• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESA ha assegnato a OHB la costruzione dei due satelliti Harmony Earth Explorer

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 16, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Space economy
Render dei due satelliti della missione Harmony per l'osservazione della Terra. Credits: OHB

Render dei due satelliti della missione Harmony per l'osservazione della Terra. Credits: OHB

Condividi su FacebookTweet

Il 15 ottobre 2024, allo IAC2024, l’ESA ha assegnato un contratto del valore di oltre 280 milioni di Euro a OHB per la costruzione dei due satelliti Harmony Earth Explorer.

Il contratto è stato firmato durante l’International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano dalla direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA Simonetta Cheli e il membro del consiglio di OHB System AG Rüdiger Schönfeld.

La missione europea Harmony comprenderà due satelliti identici, ognuno dei quali dotato di un radar ad apertura sintetica in ricezione e di uno strumento termico-infrarosso multiview. Orbiteranno attorno alla Terra in tandem con un satellite Copernicus Sentinel-1.

Fornendo un’ampia gamma di misurazioni ad alta risoluzione dei movimenti che si verificano sulla superficie terrestre, questi satelliti otterranno informazioni in grado di rispondere a domande importanti su vari processi terrestri: dai cambiamenti nella forma della superficie terrestre causati da terremoti e attività vulcaniche, a intuizioni sul movimento dei ghiacciai e su altri processi dinamici della Terra.

I subappaltatori per Harmony sono Thales Alenia Space in Italia, che si occupa dei radar ad apertura sintetica, e ABB in Canada, responsabile degli strumenti. I satelliti dovranno essere costruiti entro i prossimi 5 anni, per poter incontrare un satellite Copernicus Sentinel-1.

Firma tra Simonetta Cheli e Rüdiger Schönfeld allo IAC2024 per l'assegnazione del contratto di costruzione dei satelliti Harmony. Credits: ESA - P. Sebirot
Firma tra Simonetta Cheli e Rüdiger Schönfeld allo IAC2024 per l’assegnazione del contratto di costruzione dei satelliti Harmony. Credits: ESA – P. Sebirot

Potrebbe interessarti –> Copernicus e l’osservazione terrestre all’alba di una nuova era. Intervista a Simonetta Cheli

Due satelliti (+1) per Harmony

I due satelliti Harmony orbiteranno in tandem con un Copernicus Sentinel-1, la cui configurazione cambia nel corso della vita in orbita di Harmony. Nelle varie configurazioni, gli strumenti radar a apertura sintetica dei satelliti Harmony riceveranno i segnali radar di Sentinel-1 che rimbalzeranno (backscatter) dalla superficie terrestre.

Allo stesso tempo, gli strumenti termici-infrarossi di Harmony forniranno osservazioni complementari della superficie del mare e della posizione e movimento delle nuvole sopra di essa.

Questa tecnologia consentirà di raccogliere dati senza precedenti sulle dinamiche tra oceano, ghiaccio e atmosfera, con una risoluzione straordinaria. Queste informazioni saranno fondamentali per comprendere meglio gli scambi di calore nell’oceano superficiale, i meccanismi alla base di eventi climatici estremi, come gli uragani, e gli effetti a lungo termine del cambiamento climatico.

Inoltre, verranno rilevati parametri come la velocità del vento in superficie, le correnti marine, le onde e la temperatura della superficie marina su più scale. Questo sarà possibile grazie all’osservazione simultanea della superficie oceanica da diverse angolazioni, utilizzando radar e sensori termici satellitari.

Sulla Terra, la missione Harmony contribuirà a monitorare piccoli movimenti della superficie terrestre causati da fenomeni come terremoti e vulcani, migliorando la valutazione dei rischi geologici nelle aree attive.

Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ESAHarmonyIAC2024OHBOsservazione della Terrasatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Il media briefing del 12 giugno 2025 in attesa del 334esimo Consiglio Ministeriale dell'ESA previsto per novembre 2025. Credits: ESA

L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025

Giugno 12, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
I telescopio Flyeye e Matera, in Italia, il 4 giugno durante la sua campagna di test finale. Credits: ESA/ Pietro Moliterni

Ottenuta in Italia la “prima luce” del telescopio europeo Flyeye per la difesa planetaria

Giugno 7, 2025

Mezzo secolo di spazio europeo. Da dove viene e dove va l’ESA – Lo spazio secondo me, di Paolo Ferri

Maggio 30, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162