.

Completato il primo lancio di satelliti OneWeb con il Falcon 9 di SpaceX

Dicembre 9, 2022
Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Novembre 18, 2022
La partenza del GSLV mk 3

OneWeb torna nello spazio. Lanciati 36 satelliti con il vettore indiano GSLV Mk III

Ottobre 23, 2022
Prossimo Post
falcon 9 starlink-4.9

Come ha fatto Musk ad attivare Starlink in Ucraina? Altri 47 satelliti arrivano in orbita

starbase progressi di starship

SpaceX inizia a lavorare alla base di lancio in Florida. I progressi di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?