Alle 23:11 del 17 gennaio, con la missione Ax-3 l’Italia tornerà nello spazio, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Dalla rampa 39A del Kennedy Space Center, un Falcon 9 lancerà la capsula Dragon Freedom, con a bordo quattro astronauti. Ax-3 è una missione importante, in primis per il nostro Paese, ma non solo. È il primo viaggio nello spazio i cui passeggeri hanno tutti cittadinanza di uno Stato Europeo.
Aggiornamento: il lancio è stato rinviato di 24 ore, al 18 gennaio:
A bordo della Dragon il comandante sarà l’ex astronauta della NASA e ora dipendente di Axiom Space Michael López-Alegría cittadino americano e spagnolo. Il Col. Walter Villadei, dell’Aeronautica Italiana avrà il ruolo di Pilota, il turco Alper Gezeravcı e lo svedese Marcus Wandt saranno entrambi con il ruolo di specialista di missione.
I quattro astronauti rimarranno sulla ISS per un periodo di tempo stimato in 14 giorni, che poi dipenderà nello specifico dalle necessità di rientro. L’undocking dalla ISS e il ritorno sulla Terra potrebbe infatti venire rinviato o leggermente anticipato in base alle condizioni meteo nella zona di recupero.
Il lancio della missione Ax-3 si potrà seguire su una serie di canali. La diretta ufficiale sarà quella di Axiom Space, che si può raggiungere cliccando qui, sul loro canale YouTube. Inizierà alle ore 21:15. A partire dalle 21:30 seguiremo e commenteremo questo lancio anche sul canale YouTube di Astrospace.it :
Una diretta del lancio si potrà anche seguire sul canale televisivo Focus TV e sui canali dell’Agenzia Spaziale Italiana.
La terza missione commerciale sulla ISS organizzata da Axiom Space è una prova importante di quanto ormai questi viaggi siano realizzabili e soprattutto commercialmente richiesti. Ax-3 infatti sarà composta da un team di astronauti di provenienza molto differente, con obbiettivi e ricerche scientifiche da svolgere variegate.
L’astronauta svedese Marcus Wandt svolgerà una missione dal duplice ruolo, sia nazionale che europeo. Wandt è infatti stato selezionato come riserva del gruppo di astronauti ESA del 2020, ma paradossalmente sarà il primo (anche fra gli astronauti selezionati) a raggiungere lo spazio. La sua missione è stata infatti sponsorizzata in parte dalla Svezia, con il supporto ovviamente dell’ESA.
L’astronauta Alper Gezeravcı sarà invece il primo cittadino turco a raggiungere lo spazio e la sua missione dimostra ancora una volta come questi lanci commerciali siano un’occasione importante per i Paesi che non avevano accesso diretto alla ISS per eseguire esperimenti in orbita.
Infine sarà una missione fondamentale per l’Italia. Il Col. Italiano Walter Villadei raggiungerà la ISS per la prima volta, ma a giugno 2023 ha già partecipato a un volo suborbitale con Virgin Galactic. La sua missione è stata voluta in primis dall’Aeronautica Italiana, ma sulla ISS verranno svolti esperimenti e dimostrazioni tecnologiche di aziende, centri di ricerca e istituzioni provenienti da tutta Italia.
Questi sono tutti gli esperimenti che verranno svolti dall’astronauta Villadei sulla ISS. Una descrizione completa di ognuno di essi si può trovare qui.
Per tutti gli aggiornamenti sul lancio, vi invitiamo a iscrivervi al canale Telegram di Astrospace.it, dove pubblicheremo notizie, foto e video relativi a questa missione.
Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.
Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.
Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram