• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander Peregrine rientrerà a Terra, bruciando in atmosfera

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 15, 2024
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News, Space economy
Una foto di un lato del lander Peregrine nello spazio. Credits: Astrobotic

Una foto di un lato del lander Peregrine nello spazio. Credits: Astrobotic

Condividi su FacebookTweet

Il lander Peregrine si trova nello spazio da oltre sette giorni e non raggiungerà la Luna a causa di un problema al sistema di propulsione. Per questa missione Astrobotic ha programmato una traiettoria in orbita attorno alla Terra molto ampia, che avrebbe portato il lander due volte a una distanza simile a quella della Luna. Solo durante la seconda orbita però, Peregrine sarebbe stato catturato dall’influenza gravitazionale della Luna e quindi entrato in orbita attorno al nostro satellite.

In questo momento il lander sta “tornando” in vicinanza della Terra, dopo aver quasi concluso la sua prima orbita. Astrobotic ha confermato il 14 gennaio che Peregrine incontrerà la Terra, impattando con l’atmosfera e concludendo così la sua missione. Si tratta di una decisione che l’azienda ha preso durante il weekend, affermando che volendo si poteva ancora tentare un’accensione del motore per rimanere in orbita terrestre e teoricamente raggiungere quella lunare.

Il rientro in atmosfera conclude la missione di Peregrine evitando che esso crei dei detriti spaziali permanenti in orbita terrestre o in orbita lunare. Questo vuol dire che l’azienda rinuncerà a diversi giorni di operatività in orbita, ma nei limiti concessi dalla situazione, denota una attenzione alla sostenibilità dei detriti spaziali.

Il rientro da un’orbita così ellittica, soprattutto quello di una sonda non più sotto controllo, non è però senza rischi. Il pericolo che possa colpire un satellite terrestre è reale, anche se molto basso. Il rientro in atmosfera terrestre senza controllo non è una cosa piacevole, soprattutto perché pone in pericolo la superficie terrestre per l’impossibilità di predire un luogo di rientro.

In questo caso però, il lander in questione è di dimensioni particolarmente ridotte, con una massa di 1280 kg, paragonabile ad esempio al satellite Aeolus dell’ESA rientrato in atmosfera a luglio in modo controllato.

For those of you who would like a more accurate graphic, we've crafted a new one closer to scale (with the exception of the Peregrine spacecraft dot for emphasis). pic.twitter.com/jAueEuJGeI

— Astrobotic (@astrobotic) January 13, 2024

Lo stato di Peregrine

Astrobotic ha comunicato che attualmente la perdita di propellente è diventato un problema secondario per il lander, tanto da poter estendere la sua vita operativa ancora per diversi giorni. Ciò non vuol dire che il problema sia risolto, anzi.

Questa perdita ha sbilanciato il rapporto fra carburante e ossidante all’interno del motore principale, andando a intaccare le sue prestazioni. È soprattutto per questo motivo, oltre che per la scarsa quantità di propellente, che l’allunaggio non sarebbe comunque possibile. Domenica 14 gennaio hanno annunciato di aver acceso il motore principale con successo per 200 millisecondi, ma non è garantito che possano farlo per accensioni più prolungate.

Nonostante questi test, hanno deciso di non effettuare manovre per modificare l’orbita, confermando che il lander rientrerà in atmosfera terrestre. Astrobotic ha inoltre organizzato una conferenza stampa per il 18 gennaio, che sarà svolta con la NASA.

Il rientro in atmosfera del lander lunare di Astrobotic sarà un evento particolare, mai avvenuto con queste caratteristiche (un mezzo commerciale diretto verso la Luna che invece rientra sulla Terra). Oltre all’acquisizione dati che l’azienda potrà trarne, sarà un evento in grado di creare un precedente nel settore spaziale, in quanto, nonostante le indicazioni della NASA e dalla Space Force, la decisione di rientrare in atmosfera terrestre è stata presa in modo autonomo da Astrobotic.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: ArtemisAstroboticLanderLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162