L’Istituto di Scienze Spaziali e Astronautiche (ISAS) dell’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) sta sviluppando un nuovo concept di missione per l’invio di piccoli rover sulla superficie di Marte. Questo progetto prevede l’utilizzo di aeroshell (scudi termici) gonfiabili, che potrebbero semplificare significativamente le fasi di ingresso, discesa e atterraggio sul Pianeta Rosso.
Masaki Fujimoto, direttore generale dell’ISAS, ha illustrato questa iniziativa durante una sessione plenaria della National Academies’ Space Science Week, l’1 aprile.
Secondo Fujimoto, l’approccio combina tecnologie sviluppate per la missione Martian Moons Exploration (MMX) di JAXA, destinata alla raccolta di campioni dalla luna marziana Phobos, con quelle impiegate nella missione Smart Lander for Investigating Moon (SLIM). Quest’ultima ha raggiunto un atterraggio di precisione sulla Luna nel gennaio 2024, nonostante un malfunzionamento dei propulsori che ha portato il lander a posarsi su un fianco.
L’idea centrale è che lo scudo termico gonfiabile possa sostituire sia i tradizionali paracadute supersonici sia gli aeroshell rigidi, gestendo l’intero processo di discesa e atterraggio. Questo metodo sarebbe particolarmente adatto per missioni di piccole dimensioni, consentendo l’atterraggio di rover con una massa compresa tra 100 e 200 kg.
Sebbene Fujimoto non abbia fornito dettagli tecnici approfonditi sull’aeroshell, il concetto ricorda i deceleratori gonfiabili ipersonici testati dalla NASA, come il progetto Low-Earth Orbit Flight Test of an Inflatable Decelerator (LOFTID) che ha volato con successo nel 2022. United Launch Alliance sta adattando questa tecnologia per il recupero della sezione motore del primo stadio dei suoi razzi Vulcan, dove sono posizionati i due motori BE-4.
Il progetto dell’aeroshell gonfiabile di JAXA è finanziato dal Space Strategic Fund, un’iniziativa del governo giapponese che prevede l’investimento di un trilione di yen (circa 6.7 miliardi di dollari) in dieci anni per promuovere tecnologie spaziali chiave.
Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.