Agenzie Spaziali
| On 6 mesi ago

L’ESA ha affidato a Thales Alenia Space e Argotec altri satelliti per la costellazione IRIDE

Share

Il 16 ottobre 2024 presso l’International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano, l’ESA ha firmato l’estensione dei contratti con Argotec e Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), per la produzione di ulteriori satelliti per la costellazione IRIDE.

IRIDE sarà una costellazione italiana destinata all’osservazione della Terra, progettata per monitorare i cambiamenti ambientali.

I contratti sono stati firmati da Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, Giampiero di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, e David Avino, fondatore e Amministratore Delegato di Argotec.

Argotec fornirà altri 15 satelliti, Thales Alenia Space Italia contribuirà con altri 6 satelliti NIMBUS Synthetic Aperture Radar. Il valore combinato dei due contratti è di oltre 140 milioni di euro.

La costellazione IRIDE

IRIDE, definita spesso costellazione di costellazioni, è un progetto italiano che punta a rivoluzionare l’osservazione della Terra. Si tratta di un progetto governativo, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, integrato dai finanziamenti del Piano Nazionale di Integrazione (PNC).

La rete IRIDE sarà dotata di strumenti avanzati come immagini radar a microonde e sensori ottici, e sarà in grado di fornire una copertura completa e precisa del nostro pianeta, operando su una vasta gamma di frequenze. Il programma mira infatti a offrire dati cruciali per monitorare il territorio italiano, incluse le aree marine, supportando la Protezione Civile e altre autorità nelle loro attività di prevenzione e gestione di rischi naturali, come dissesti idrogeologici e incendi.

Grazie alla sua capacità di monitoraggio multi-temporale inoltre, IRIDE fornirà analisi dettagliate dell’ambiente, contribuendo alla protezione delle coste, alla qualità dell’aria e al monitoraggio delle infrastrutture critiche. Inoltre, con l’introduzione di una costellazione di radar ad apertura sintetica (SAR), IRIDE sta migliorando l’analisi interferometrica e creando nuove opportunità di mercato a livello internazionale.

Thales Alenia Space ha annunciato che nella produzione dei loro satelliti saranno coinvolte oltre 73 aziende, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese (PMI). L’iniziativa finora ha già raddoppiato la capacità del Paese di produrre mini-satelliti per l’orbita terrestre bassa.

Argotec costruirà questi satelliti in una nuova sede che sarà inaugurata il 18 ottobre a Torino, chiamata Space Park.

Allo IAC2024 stanno succedendo tante cose. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le notizie, annunci, interviste e contenuti relativi all’International Astronautical Congress 2024.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.