• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX porta in orbita altri 13 satelliti della costellazione PWSA della Space Force

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 2, 2023
in News, Space economy, SpaceX
SpaceX porta in orbita altri 13 satelliti della costellazione PWSA della Space Force
Condividi su FacebookTweet

Il secondo carico di satelliti della costellazione Proliferated Warfighter Space Architecture (PWSA) è arrivato in orbita con successo. Il lancio è avvenuto dalla base militare di Vandenberg, in California, alle 16:26 italiane del 2 settembre. A bordo del Falcon 9 c’erano 13 satelliti, realizzati da diverse aziende, per conto della Space Development Agency (SDA), un’agenzia che fa capo alla Space Force americana.

Si tratta della seconda missione relativa alla PWSA, dopo la prima avvenuta ad aprile di quest’anno, quando sono arrivati in orbita i primi 10 satelliti della costellazione. Ora la SDA può contare su 23 elementi, con i quali potrà effettuare diversi test sia sulla gestione della costellazione che del loro funzionamento.

Transport Layer e Tracking Layer

I satelliti portati in orbita dal Falcon 9 di SpaceX non sono tutti uguali e avranno compiti diversi, sebbene facciano parte tutti della PWSA. La costellazione è suddivisa in Layer, in base al funzionamento dei diversi satelliti, e gli ultimi lanciati fanno parte del Transport Layer e del Tracking Layer.

Uno schema dei satelliti della PSWA della Space Force.
Uno schema dei satelliti della PSWA della Space Force.

Il primo Layer è composto da 11 satelliti: 10 costruiti da Lockheed Martin e uno da York Space Systems. Il Transport Layer inoltre, si suddivide in altri due gruppi, A e B, in base agli strumenti di bordo per le comunicazioni.

I satelliti del gruppo A sono dotati di 4 dispositivi per la comunicazione laser, mentre quelli del gruppo B hanno 2 apparati laser e antenne per le trasmissioni via Link 16. Quest’ultimo è un sistema di comunicazione della NATO utilizzato per le comunicazioni tattiche militari. Tra i 13 satelliti lanciati da SpaceX: 7 fanno parte del Transport Layer gruppo A e 4 sono del Transport Layer gruppo B.

I restanti due satelliti sono stati realizzati dalla stessa SpaceX, basandosi sul bus Starshield, una derivazione di Starlink, e facenti parte del Tracking Layer. Il compito di questi satelliti sarà quello di monitorare la Terra, tramite sensori a infrarossi ad ampio campo visivo, alla ricerca di eventuali missili balistici, soprattutto ipersonici. In caso di rilevamento, invieranno a terra i dati sfruttando le connessioni laser tra satelliti, in modo da velocizzare le comunicazioni. I link laser inoltre, evitano ai militari di dipendere da molte stazioni di terra, che potrebbero diventare un facile bersaglio.

La costellazione opererà ad una quota di circa 1000 km e questa prima Tranche 0 sarà composta da 28 satelliti, necessari per i primi test. Tra il 2024 e il 2025 sono previsti i lanci di altri 170 satelliti della Tranche 1.

Layer-Tranche

Numero Satelliti

Valore Contratto (In milioni di Dollari USD)

Prime Contractor

Bus Satellitare

Costo per satellite (in milioni di dollari USD)

Transport 0(1)

10 (7A-3B)

187.5

Lockheed Martin

Zuma di Terran Orbital

18.75

Transporter 0(2)

10 (7A-3B)

94

York Space

Uno fra S o LX Class

9.4

Tracking 0(1)

4

149

SpaceX

Starlink, probabilmente Starshild

37.25

Tracking 0 (2)

4

193.5

L3-Harris

Custom in-house

48.4

Eguagliato il record di lanci del 2022

SpaceX è riuscita a completare con successo la missione numero 61 del 2023, raggiungendo in questo modo lo stesso numero di lanci effettuati lo scorso anno. L’obbiettivo del 2023 è quello di riuscire a portare a termine 100 missioni. 

Attualmente sono in grado di far decollare un Falcon 9 ogni 3.9 giorni circa, grazie soprattutto alla possibilità di riutilizzare i vettori. Anche in questo caso infatti, il primo stadio era riutilizzato. Si tratta del booster con numero di serie B1063, che ha volato per la tredicesima volta, stabilendo anche un importante risultato. È il primo Falcon 9 con più di dieci lanci che completa una missione per un dipartimento militare.

Falcon 9’s first stage has landed on Landing Zone 4 pic.twitter.com/29ynnJnW4y

— SpaceX (@SpaceX) September 2, 2023

Solitamente infatti, per carichi così particolari, a SpaceX viene richiesto che il vettore sia nuovo o con pochi voli alle spalle. Tali richieste facevano aumentare i costi di lancio, mentre l’obbiettivo della SDA è anche quello di riuscire a contenere le spese. Con questa missione si conclude un primo contratto siglato tra la SDA e SpaceX, che prevedeva due lanci al costo di circa 150 milioni di dollari totali.

Il B1063, dopo aver rilasciato il secondo stadio in orbita, ha fatto ritorno sulla terraferma, atterrando sulla Landing Zone 4, una piattaforma che si trova a pochi metri dal pad di lancio.

La missione sarebbe dovuta partire un giorno prima, ma poco prima della partenza i tecnici avevano rilevato un problema a uno dei 9 motori Merlin. SpaceX è poi riuscita a risolverlo tempestivamente, evitando ulteriori ritardi.

Tags: Falcon 9SDASpaceXStarshieldTransport and tracking layer

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?