• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un’analisi dell’ESO conferma la minaccia del complesso industriale vicino al Paranal

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 18, 2025
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
I cieli bui e limpidi sopra l'Osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell'ESO. Credits: ESO/P. Horálek

I cieli bui e limpidi sopra l'Osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell'ESO. Credits: ESO/P. Horálek

Condividi su FacebookTweet

Il deserto di Atacama, in Cile, è da decenni uno dei siti più importanti al mondo per l’astronomia osservativa. Qui, in una delle aree più aride e meno contaminate dalla luce artificiale, sorge l’Osservatorio Paranal, gestito dall’ESO (European Southern Observatory). Questa struttura ospita alcuni tra i telescopi più avanzati della Terra, come il Very Large Telescope (VLT), e si trova a pochi km dal Cerro Armazones, futuro sito dell’Extremely Large Telescope (ELT), destinato a diventare il più grande telescopio ottico/infrarosso mai costruito.

Tuttavia, questo sito è attualmente minacciato dal megaprogetto industriale INNA di AES Andes, sussidiaria cilena della multinazionale statunitense AES Corporation. L’azienda ha proposto la costruzione di un vasto complesso di generazione di energia rinnovabile che include impianti fotovoltaici, batterie di accumulo su larga scala e una possibile unità di produzione di idrogeno verde. Il sito scelto per l’installazione è tra 5 e 11 km dall’Osservatorio Paranal, all’interno della zona protetta stabilita per preservare l’osservazione astronomica.

L’ESO ha recentemente pubblicato un’analisi approfondita sugli impatti di questo progetto, mettendo in guardia contro le conseguenze irreparabili per l’astronomia mondiale. Oltre ai rischi legati all’inquinamento luminoso, il progetto potrebbe influenzare gravemente la qualità dell’atmosfera, alterando la stabilità ottica necessaria per osservazioni di precisione. Se realizzato, il complesso industriale potrebbe compromettere irrimediabilmente decenni di ricerca astronomica, in un luogo unico al mondo per la sua trasparenza atmosferica e il basso livello di interferenze umane.

Un patrimonio scientifico unico al mondo

L’Osservatorio Paranal è una delle infrastrutture scientifiche più avanzate del pianeta. Qui operano telescopi di importanza strategica per la ricerca astronomica. Tecnologie grazie alle quali il Paranal ha contribuito a scoperte epocali, tra cui la prima immagine diretta di un esopianeta, fornendo prove concrete dell’esistenza di pianeti extrasolari simili a quelli del nostro Sistema Solare, la conferma dell’accelerazione dell’espansione dell’Universo, che ha portato al Premio Nobel per la Fisica 2011, e l’osservazione dettagliata del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, ottenuta dal team di ricerca guidato da Reinhard Genzel e Andrea Ghez, anch’essi vincitori del Nobel per la Fisica nel 2020.

A soli 20 km di distanza dal Paranal sorgerà il nuovo Extremely Large Telescope (ELT), che con il suo specchio primario da 39 metri di diametro sarà lo strumento più potente mai realizzato per lo studio delle galassie lontane, delle atmosfere esoplanetarie e della materia oscura. La sua costruzione è già in corso e la “prima luce” tecnica è prevista per marzo 2029.

L'Extremely Large Telescope in costruzione sulla sommità del Cerro Armazones in Cile, in una foto di marzo 2025. Credits: ESO
L’Extremely Large Telescope in costruzione sulla sommità del Cerro Armazones in Cile, in una foto di marzo 2025. Credits: ESO

Un inquinamento luminoso o atmosferico incontrollato potrebbe rendere inutilizzabili molti degli strumenti scientifici dell’ESO, con conseguenze non solo per la ricerca astronomica europea, ma per tutta la comunità scientifica mondiale.

L’analisi dell’ESO: il rischio di un danno irreversibile

L’ESO ha condotto uno studio tecnico sugli impatti ambientali del progetto, guidato dal direttore operativo dell’ESO Andreas Kaufer ed eseguito insieme a Martin Aubé, esperto di fama mondiale sulla luminosità del cielo nei siti astronomici. Hanno eseguito simulazioni utilizzando i modelli di inquinamento luminoso più avanzati, utilizzando come imput le informazioni disponibili al pubblico fornite da AES Andes quando ha presentato il progetto per la valutazione ambientale, che afferma che il complesso sarà illuminato da oltre 1000 fonti luminose.

Secondo l’analisi, il complesso industriale aumenterebbe l’inquinamento luminoso sopra il VLT, che si trova a circa 11 km dalla posizione pianificata di INNA, di almeno il 35% rispetto agli attuali livelli di base della luce artificiale. L’ELT vedrebbe l’inquinamento luminoso sopra di sé aumentare di almeno il 5%. Questo aumento rappresenta già un livello di interferenza incompatibile con le condizioni richieste per osservazioni astronomiche di livello mondiale. L’impatto sui cieli sopra il CTAO-sud, situato a soli 5 km dall’INNA, sarebbe il più importante, con l’inquinamento luminoso che salirebbe di almeno il 55%.

Aumento dell'inquinamento atmosferico nelle diverse zone dell'Osservatorio Paranal, dal report tecnico dell'ESO.
Aumento dell’inquinamento atmosferico nelle diverse zone dell’Osservatorio Paranal, dal report tecnico dell’ESO.

Un punto critico sollevato dall’ESO è che non esistono misure di mitigazione sufficienti per compensare questi danni. Una volta alterata la qualità del cielo sopra il Paranal, non sarà possibile tornare indietro.

L’organizzazione sottolinea inoltre che il complesso industriale verrebbe costruito all’interno di una zona protetta istituita proprio per garantire la salvaguardia dell’ambiente astronomico, un’area che fino a oggi ha consentito di mantenere il deserto di Atacama come una delle poche “finestre sul cosmo” ancora incontaminate.

Non solo inquinamento luminoso

L’analisi tecnica ha evidenziato ulteriori impatti del progetto INNA sulle osservazioni astronomiche del Paranal. Tra questi, l’aumento della turbolenza atmosferica, le vibrazioni del suolo che potrebbero interferire con la strumentazione sensibile e la contaminazione da polvere che potrebbe depositarsi sugli specchi dei telescopi.

L’Osservatorio Paranal è uno dei migliori siti al mondo per l’astronomia grazie alla sua atmosfera eccezionalmente stabile e alle eccellenti condizioni di visibilità (seeing). Tuttavia, con la costruzione del complesso industriale, il seeing potrebbe deteriorarsi fino al 40%, soprattutto a causa delle turbine eoliche, che creerebbero turbolenze nell’aria.

Un’altra grave preoccupazione riguarda l’interferenza microsismica sul VLTI (Very Large Telescope Interferometer e sul futuro ELT, entrambi strumenti estremamente sensibili alle vibrazioni del terreno. Le turbine eoliche del progetto potrebbero aumentare le micro-vibrazioni del suolo, al punto da compromettere la qualità delle osservazioni. Inoltre, la polvere sollevata durante la costruzione potrebbe depositarsi sulle ottiche dei telescopi, riducendone l’efficienza e alterando le immagini raccolte.

Un equilibrio tra sviluppo e scienza è possibile?

L’ESO ha espresso una chiara opposizione al progetto di AES Andes, invitando le autorità cilene a considerare alternative per la collocazione dell’impianto in un’area meno sensibile dal punto di vista scientifico. Ulteriore fattore di preoccupazione per l’ente è che la presenza delle infrastrutture dell’INNA potrebbero incoraggare lo sviluppo di un polo industriale nella zona, e ciò potrebbe trasformare il Paranal in un sito inutilizzabile per le osservazioni astronomiche di alto livello.

“Per noi il Cile non dovrebbe essere costretto a scegliere tra ospitare gli osservatori astronomici più potenti e sviluppare progetti di energia verde” ha affermato il Direttore Generale dell’ESO Xavier Barcons. “Entrambe sono dichiarate dal paese priorità strategiche e sono pienamente compatibili, se le strutture sono situate a distanza sufficiente l’una dall’altra.”

Il rapporto tecnico completo sarà presentato alle autorità cilene e reso pubblico entro la fine del mese di marzo, come parte del processo partecipativo dei cittadini (PAC) nella valutazione dell’impatto ambientale dell’INNA. Qui è reperibile un riassunto esecutivo fornito dall’ESO.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AnalisiESOINNAinquinamento luminosoosservatorioParanalTelescopi

Potrebbe interessarti anche questo:

WISPIT 2b, un esopianeta all’interno di un disco protoplanetario multianello, osservato con lo strumento SPHERE del VLT. Credits: ESO/R. F. van Capelleveen et al.

Osservato il primo esopianeta in un disco con più anelli, intorno a una stella simile al Sole

Agosto 28, 2025
Due porzioni di due delle prime immagini della "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory. A sinistra, la nebulosa Laguna e la nebulosa Trifida. A destra, l'ammasso della Vergine. Credits: NSF-DOE Vera C. Rubin Observatory

Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

Giugno 23, 2025
Render artistico della missione LISA dell'Agenzia Spaziale Europea. Credits: OHB

Inizia la fase di sviluppo industriale della missione europea LISA

Giugno 19, 2025
Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Maggio 28, 2025
Falcon 9 bahamas

Bloccati i rientri dei Falcon 9 di SpaceX alle Bahamas

Aprile 17, 2025
L'Extremely Large Telescope in costruzione sulla sommità del Cerro Armazones in Cile, in una foto di marzo 2025. Credits: ESO

Rinviata a marzo 2029 la “prima luce” dell’ELT, e le prime osservazioni scientifiche a dicembre 2030

Marzo 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162