• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Pronto al lancio il satellite Landsat 9. Continuerà a studiare come cambia la nostra Terra

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 27, 2021
in Agenzie Spaziali, Fisica, NASA, News, Scienza
Pronto al lancio il satellite Landsat 9. Continuerà a studiare come cambia la nostra Terra
Condividi su FacebookTweet

Il programma Landsat, creato in partnership fra NASA e il U.S. Geological Survey (USGS), da cinquant’anni fornisce dati e immagini per studiare i cambiamenti della nostra Terra, e non solo. Il primo satellite Landsat è stato lanciato nel 1972 e da allora, il programma ha fornito più di 8 milioni di immagini del nostro pianeta, realizzate da sette satelliti (il Landsat numero sei non riuscì a raggiungere l’orbita nel 1993). Ora la NASA si prepara al lancio del Landsat 9, la cui partenza è prevista per il 27 settembre alle ore 20:12 (orario italiano), dallo spazioporto di Vandenberg con un vettore Atlas V 401.

Il programma Landsat negli anni si è consolidato come uno dei più affidabili duraturi e utili programmi di osservazione terrestre dallo spazio. I dati e le immagini ricavate dai sette satelliti che finora hanno raggiunto lo spazio hanno aiutato a comprendere come il nostro pianeta sia cambiato in mezzo secolo. Inoltre, essendo tutte queste immagini e dati completamente pubblici, hanno aperto il mercato a molti sviluppi.

Questi variano dal controllo dei campi in agricoltura, al tracciamento degli incendi e del variare delle foreste oltre a servizi d’ingegneria urbana. Altri utilizzi comprendono il tracciamento di grandi popolazioni di alghe in mare e della variazione di dimensione dei ghiacciai. Con i dati e le immagini dei satelliti Landsat sono stati pubblicati più di 18000 studi scientifici in questi cinque decenni.

ANNUNCIO
Timeline dei satelliti del programma Landsat. Credits: NASA.
Timeline dei satelliti del programma Landsat. Credits: NASA.

Il satellite Landsat 9

Il nuovo satellite Landsat 9 è stato costruito sulla base del numero 8, del quale è a tutti gli effetti una copia aggiornata. A bordo sono stati inseriti due diversi strumenti scientifici, il Plerational Land Imager 2 (OLI-2) e il Thermal Infrared Sensor 2 (TIRS-2). Il satellite verrà posizionato su un’orbita polare a 705 km di quota, in modo che completi un’orbita ogni 99 minuti. In questo modo sarà in grado di fotografare tutta la superficie terrestre ogni 16 giorni. Avrà una capacità di raccolta di oltre 700 immagini al giorno e coordinandosi con il satellite Landsat numero 8 saranno in grado di coprire e registrare tutti i cambiamenti del nostro pianeta.

Plerational Land Imager 2(OLI-2)

Lo strumento OLI-2 fotograferà la superficie, fornendo le foto vere e proprie, ma farà molto di più. Questa “fotocamera” è infatti sensibile a nove diverse lunghezze d’onda, che variano dal vicino infrarosso alle onde corte, comprendendo ovviamente la luce visibile. I dati rilevati alle diverse lunghezze d’onda possono essere combinati o esclusi per ogni foto, massimizzando le informazioni che verranno ricavate da ogni scatto. A seconda del fenomeno e della posizione che viene osservata potrebbe infatti essere più importante privilegiare la frequenza del visibile piuttosto che altre.

Ad esempio, le piante delle forestre riflettono nel vicino infrarosso, e rilevando questa frequenza si può studiare meglio la crescita della vegetazione. I diversi colori nel visibile che appaiono nei laghi e negli oceani possono invece aiutare a capire il movimento e la fioritura di alghe potenzialmente dannose. Lo strumento OLI-2 è migliorato rispetto a quello di Landsat 8 sopratutto nell’osservazione delle regioni più scure come foreste e acque costiere. OLI-2 ha una risoluzione di 30 metri per pixel e ogni foto coprirà un’area di 185 km.

Silver Fire del 2013 in Nuovo Messico. Credits: NASA
Silver Fire del 2013 in Nuovo Messico. Credits: NASA

Questa mappa, chiamata Burned Area Emergency Response, è stata creata con le foto del Landsat 8 ed è usata per le fasi post-incendio. Questi studi hanno permesso alle agenzie federali americane di risparmiare quasi 8 milioni di dollari all’anno in costi di ripristino delle aree colpite da incendio. La prima immagine a sinistra raffigura l’area che sarà colpita dal Silver Fire del 2013 in Nuovo Messico. L’immagine al centro raffigura l’area durante l’incendio (il punto rosso al centro) e l’area bruciata (la zona rossiccia sottostante). L’immagine a destra mostra le aree colpite dall’incendio in base alla gravità: elevata (rosso), moderata (giallo) e bassa (verde).

Thermal Infrared Sensor 2 (TIRS-2)

Lo strumento TIRS-2 è invece in grado di rilevare le radiazioni termiche infrarosse. In pratica riesce a rilevare le variazioni di temperatura della superficie terrestre, con una precisione di un decimo di grado Celsius. I suoi rivelatori sono chiamati Quantum Well Infrared Photodetectors, o QWIP, e sono stati sviluppati al Goddard Space Flight Center della NASA. Funzionano in modo che una radiazione infrarossa, quando colpisce questi rilevatori ne eccita gli elettroni, che di conseguenza producono un segnale elettrico. Studiando questo segnale viene determinata la temperatura superficiale.

A bordo sono anche presenti diversi computer utilizzati per compensare i segnali di disturbo. L’umidità dell’atmosfera, come tutte le altre condizioni climatiche, possono infatti disturbare il segnale termico, portando a una rilevazione errata. TIRS-2 ha una risoluzione di 100 metri e un campo visivo di 185 km, come OLI-2. Al contrario del suo predecessore TIRS, montato su Landsat 8 che disponeva di tre anni di vita operativa, TIRS-2 è progettato per rimanere attivo 5 anni.

Nella seguente galleria sono state inserite alcune delle immagini più belle e significative realizzate dai satelliti Landsat.

Una foto di un incendio In California scattata dal satellite NASA-USGS Landsat 8. Credits: NASA Earth Observatory image by Joshua Stevens, using Landsat data from USGS
I laghi Menindee nel Nuovo Galles in Australia. Foto del maggio 2021. Credits: Michelle A. Bouchard, based on Landsat data from the U.S. Geological Survey
La Richat Structure nel Deserto del Sahara fotografata il 25 aprile 2020. Credits: Michelle A. Bouchard, based on Landsat data from the U.S. Geological Survey
L’evoluzione della citta di Las Vegas negli anni. Credits: NASA

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: LandsatNasaOsservazione della TerraOsservazione terrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Rientro capsula OSIRIS-REx

Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

Dicembre 6, 2023
Dragonfly su Titano

La missione Dragonfly verso Titano è posticipata al 2028

Dicembre 4, 2023
Smallsats SunRISE

Pronti i sei mini-satelliti per la missione SunRISE: studieranno la fisica del Sole

Dicembre 3, 2023
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

Novembre 17, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?