• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Francesco Axel Pio Romio di Francesco Axel Pio Romio
Maggio 26, 2023
in Divulgazione, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Condividi su FacebookTweet

È la mattina del 2 maggio, suona la sveglia alle 3.15. A dir la verità non ho dormito proprio dall’eccitazione per il viaggio, complice anche l’aver finito la valigia alle 2… Sento un forte rumore di pioggia provenire da fuori mentre mi arriva un messaggio a ricordarmi che il taxi sarebbe passato a prendermi tra pochi minuti.

Mi vesto, indosso l’impermeabile, saluto la mia gatta e mi avventuro sotto la pioggia, valigia in mano e zaino in spalla. Salgo sul taxi ed il tragitto passa in fretta: il conducente è un tipo simpatico e già dopo qualche minuto, il tempo di darmi una svegliata, mi trovo seduto in aereo ad aspettare il decollo, mentre leggo un libro che mi ha regalato un collega. Si accendono i motori, si parte per la 4th International Planetary Caves Conference, direzione: Lanzarote!

Il tempo di guardare il decollo dell’aereo e sentirmi leggero, mentre osservo Bologna allontanarsi, che mi addormento e mi ritrovo ad esplorare una caverna Marziana assieme ad un rover simpatico dal nome LIFE. Non so perchè, ma questa scena mi ricorda un po’ Interstellar di Nolan. Obiettivo della nostra missione è la ricerca della vita su Marte, in uno splendido tunnel lavico nella provincia di Tharsis Montes.

Dopo varie vicissitudini, ecco che stiamo finalmente per effettuare un’analisi importante su uno dei samples raccolti che… mi sveglio. Con un pò di amarezza per non aver scoperto la vita sul Pianeta Rosso, mi accorgo che sto sorvolando il mare. Noto i miei colleghi ricercatori UniBO lavorare al pc per recuperare il lavoro messo in pausa durante il convegno… Mi sembra ancora di sognare, ma in effetti comincio a ricordare le giornate del congresso, la splendida gita in bus per Lanzarote e la visita al lava tube Corona. In effetti era stato tutto così coinvolgente e quasi surreale, che il tempo era volato. Perciò eccomi qui, in realtà sul volo del ritorno, a ricordare già con nostalgia le giornate passate.



L’International Planetary Caves Conference è un congresso particolarmente speciale. È interamente dedicato ad un tema specifico dell’esplorazione spaziale: le caverne, sia Terrestri che extra-terrestri. L’evento, del quale questa è stata la quarta edizione, sin dalla prima International Planetary Caves Conference del 2011, a Carlsbad in New Mexico, promuove lo scambio di conoscenze ed idee tra esperti di varie discipline interessati al tema grotte planetarie, come luogo di grande rilevanza scientifica e decisamente promettente per l’utilizzo a fine abitativo che si potrebbe fare di esse nel prossimo futuro.

Infatti, all’interno di queste grotte gli astronauti troverebbero riparo dalle condizioni ambientali estreme che caratterizzano la superficie lunare o quella Marziana, esposte a radiazioni ionizzanti e cosmiche, impatto di micrometeoriti, escursioni termiche estreme… Inoltre, nelle caverne sarebbe più probabile riuscire a reperire risorse come metalli, ghiaccio, acqua ed eventuali fonti di energia geotermica, ma anche trovare un ambiente con temperature decisamente più stabili, addirittura, per quelle lunari, di 17°C!

Tunnel lavico Montana Rajada
Tunnel lavico “Montana Rajada” nel Parco Nazionale Timanfaya. Sulla Luna e su Marte esistono strutture geologiche simili, dove in futuro gli astronauti potranno trovare riparo dalle condizioni ambientali estreme che caratterizzano la superficie dei due corpi planetari. Credits: Francesco Axel P. Romio

Tra gli organizzatori di queste conferenze figurano:

  • L’astrobiologa Penelope “Penny” Boston della NASA. Fu uno dei primi scienziati che già 25 anni fa proponeva il ritorno dell’uomo nelle caverne di altri pianeti.
  • Il geologo e speleologo Francesco Sauro, che con le esplorazioni terrestri condotte assieme alla sua azienda Miles Beyond e le ricerche sulle grotte marziane e lunari, continua a portare alto il vessillo di questa missione: il riconoscimento dell’importanza che ricopre il “continente buio”, sia sulla Terra che altrove.

Il fatto che l’organizzazione abbia voluto portare questa edizione proprio a Lanzarote è stato particolarmente interessante. Infatti, non solo l’isola sembra un analogo di Marte sulla Terra, con paesaggi vulcanici che sembrano sovrapporsi alle immagini che quotidianamente riceviamo da Perseverance e Curiosity. Presenta anche alcune tra le caverne più simili a quelle che potremmo incontrare nel sottosuolo lunare: i lava tubes.

Indizi della presenza di questa tipologia di grotte di origine vulcanica (in italiano “tunnel lavici”) sono stati osservati sia su Marte che sulla Luna! È proprio per questa ragione che diversi astronauti di agenzie spaziali di tutto il mondo vanno ad allenarsi in grotta proprio a Lanzarote, all’interno dei programmi ESA Caves & Pangea, per prepararsi a quello che li potrebbe aspettare nel sottosuolo di altri corpi planetari.

Come ospite d’eccezione della conferenza, a raccontarci la sua esperienza da astronauta in grotta, era presente anche Luca Parmitano. Ci ha coinvolto con le sue impressioni durante l’esplorazione dello spazio, così come della Terra e del suo ventre.

Cueva de los Verdes
Interno della “Cueva de los Verdes”, segmento visitabile del tunnel lavico Corona. In primo piano, a dare un riferimento di scala, lo scienziato Matteo Massironi. Copyright: Francesco Axel P. Romio

L’intervento di Parmitano è stato organizzato all’interno del contesto di un altro aspetto di unicità di Lanzarote: un esempio unico di architettura all’interno di un tunnel lavico, lo Los Jameos Del Agua. Un’opera totale, che abbraccia paesaggio, architettura ed arte, frutto della visione dell’artista César Manrique, che sul finire degli anni ‘60 ha iniziato questo impressionante adattamento della caverna a spazio pubblico, disponendo al suo interno un ristorante, un bar ed un auditorium. Svelando un vero e proprio paesaggio ipogeo inedito che risulta comunque pieno di luce, vegetazione e… vita!

Infatti, proprio all’interno di un piccolo lago naturale, formatosi grazie all’infiltrazione di acqua proveniente dal mare, si è sviluppata una specie endemica di Lanzarote, una piccola aragosta albina di nome Munidopsis Polymorpha. Molti scienziati, come la Boston, sostengono che se esiste vita su Marte (come si domandava già, tra gli altri, Bowie nel ‘73) è probabile che si sia rifugiata proprio sotto terra, nelle caverne, al riparo dalle condizioni climatiche estreme che caratterizzano la superficie. Chissà se in un qualche giorno futuro scopriremo un’altra aragosta albina, la Munidopsis Polymorpha Martis…

Los Jameos del Agua
Interno di “Los Jameos del Agua”, segmento visitabile del tunnel lavico Corona, comprendente un bar, un ristorante ed un auditorium, realizzato dall’artista César Manrique. In primo piano il laghetto naturale in cui vive la Munidopsis Polymorpha. Credits: Francesco Axel P. Romio

È proprio per questa peculiarità, per questo ritorno dell’uomo alla caverna, che mi sono trovato, da architetto, coinvolto in questa avventura, potendo esporre la mia tesi di laurea Mars Underground nell’ambito della mostra del congresso e nella sessione relativa alle tecnologie abitative. Infatti, come Manrique ci ha ricordato, la caverna non è un luogo a noi sconosciuto, piuttosto un luogo che abbiamo dimenticato, ma che possiamo imparare ad apprezzare per la sua bellezza. E a renderlo più abitabile.

Non è difficile immaginare di vivere su di un pianeta deserto come Marte in uno spazio ipogeo, adattandone l’ambiente alle nostre necessità, canalizzandovi più luce naturale possibile ed imparando a coltivarvi cibo e parchi. Un’oasi ipogea in contrasto con una superficie inadatta alla vita. È qui che l’architettura ha qualcosa da trasmettere, che gli architetti possono aiutare gli ingegneri e gli scienziati nel disegnare spazi che sappiano interpretare questo paesaggio inedito per poterne fare una casa, allo stesso tempo adottando principi di architettura sostenibile: utilizzare ciò che madre Natura ci mette a disposizione. Strutture geologiche, come i lava tubes.

Colonia umana in un lava tube
Rendering di una possibile colonia umana realizzata in un lava tube marziano. In primo piano un edificio per uffici e spazio pubblico; al centro moduli abitativi ricavati nelle pareti rocciose, collegati ad una fattoria verticale alla cui base un parco ed alla sommità una cupola che filtra l’atmosfera per ricavarne ossigeno, utilizzando la tecnologia MOXIE. Credits: Francesco Axel P. Romio

Si stima che della totalità delle grotte terrestri ne conosciamo solo un 10%. Di quelle extra-terrestri, ancora meno, ma gli indizi acquisiti fino ad ora ci dicono che ce ne sono tante e grandi! Eppure, la comunità che si dedica al suo studio è piccola, ma in veloce crescita. Al congresso c’erano professionisti molto noti (e personalmente, devo confessare che ascoltare presentazioni da parte di quegli stessi autori dei quali ho studiato a fondo il lavoro è stato incredibile!), ma anche molti volti giovani, che si sono appena affacciati, me compreso, all’entrata del continente buio e ne sono rimasti affascinati.

Per queste caratteristiche, la 4th International Planetary Caves Conference è stata un’esperienza interessante, ricca di possibilità di confronto e di scambio, anche grazie alle numerose attività previste, come ad esempio il field trip che ci ha portato a visitare tutta l’isola, il parco vulcanico “Timanfaya” ed il tunnel lavico “Corona”, dove ciascuno poteva raccontare agli altri ciò che sapeva e tutti potevano domandare, in un puro spirito scolastico delle origini.

Altresì, potersi confrontare con Luca Parmitano ed ascoltare il suo personale punto di vista da astronauta sulla caverna e sulla abitabilità di questi spazi è stato grande fonte di ispirazione per tutti i presenti. Infine, Lanzarote è stata una destinazione speciale, una culla perfetta per questi pensieri e questi scambi, un luogo che mi piace pensare simile a quello che forse è stato Marte miliardi di anni fa, quando ancora c’era acqua liquida sulla superficie e un’atmosfera…

Parco Nazionale di Timanfaya
Vista del Parco Nazionale di Timanfaya, non molto dissimile dalle fotografie che Rover come Perseverance e Curiosity ci spediscono quotidianamente da Marte. Credits: Francesco Axel P. Romio

Per concludere questo racconto, mi sembra doveroso ringraziare le istituzioni e le persone che lo hanno reso possibile, grazie alla loro esperienza ed al grande impegno. In particolare, Francesco Sauro, Daniela Barbieri, l’azienda Myles Beyond, il Topical Team on Planetary Caves dell’European Space Agency, il Cabildo de Lanzarote, l’Ayuntamiento de Harìa ed il Geoparco di Lanzarote e dell’Arcipelago Chinijo UNESCO.

Mentre atterro all’Aeroporto Marconi di Bologna, mi rendo conto di star canticchiando il ritornello di una canzone che fa:

[…] Sailors fighting in the dance hall
Oh man, look at those cavemen go
It’s the freakiest show […]
Is there Life on Mars?

Tutto sommato, non ci era poi andato così lontano Bowie!

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram.

Tags: astrobiologiacaverneInterplanetary Caves Conferencelava tubesMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Eruzione solare

L’intensa attività del Sole potrebbe aver dato il via alla vita sulla Terra

Maggio 4, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?