Il 6 marzo alle 18:32 italiane è previsto l’allunaggio del lander Athena di Intuitive Machines, nell’ambito della missione IM-2 parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, partito con successo dal Kennedy Space Center alle 01:17 italiane del 27 febbraio.
IM-2 è la seconda missione dell’azienda dopo IM-1, avvenuta a febbraio dello scorso anno. In quell’occasione vi erano stati problemi durante l’allunaggio, dato che il lander Odysseus, basato sulla stessa piattaforma Nova-C di Athena, si era adagiato su un fianco una volta raggiunto il suolo.
Il viaggio di Athena è durato molto meno rispetto a quello dei due lander partiti il 15 gennaio sempre a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, Blue Ghost di Firefly Aerospace e Resilience di ispace, essendo stato immesso direttamente in un’orbita di trasferimento lunare. Dopo quattro giorni e mezzo, lunedì 3 marzo Athena è arrivato in orbita lunare.
L’area designata per l’allunaggio è Mons Mouton, vicino al Polo Sud lunare. La missione principale IM-2 dovrebbe durare circa 10 giorni, per poi concludersi con l’arrivo della notte lunare.
Dove e come Athena arriverà sulla Luna
L’allunaggio di Athena seguirà una serie di manovre critiche, suddivise in diverse fasi. Dopo aver completato un’orbita stabile intorno alla Luna a circa 100 km di altitudine, Athena accenderà il suo motore principale per iniziare la discesa controllata verso il sito di atterraggio.
Il lander entrerà in una traiettoria discendente progressiva, con una serie di accensioni del motore per ridurre gradualmente la velocità verticale. Durante questa fase, i sensori di bordo forniranno dati in tempo reale per correggere la traiettoria e garantire un allunaggio preciso.
Negli ultimi km di discesa, Athena orienterà il suo assetto per un atterraggio verticale. Il sistema di navigazione autonomo utilizzerà immagini della superficie lunare per riconoscere il terreno e scegliere il miglior punto di contatto. Nelle fasi finali, il lander ridurrà la velocità fino quasi a zero, consentendo un contatto delicato con il suolo lunare. Subito dopo l’allunaggio, verrà confermata la stabilità del veicolo e inizieranno le operazioni scientifiche.

Il sito scelto per l’allunaggio si trova nelle vicinanze del Polo Sud lunare, un’area di grande interesse scientifico. Questa regione è ritenuta ricca di depositi di ghiaccio d’acqua, un elemento chiave per il futuro dell’esplorazione lunare, sia per il supporto a missioni umane che per la produzione di carburante per razzi. Athena trasporta strumenti avanzati per analizzare il suolo lunare e testare tecnologie che potrebbero essere utilizzate in future missioni Artemis della NASA.
Dove seguire l’allunaggio
L’allunaggio di Athena sarà trasmesso in diretta dalla NASA e sul canale YouTube di Intuitive Machines a partire dalle 17:30 italiane del 6 marzo. La diretta seguirà gli aggiornamenti in tempo reale sulla missione.
Anche noi saremo live per seguire e commentare insieme questo secondo tentativo di allunare di Intuitive Machines, a partire dalle ore 17:00 sul canale YouTube di Astrospace e anche su Twitch.
Questo allunaggio rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo delle missioni lunari commerciali e per il futuro dell’esplorazione spaziale. Athena, insieme alle altre missioni attualmente in corso come Blue Ghost arrivato sulla Luna il 2 marzo, fornirà dati cruciali per comprendere meglio il nostro satellite naturale e le sue risorse, avvicinandoci sempre più all’obiettivo di una presenza umana sostenibile sulla Luna.