• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Osservata una stella divorare un pianeta. Lo stesso destino toccherà alla Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 3, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stella che divora un pianeta

Rappresentazione artistica di una stella morente simile al Sole che sta divorando un pianeta. Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/M. Garlick/M. Zamani

Condividi su FacebookTweet

Utilizzando il telescopio Gemini South presso l’Osservatorio Internazionale Gemini, in Cile, i ricercatori hanno osservato per la prima volta una stella morente simile al Sole che sta inghiottendo un esopianeta.

L’evento è stato osservato come un’esplosione lunga e a bassa energia proveniente da una stella a 13mila anni luce dalla Terra, firma rivelatrice di un pianeta che ne sta sfiorando la superficie. La ricerca conferma che quando una stella simile al Sole si avvicina alla fine della sua vita, si espande da 100 a 1000 volte la sua dimensione originale, fino a inghiottire i pianeti interni del sistema.

Il processo, mai visto prima d’ora, potrebbe essere l’anteprima del destino finale della Terra, quando il Sole si gonfierà e avvicinerà sempre di più in circa 5 miliardi di anni. E prima di essa, anche di Mercurio e Venere.



Quando una stella come il Sole sta per morire

Per la maggior parte della sua vita, una stella simile al Sole fonde l’idrogeno in elio nel suo nucleo. Queste reazioni di fusione nucleare consentono alla stella di respingere il peso dei suoi strati esterni, e di rimanere in una forma di equilibrio, detto equilibrio idrostatico.

Quando l’idrogeno nel nucleo si esaurisce, la stella inizia a fondere l’elio in carbonio e la fusione dell’idrogeno migra verso gli strati esterni della stella, provocandone l’espansione e trasformando la stella simile al Sole in una gigante rossa.

Una tale trasformazione, purtroppo, non è di buon auspicio per i pianeti interni del sistema. Quando la superficie della stella si espanderà fino a inghiottirli, la loro interazione scatenerà una spettacolare esplosione di energia e materia.

Infografica di una stella che inghiotte un pianeta
Infografica che mostra come una stella, espandendosi verso la fase di gigante rossa, inghiotte i pianeti più interni del sistema. Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Distinguere un’esplosione di inghiottimento planetario da altri tipi di esplosioni, come eventi di brillamento solare ed espulsioni di massa coronale è difficile. Richiede osservazioni ad alta risoluzione per individuare la posizione di un’esplosione, e misurazioni a lungo termine della sua luminosità senza contaminazione da stelle vicine. Gemini South ha fornito questi dati, grazie alle sue capacità di ottica adattiva.

La stella che sta inghiottendo il suo pianeta

I primi indizi dell’evento analizzato con Gemini South erano stati scoperti dalle immagini ottiche dell’indagine astronomica Zwicky Transient Facility, utili a studiare ambienti polverosi alla ricerca di esplosioni e altri eventi transitori.

Successivamente questo evento di inghiottimento, denominato ZTF SLRN-2020, è stato analizzato presso l’Osservatorio Gemini.  L’esplosione derivante dall’evento è durata circa 100 giorni e le caratteristiche della sua curva di luce, così come il materiale espulso, hanno fornito agli astronomi informazioni sulla massa della stella e su quella del suo pianeta inghiottito.

Il materiale espulso consisteva di circa 33 masse terrestri di idrogeno e circa 0.33 masse terrestri di polvere. Da questa analisi, il team ha stimato che la stella progenitrice è circa 0.8-1.5 volte la massa del nostro Sole e il pianeta inghiottito era 1-10 volte la massa di Giove.

Nel seguente video, un recap della scoperta. Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/M. Garlick, ESA/Hubble (M. Kornmesser & L. L. Christensen), M.Paredes, Kwon O Chul, N. Bartmann

Ora che le firme di un inghiottimento planetario sono state identificate per la prima volta, gli astronomi hanno migliorato i metodi d’analisi che possono usare per cercare eventi simili altrove, nel cosmo. Quando l’Osservatorio Vera C. Rubin entrerà in funzione nel 2025, sicuramente ci aiuterà a osservare altri eventi di inghiottimento, per analizzarne cause e conseguenze.

L’interpretazione di questo evento, infatti, fornisce anche la prova di un anello mancante nella nostra comprensione dell’evoluzione e del destino finale dei sistemi planetari, incluso il nostro.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram. 

Tags: esopianetaGemini Observatorygigante rossainghiottimentopianetaStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del pianeta HIP 67522 b che innesca brillamenti sulla superficie della propria stella, HIP 67522. Credits: Danielle Futselaar

Osservato per la prima volta un pianeta che innesca brillamenti sulla propria stella

Luglio 2, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Immagine dello strumento MIRI del James Webb a cui è stata sottratta la luce della stella TWA 7. In alto a destra, quello che potrebbe essere un pianeta giovane e freddo con una massa simile a quella di Saturno. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, A.M. Lagrange, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha ottenuto l’immagine diretta di un possibile pianeta simile a Saturno

Giugno 27, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162