• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 13, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, News, Space economy
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha confermato oggi, 13 febbraio, i nomi dei quattro astronauti che faranno parte della missione Ax-2. Si tratta della seconda missione commerciale organizzata da Axiom Space a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Con queste missione l’azienda americana porta sulla ISS degli astronauti commerciali, cioè privati o astronauti di Paesi che non hanno accesso all’orbita in altri modi.

È quest’ultimo il caso dell’Arabia Saudita. Due dei quattro astronauti della missione Ax-2 sono Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi, del Regno dell’Arabia Saudita. Saranno i primi cittadini del loro Paese a raggiungere lo spazio. Con loro ci saranno Peggy Whitson, ex astronauta della NASA e ora in servizio come direttore del volo umano in Axiom Space. Il quarto e ultimo “passeggero” sarà John Shoffner.

I quattro partiranno nella primavera di quest’anno, in una data ancora non confermata, con una capsula Crew Dragon di SpaceX. Rimarranno poi a bordo della stazione per 10 giorni. Shoffner è un imprenditore americano, pilota d’esperienza con più di 8500 ore all’attivo su diversi tipi di aerei.

Ax-2, la seconda di molte

Questa seconda missione commerciale sarà la prima a portare nello spazio sia privati, che astronauti rappresentanti Stati senza accesso diretto alla Stazione Spaziale. Si tratta di un primo esempio di un trend che sarà dirompente nei prossimi anni. La maggior parte degli astronauti che raggiungeranno lo spazio in Stazioni Spaziali private, si stima che saranno proprio rappresentanti di Stati in via di sviluppo o senza partecipazioni in grandi stazioni spaziali.

Ax-2 è anche la prima missione spaziale commerciale guidata da una donna, Peggy Whitson che sarà la comandante della missione. L’astronauta americana è già stata la prima donna a diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale, e con questa ulteriore missione consoliderà il record di astronauta (sia uomini che donne) americano con più tempo cumulativo passato nello spazio, attualmente di 665 giorni, divisi in tre missioni di lunga durata sulla ISS.

ax-1 axiom
L’equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra a destra: Larry Connor, Michael López-Alegría, Mark Pathy e Eytan Stibbe.

Sono onorata di tornare sulla stazione per la quarta volta e di guidare questo talentuoso equipaggio Ax-2 nella sua prima missione”, ha dichiarato Whitson. “Si tratta di un team forte e coeso, determinato a condurre una ricerca scientifica significativa nello spazio e a ispirare una nuova generazione sui benefici della microgravità. È una testimonianza del potere della scienza e della scoperta di unire e costruire una collaborazione internazionale”.

Queste missioni spaziali sono importanti non solo perché permettono l’accesso alla Stazione Spaziale e all’ambiente spaziale a più persone e Stati, ma anche perché sono dei veri e propri test per le future stazioni spaziali commerciali. Per Axiom Space in particolare, dato che la loro sarà la prima Stazione a raggiungere lo spazio, prima come estensione della ISS, con i primi moduli previsti per il 2024/202, e poi come avamposto indipendente.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Ax-2Axiom SpaceISS

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
La prima perdita di refrigerante della Soyuz MS-22 ripresa dalla ISS.

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
Prossimo Post
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell'antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Le due piattaforme Phobos e Deimos fotografate da Shane Overvold (@GoBamaRollTide) a ottobre 2022.

SpaceX rinuncia alle piattaforme Phobos e Deimos per il lancio di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?