Il 15 ottobre 2024, allo IAC2024, l’ESA ha assegnato un contratto del valore di oltre 280 milioni di Euro a OHB per la costruzione dei due satelliti Harmony Earth Explorer.
Il contratto è stato firmato durante l’International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano dalla direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA Simonetta Cheli e il membro del consiglio di OHB System AG Rüdiger Schönfeld.
La missione europea Harmony comprenderà due satelliti identici, ognuno dei quali dotato di un radar ad apertura sintetica in ricezione e di uno strumento termico-infrarosso multiview. Orbiteranno attorno alla Terra in tandem con un satellite Copernicus Sentinel-1.
Fornendo un’ampia gamma di misurazioni ad alta risoluzione dei movimenti che si verificano sulla superficie terrestre, questi satelliti otterranno informazioni in grado di rispondere a domande importanti su vari processi terrestri: dai cambiamenti nella forma della superficie terrestre causati da terremoti e attività vulcaniche, a intuizioni sul movimento dei ghiacciai e su altri processi dinamici della Terra.
I subappaltatori per Harmony sono Thales Alenia Space in Italia, che si occupa dei radar ad apertura sintetica, e ABB in Canada, responsabile degli strumenti. I satelliti dovranno essere costruiti entro i prossimi 5 anni, per poter incontrare un satellite Copernicus Sentinel-1.

Potrebbe interessarti –> Copernicus e l’osservazione terrestre all’alba di una nuova era. Intervista a Simonetta Cheli
Due satelliti (+1) per Harmony
I due satelliti Harmony orbiteranno in tandem con un Copernicus Sentinel-1, la cui configurazione cambia nel corso della vita in orbita di Harmony. Nelle varie configurazioni, gli strumenti radar a apertura sintetica dei satelliti Harmony riceveranno i segnali radar di Sentinel-1 che rimbalzeranno (backscatter) dalla superficie terrestre.
Allo stesso tempo, gli strumenti termici-infrarossi di Harmony forniranno osservazioni complementari della superficie del mare e della posizione e movimento delle nuvole sopra di essa.
Questa tecnologia consentirà di raccogliere dati senza precedenti sulle dinamiche tra oceano, ghiaccio e atmosfera, con una risoluzione straordinaria. Queste informazioni saranno fondamentali per comprendere meglio gli scambi di calore nell’oceano superficiale, i meccanismi alla base di eventi climatici estremi, come gli uragani, e gli effetti a lungo termine del cambiamento climatico.
Inoltre, verranno rilevati parametri come la velocità del vento in superficie, le correnti marine, le onde e la temperatura della superficie marina su più scale. Questo sarà possibile grazie all’osservazione simultanea della superficie oceanica da diverse angolazioni, utilizzando radar e sensori termici satellitari.
Sulla Terra, la missione Harmony contribuirà a monitorare piccoli movimenti della superficie terrestre causati da fenomeni come terremoti e vulcani, migliorando la valutazione dei rischi geologici nelle aree attive.
Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.