Durante il Paris Air Show 2025, in corso al Le Bourget dal 16 al 22 giugno 2025, la startup europea The Exploration Company ha presentato un modello aggiornato della capsula Nyx, attualmente in sviluppo per trasporti cargo, e annunciato di avere piani a lungo termine per una sua versione con equipaggio.
La capsula Nyx è stata pensata inizialmente per missioni di rifornimento verso l’orbita terrestre bassa. La versione umana, secondo quanto detto durante l’evento di presentazione, sarebbe equipaggiata per trasportare fino a quattro o cinque astronauti. Al Paris Air Show è stato mostrato un modello con due astronauti a bordo insieme al carico. La startup ha affermato che lo sviluppo di una versione abitata di Nyx richiederebbe circa dieci anni e un investimento stimato di 1.15 miliardi di euro.
Proprio perché i costi sono elevati, l’azienda prevede di aprire dialoghi con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in vista del Consiglio Ministeriale previsto per novembre 2025. “Abbiamo bisogno che l’Europa decida se vogliamo averlo in Europa” ha affermato Victor Maier, Lead Germany and Central Europe Business per The Exploration Company.
La Mission Possibile della capsula Nyx
Il prossimo volo di prova della capsula Nyx in versione cargo, denominato Mission Possible, sarà il primo test completo di tutte le tecnologie necessarie per le future missioni operative, dal rientro atmosferico all’ammaraggio.

La capsula di test ha una massa di 1.6 tonnellate, un diametro di 2.5 metri, e rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente test Mission Bikini che doveva essere eseguito nell’estate 2024 durante il primo lancio di Ariane 6. Il test doveva focalizzarsi sul rientro, ma in quell’occasione l’ultimo stadio del razzo non è stato in grado di riaccendersi per comandare il rientro atmosferico, rimanendo così in orbita.
Mission Possible porterà anche circa 300 kg di carico per clienti commerciali, inclusi esperimenti nel settore cosmetico, farmaceutico e anche alcolici, come dimostrazione delle possibili applicazioni future della microgravità. Il lancio avverrà a bordo della missione Transporter-14 di SpaceX venerdì 20 giugno 2025 alle 23:19 italiane da Vandenberg, in California, con ammaraggio previsto nell’Oceano Pacifico circa 3 ore dopo la partenza.
Non sono previsti altri test in orbita prima della dimostrazione verso la ISS, anche se l’azienda valuterà eventuali prove a terra aggiuntive se necessarie dopo Mission Possible.
Potrebbe interessarti –> Quale futuro attende lo spazio europeo? Intervista esclusiva a Samantha Cristoforetti