• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Shenzhou-20: completata la prima EVA, per l’installazione di protezioni contro i detriti spaziali

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 22, 2025
in Agenzie Spaziali, Cina, News
La prima EVA dell'equipaggio di Shenzhou-20 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CMS/CNSA

La prima EVA dell'equipaggio di Shenzhou-20 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CMS/CNSA

Condividi su FacebookTweet

Il 22 maggio 2025, l’equipaggio della missione Shenzhou-20 ha completato con successo la sua prima attività extraveicolare (EVA) a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong. L’uscita dalla stazione è avvenuta attraverso il modulo centrale Tianhe ed è durata circa otto ore, con il rientro degli astronauti nel modulo principale alle 16:49 ora di Pechino (10:49 italiane).

Protagonisti della missione extraveicolare sono stati Chen Dong, alla sua quarta passeggiata spaziale, e Chen Zhongrui, alla sua prima. A supportarli dall’interno della stazione c’era Wang Jie. Questa EVA rappresenta il primo utilizzo dell’airlock del modulo Tianhe per un’uscita spaziale dal dicembre 2021.

La prima EVA per Shenzhou-20

Durante l’attività, gli astronauti hanno installato nuovi dispositivi di protezione contro i detriti spaziali sulla superficie esterna del modulo Tianhe. L’operazione è stata condotta con il supporto del braccio robotico della stazione, controllato dai tecnici a terra e coordinato da Wang Jie dall’interno. Le installazioni hanno incluso il trasferimento di un dispositivo protettivo dalla posizione iniziale alla configurazione finale prevista per garantire una maggiore sicurezza strutturale.

Foto durante la prima EVA dell'equipaggio di Shenzhou-20 il 22 maggio 2025 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CMS/CNSA
Foto durante la prima EVA dell’equipaggio di Shenzhou-20 il 22 maggio 2025 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CMS/CNSA

Oltre alle installazioni, sono state eseguite attività di ispezione ordinaria delle strutture esterne della stazione, inclusi i moduli Tianhe, Wentian e Mengtian. Tali controlli fanno parte delle procedure standard per assicurare il corretto funzionamento della stazione, il cui ritiro è previsto per la fine degli anni 2030.

Questa EVA ha segnato l’utilizzo per la ventesima volta della seconda generazione di tute spaziali cinesi Feitian, distinguibili per i dettagli in rosso, blu e giallo. Le tute, già impiegate durante la missione Shenzhou 19, hanno dimostrato una durabilità estesa, confermata anche dall’attività odierna.

Vuoi approfondire il progetto della stazione spaziale Tiangong e degli altri programmi cinesi? Scopri Spazio all’Oriente, la nostra rubrica mensile interamente dedicata all’analisi e aggiornamento dello spazio cinese. 

I prossimi mesi

L’equipaggio di Shenzhou-20, arrivato sulla stazione un mese fa, rimarrà a bordo per circa altri cinque mesi. Non è ancora stato definito il numero esatto di EVA previste per la missione, ma sulla base della missione precedente (Shenzhou-19), è ipotizzabile che possano essere eseguite fino a cinque uscite, a seconda delle necessità operative e scientifiche. Queste attività saranno coordinate con l’arrivo dei prossimi veicoli cargo, tra cui Tianzhou-9 e i primi test dei nuovi mezzi commerciali Qingzhou e Haolong.

All’interno della stazione, il team sta proseguendo con una serie di esperimenti scientifici, focalizzati principalmente sulle scienze della vita. Tra questi vi sono studi sulla co-coltivazione di pesci zebra e piante acquatiche, sull’espressione di sostanze microbiche in microgravità e sulla rigenerazione cellulare dei planari. Gli esperimenti mirano a indagare effetti come la perdita di massa ossea e le disfunzioni cardiovascolari in ambienti a bassa gravità.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: attività extraveicolaredetriti spazialiEVAShenzhou 20Stazione spazialeTiangong

Potrebbe interessarti anche questo:

Tiangong-Tianzhou

La Cina lancerà un nuovo modulo della stazione spaziale Tiangong

Maggio 13, 2025
Partenza del Lunga Marcia 2F per la missione Shenzhou-20

Partita la missione cinese Shenzhou 20 verso la stazione spaziale Tiangong

Aprile 24, 2025
Orbital reef blue origin

Blue Origin continua i test di Orbital Reef, la propria stazione spaziale commerciale

Aprile 17, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025
Tianhe

La Cina porterà astronauti del Pakistan sulla stazione spaziale Tiangong

Febbraio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Ship 35 starship

    La FAA rilascia a SpaceX i permessi per il nono volo di Starship, ma con riserva

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX ha acquistato l’azienda Akoustis Technologies

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162