Il 26 giugno 2025, l’equipaggio della missione Shenzhou-20 ha completato con successo la sua seconda attività extraveicolare (EVA) a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong. L’operazione è iniziata alle 21:29 (ora di Pechino) e si è protratta per circa sei ore e mezza. Gli astronauti Chen Dong e Chen Zhongrui sono usciti dal modulo laboratorio Wentian, mentre Wang Jie ha supportato le operazioni dall’interno della stazione.
L’attività ha previsto l’installazione di dispositivi per la protezione della stazione contro i detriti spaziali, oltre a operazioni di ispezione e manutenzione di strutture esterne. Gli astronauti hanno inoltre installato un adattatore per limitatori di movimento dei piedi e connettori di interfaccia, utili a migliorare l’efficienza operativa durante le future uscite extraveicolari.
Il braccio robotico della stazione è stato impiegato a supporto dell’attività, operato con la collaborazione del team di controllo a terra. Il lavoro congiunto ha permesso di rispettare il piano operativo e portare a termine tutte le installazioni previste. Secondo le prime valutazioni, le nuove attrezzature esterne potrebbero ridurre la durata delle prossime EVA di circa 40 minuti.
Vuoi approfondire il progetto della stazione spaziale Tiangong e degli altri programmi cinesi? Scopri Spazio all’Oriente, la nostra rubrica mensile interamente dedicata all’analisi e aggiornamento dello spazio cinese.

Un’altra EVA per Shenzhou-20
Questa seconda uscita segue quella completata lo scorso 22 maggio, durante la quale l’equipaggio aveva già effettuato una prima serie di installazioni di protezioni contro i detriti.
Le EVA rientrano nel programma regolare di manutenzione e aggiornamento della stazione Tiangong, in orbita dal 2021 e progettata per restare operativa tra 10 e 15 anni.
Attualmente, a bordo della stazione proseguono numerosi esperimenti scientifici in condizioni di microgravità. Le ricerche in corso si concentrano su biologia spaziale, fisica fondamentale, scienza dei materiali, medicina spaziale e nuove tecnologie aerospaziali. L’equipaggio continuerà a svolgere queste attività nei prossimi mesi, contribuendo allo sviluppo del programma spaziale abitato cinese.