• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Harmony, la decima missione Earth Explorer di ESA

Rodrigo Maggi di Rodrigo Maggi
Ottobre 8, 2022
in News
Harmony, la decima missione Earth Explorer di ESA
Condividi su FacebookTweet

ESA ha scelto Harmony come decima missione Earth Explorer nell’ambito di FutureEO, il programma di ricerca e sviluppo dell’osservazione terrestre. Harmony fornirà nuove informazioni sugli oceani, ghiacciai, terremoti e vulcani, che daranno un contributo significativo alla ricerca sul clima e al monitoraggio dei rischi.

Fondamentali per il programma FutureEO, Earth Explorers sono piccole missioni di ricerca dedicate ad aspetti specifici del nostro ambiente terrestre mentre dimostrano nuove tecnologie nello spazio. Possono anche essere definite missioni pionieristiche, che mostrano come nuove tecniche di osservazione portino a nuove scoperte scientifiche. Facendo progredire la scienza e la tecnologia, affrontano questioni che hanno un impatto diretto sul cambiamento climatico e su questioni sociali come la disponibilità di cibo, acqua, energia, risorse e salute pubblica.

La missione comprenderà due satelliti identici Harmony e un satellite Copernicus Sentinel-1. Ogni satellite Harmony trasporterà un radar ad apertura sintetica di sola ricezione e uno strumento a infrarossi termici multiview. Insieme ai dati del satellite Sentinel-1, Harmony fornirà un’ampia gamma di osservazioni ad alta risoluzione del movimento che si verifica sulla superficie terrestre o in prossimità di essa.

La famiglia di Earth Explorer

Oltre ad Harmony sono nove le missioni che formano la famiglia di Earth Explorers. Esse spaziano dallo studio della gravità terrestre allo studio del campo magnetico, dallo studio degli oceani a quello dei ghiacciai, dallo studio delle foreste a quello della vegetazione per quantificarne l’attività fotosintetica. Tutte con lo scopo di approfondire la conoscenza del nostro pianeta. Di seguito vediamo, riassumendo, ogni missione Earth Explorer:

  1. GOCE (Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer): lanciata il 17 marzo 2009, ha fornito i dati per determinare con precisione i modelli della gravità terrestre. Si è conclusa l’11 novembre 2013, dopo un prolungamento di durata della missione.
  2. SMOS (Soil Moisture and Ocean Salinity): lanciata il 2 novembre 2009, si occupa di migliorare i modelli meteorologici e climatici.
  3. CryoSat: lanciata l’8 aprile 2010, misura lo spessore del ghiaccio.
  4. Swarm: lanciata il 22 novembre 2013, misura con precisione i segnali magnetici provenienti dalla magnetosfera, dalla ionosfera, dal nucleo terrestre, dal mantello, dalla crosta e dagli oceani.
  5. Aeolus: lanciata il 22 agosto 2018, studia i venti e fornisce informazioni per migliorare le previsioni metereologiche.
  6. EarthCARE (Earth Clouds Aerosols and Radiation Explorer): lancio previsto nel corso del 2023. Punta a migliorare la rappresentazione e la comprensione dell’equilibrio radiativo terrestre nei modelli climativi e metereologici.
  7. Biomass: prevista per il lancio nel 2023, fornirà informazioni sullo stato delle foreste.
  8. FLEX (Fluorescence Explorer): mapperà la vegetazione per quantificare l’attività di fotosintesi.
  9. FORUM (Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring): fornirà informazioni sulle radiazioni del pianeta.

In un futuro non troppo lontano verrà selezionata anche l’undicesima missione Earth Explorer. Verrà scelta una tra le quattro candidate Cairt, Nitrosat, Wivern e Seastar con l’idea di lanciarla nel 2031 o 2032.

ESA Earth Explorer missions
ESA Earth Explorer missions. Credits: ESA

L’importanza di questo tipo di satelliti

Il Lead Investigator di Harmony, Paco Lopez-Dekker, della Delf University of Technology in Olanda, spiega: “Harmony sarà utilizzato, ad esempio, per quantificare i processi che regolano lo scambio di quantità di moto, calore e umidità tra la superficie dell’oceano e l’aria al di sopra. Questi cambi influenzano i processi nella bassa atmosfera, guidano i modelli metereologici e influenzano il nostro clima. Sarà anche utilizzato per studiare la deformazione e la dinamica del flusso ai bordi della calotta glaciale in rapido cambiamento per una migliore comprensione dell’innalzamento del livello del mare.”

“Inoltre, Harmony osserverà il movimento dei ghiacciai di montagna, che sono essenziali per fornire acqua dolce a centinaia di milioni di persone, quindi l’importanza di capire come stanno cambiando non può essere sopravvalutata. Harmony sarà utilizzato per misurare piccoli cambiamenti nella forma della superficie terrestre, come quelli relativi a terremoti e attività vulcanica, e quindi contribuire al monitoraggio dei rischi”.

Con Harmony, formalmente selezionato come decimo Earth Explorer, la missione farà parte della proposta del programma Earth Observation FutureEO dell’ESA al prossimo Consiglio a livello ministeriale, CM22, dove le decisioni di finanziamento saranno prese dagli Stati membri. FutureEO dimostra la leadership dell’ESA nella raccolta dei dati di cui gli scienziati hanno bisogno per comprendere il nostro pianeta e aiutare a risolvere le sfide di domani.

Negli ultimi quattro anni, il prototipo di Harmony è stato sottoposto a severi controlli di fattibilità e a un processo di pre-sviluppo. Poi l’accettazione da parte del PB-EO (Program Board of Earth Observation) dell’ESA, basata anche sulla consulenza scientifica e la raccomandazione dell’ACEO (Advisory Committee for Earth Observation). Il passo successivo riguarderà la messa a punto del design della missione e la successiva costruzione, in vista del lancio dei satelliti nel 2029.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Potrebbe interessarti anche questo:

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Euclid

Euclid continua ad avere piccoli problemi. Ma si sta cercando di risolverli

Settembre 27, 2023
Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
Porzione di Abell 1689

Manca della massa barionica nelle galassie. Una nuova ricerca suggerisce dove cercarla

Settembre 26, 2023
Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Settembre 25, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?