Agenzie Spaziali
| On 2 anni ago

Anche secondo le analisi NASA luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre

Share

Anche secondo i dati e le analisi della NASA, luglio 2023 è stato a livello globale il luglio più caldo da quando si registrano questi dati, in questo caso dal 1880. Lo scorso mese è stato anche il mese più caldo in assoluto, sempre a livello globale.

Queste analisi sono state realizzate dal Goddard Institute for Space Studies (GISS) di New York, e dimostrano che la temperatura di luglio 2023 è stata di 0.43 C° più alta di qualsiasi luglio precedente, e di 1.18 C° più alta della media delle temperature dei mesi di luglio dal 1951 al 1980. Questi risultati sono ottenuti elaborando i dati provenienti da migliaia di stazioni meteorologiche sparse per il globo, e da centinaia di stazioni poste in mare e negli oceani, su navi e boe.

In questo grafico sono rappresentate le anomalie sulla temperatura globale nel mese di luglio, a partire dal 1880. Ogni colonna rappresenta il luglio di un anno. Quella più a destra è il luglio 2023, con una anomalia di 1.18 C°.

Anomalie di temperatura nel mese di luglio anno per anno. Dati NASA GISS.

Le analisi GISS

Il GISS della NASA produce ogni mese un risultato sulle temperature globali, creando delle medie mensili divise per area. Questa analisi si chiama GISS Surface Temperature Analysis version 4 (GISTEMP v4), e viene creata, come scritto poco sopra, con i dati delle stazioni meteorologiche, le GHCN v4 della NOAA, e con delle ERSST v5, le stazioni in mare. Il funzionamento di queste stazioni di rilevazione è descritto qui.

Attualmente sono presenti 7963 stazioni di rilevazione delle temperature sparse per tutto il globo. Queste sono le strumentazioni per la raccolta dati, che poi il GISS analizza e rielabora. Una delle elaborazioni più importante è quella di adattare ogni misurazione in base alla zona dove si trova, come per esempio quelle nelle città. Stazioni in zone ad alta densità urbana rivelano temperature ovviamente molto più ampie, che vanno normalizzate per evitare di sfalsare il risultato finale.

Grafico delle temperature di ogni mese, anno per anno. Al centro il mese di luglio, in viola l’andamento del 2023. Le temperature sono riferite alle anomalie a livello di media globale. Questo grafico è aggiornato ogni mese in modo automatico con i dati GISS, e si può raggiungere in questa pagina. Credits: NASA/GISS

Come si può vedere dal grafico in immagine di copertina, l’andamento delle temperature è stato particolarmente importante in determinate zone, dove si è registrato un aumento fino a 7 C°. Particolarmente critico per l’ecosistema globale è l’aumento di temperatura in Antartico, che fra le altre conseguenze genera una velocizzazione dello scioglimento dei ghiacci.

Secondo le conclusioni del GISS, in piccola parte, la causa di questo luglio così caldo è il riscaldamento ancora più discostante della media della temperatura degli oceani. La temperatura degli Oceani è particolarmente variabile sotto fenomeni come El Niño, un andamento climatico che si origina nelle acque dell’Oceano Pacifico circa ogni cinque anni. Non è particolarmente rilevante quanto arriva d’estate, come avvenuto a maggio 2023, ma secondo la NASA darà un forte contributo alle temperature medie di febbraio, marzo e aprile 2024.

Il comunicato stampa completo della NASA sulle analisi del GISS di luglio 2023 si può raggiungere qui. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram