• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab ha completato integrazione e collaudo dei due satelliti per la missione ESCAPADE

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 2, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Rocket Lab, Scienza
Le sonde gemelle Blue e Gold, parte della missione ESCAPADE della NASA, costruite da Rocket Lab. Credits: Rocket Lab
Condividi su FacebookTweet

Rocket Lab USA, Inc. (Nasdaq: RKLB) ha completato in questi giorni l’integrazione e il collaudo dei due piccoli satelliti gemelli per la missione ESCAPADE (Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers) della NASA.

I due satelliti, chiamati Blue e Gold, sono stati progettati, costruiti, integrati e testati presso lo SpaceCraft Production Complex e la sede centrale di Rocket Lab a Long Beach, in California. Entrambi sono basati sulla piattaforma Photon di Rocket Lab, che fungerà da loro modulo di servizio. Presentano componenti e sottosistemi principalmente costruiti da Rocket Lab, tra cui pannelli solari, inseguitori stellari, serbatoi di propellente, ruote di reazione, sistemi di controllo della reazione, sistemi radio.

Il lancio della missione ESCAPADE è attualmente previsto per l’autunno 2024, in un periodo di lancio che si estenderà all’incirca fino a metà ottobre. Il lanciatore sarà il vettore New Glenn di Blue Origin, al suo volo inaugurale. La destinazione sarà l’orbita marziana, da dove le due sonde misureranno il plasma e i campi magnetici attorno al Pianeta Rosso.

Due satelliti per Marte in tre anni e mezzo

Blue e Gold sono due smallsat, cioè piccoli satelliti, identici, con una massa a secco di circa 200 kg, alimentati da pannelli solari. Le comunicazioni avverranno in banda X tramite un’antenna parabolica da 60 cm di diametro, e sopra ogni veicolo si estende un braccio di circa 2 metri che ospita il magnetometro EMAG e il gruppo di sensori ELP. La propulsione chimica è fornita da propulsori di ArianeSpace.

Tecnici Rocket Lab supervisionano l’integrazione degli strumenti a uno dei due satelliti della missione ESCAPADE. Credits: Rocket Lab
Tecnici Rocket Lab supervisionano l’integrazione degli strumenti a uno dei due satelliti della missione ESCAPADE. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab ha prodotto Blue e Gold in soli tre anni e mezzo. Il 15 giugno 2021 infatti l’azienda annunciava di aver vinto il subappalto dell’University of California Berkeley Space Science Laboratories (UCBSSL) per la progettazione e costruzione dei due satelliti.

Non sarà Rocket Lab a lanciarli, però. Nel 2021 il CEO Peter Beck diceva di sperare di poter fornire anche il servizio di lancio con il vettore Neutron. A febbraio 2023 la NASA ha annunciato invece di aver assegnato il contratto di lancio a Blue Origin, a mezzo del New Glenn in occasione del suo volo inaugurale. Attualmente, comunque, il primo volo di Neutron è stato rimandato a metà del 2025.

La spedizione di Blue e Gold a Cape Canaveral è prevista per agosto 2024, dove saranno integrati al New Glenn.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ESCAPADEMarteNasaRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162