• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutto pronto per il settimo lancio di Starship. Ecco dove e quando vederlo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 16, 2025
in Esplorazione spaziale, News, Space economy
Starship del settimo volo. Foto di @GroundTruthPics

Starship del settimo volo. Foto di @GroundTruthPics

Condividi su FacebookTweet

Il settimo lancio di Starship si è fatto attendere, rinviato per diversi giorni a causa delle condizioni meteo avverse, a Starbase, in Texas. Il 16 gennaio però, il meteo è migliorato e la Starship è pronta, per una settima volta, per raggiungere lo spazio. Il settimo volo sarà fondamentale per tutti i successivi step di sviluppo del razzo di SpaceX.

La diretta ufficiale di SpaceX sarà disponibile solo su X, e su XTV (un’app disponibile solo negli USA). Il lancio è previsto all’interno di una finestra di lancio di un’ora, aperta a partire dalle 23:00. A partire dalle 21:30, seguiremo in diretta il lancio di SpaceX e Starship direttamente a questo link:

Forniremo tutti gli aggiornamenti sul lancio e su eventuali rinvii, sul canale Telegram di Astrospace. 

Sono quattro gli obbiettivi che SpaceX proverà a raggiungere durante questo test.

  1. Lancio di Starship nominale e recupero del primo stadio. Un obbiettivo importante per ripetere quanto fatto durante il quinto lancio, non riuscito durante il sesto.
  2. Accensione e funzionamento della Ship 33. Si tratta della prima Ship Block 2, nella quale sono presenti diverse modifiche e aggiornamenti. Non è scontato che tutto vada come previsto, anche se auspicabile.
  3. I test nello spazio. La Ship 33 testerà ancora una volta l’accensione del motore Raptor nello spazio, una manovra importante che sarà necessario padroneggiare prima di portare la Ship in orbita. Il secondo importante test è quello del trasferimento di propellente, che verrà fatto trasferendo ossigeno da un serbatoio principale a un header tank. Il terzo test è l’accensione di un motore Raptor già utilizzato durante il quinto volo. Questo è posto nell’anello esterno del Super Heavy.
  4. Il primo rilascio di un carico nello spazio. A bordo della Ship sono presenti 10 simulatori di massa, grandi e pesanti come gli Starlink V3. Questi simulatori non entreranno in orbita, ma seguiranno la Ship nella sua traiettoria suborbitale.

Cosa succederà durante il settimo volo?

La traiettoria del settimo volo è ancora quella dei precedenti sei, un viaggio suborbitale con un ammaraggio previsto nell’Oceano Indiano. Il tutto dovrebbe durare poco più di un’ora, secondo la seguente timeline:

Se tutti gli obbiettivi del settimo volo saranno raggiunti, SpaceX prevede di provare a catturare anche la Ship, cioè il secondo stadio della Starship, già durante l’ottavo volo. Questo vorrà dire che la Ship, per la prima volta, proverà a entrare in orbita, fare alcuni “giri” della Terra e poi scendere dallo spazio direttamente fra i bracci di Mechazilla, come fa il Super Heavy.

Capitol Building

Ti piace questo articolo?
Su ORBIT c’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community. Ti piacerà!


© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Elon MuskSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162