• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX completa la missione Transporter-7, con a bordo anche il decimo ION di D-Orbit

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 16, 2023
in News
Condividi su FacebookTweet

Nella mattina del 15 aprile, alle 8:48 italiane, SpaceX ha lanciato la settima missione del suo programma Rideshare, chiamata Transporter-7. Diverse aziende hanno condiviso il medesimo Falcon 9 per portare in orbita i propri carichi, condividendo di conseguenza i costi del lancio. A bordo del vettore di SpaceX c’erano 51 satelliti. Il decollo è avvenuto dalla base militare di Vandenberg, in California, segnando così il primo utilizzo di questo pad per il programma Rideshare.

Le precedenti missioni Transporter, tra cui Transporter-6 avvenuta a inizio anno, avevano tutte avuto inizio dalla Florida. Con questo lancio sale a quota 23 il numero di missioni completate da inizio 2023 da SpaceX che, nonostante si stia preparando al primo volo di Starship, continua mantenere una regolare attività.

Con quest’ultima missione l’azienda di Musk ha collaudato anche un nuovo motore per il secondo stadio. Le prestazioni di questo motore, con un ugello più piccolo, sono inferiori rispetto a quello utilizzato in precedenza, ma permette di abbassare ulteriormente i costi di utilizzo e produzione del vettore.

Un carico molto vario

Grazie alle diverse missioni Rideshare, hanno raggiunto l’orbita terrestre 600 satelliti. Molti fanno parte di piccole costellazioni, gestite da diverse aziende, che sfruttano CubeSat per l’osservazione della Terra. Alcuni dei CubeSat facenti parte della prima categoria che hanno viaggiato con Transporter-7 sono: i 4 ÑuSat argentini, 3 Hawk di HawkEye 360 e i primi due GHOSt (Global Hyperspectral Observation Satellite) di Orbital Sidekick.

Il satellite più grande trasportato dal Falcon 9 durante questo lancio ha anch’esso l’obbiettivo di ottenere immagini della Terra. Si chiama imace, ha una massa di circa 800 kg ed è stato realizzato dalla turca TÜBİTAK Space Technologies Research Institute. Umbra Lab invece, ha portato in orbita il suo sesto satellite con tecnologia SAR.

transporter-7
I 51 satelliti della missione Transporter-7. In basso a sinistra, lo ION SCV-010.

Non mancano poi i “rimorchiatori”, gli space tug, ovvero satelliti che hanno il compito di trasportare strumenti o altri CubeSat su determinate orbite. L’azienda Momentus è alla sua terza missione con cui può continuare a collaudare il suo space tug Vigoride. Si tratta di un particolare satellite che per la propulsione utilizza l’acqua e, con questo volo, servirà per testare anche un nuovo tipo di pannello solare. Momentus infatti ha sviluppato pannello flessibile chiamato TASSA (Tape Spring Solar Array), che si srotola una volta arrivato in orbita. A bordo di Vigoride è presente anche una coppia di satelliti della NASA per lo studio della ionosfera.

Il secondo space tug a bordo del Falcon 9, chiamato ION SCV-010, è stato sviluppato dall’azienda italiana D-Orbit alla sua nona missione, e con 10 rimorchiatori nello spazio. Per D-Orbit si tratta inoltre del terzo lancio in questo 2023, per un totale di quattro ION portati nello spazio: due con la precedente missione Transporter, uno in rideshare con Starlink e ora quest’ultimo.

📢We are happy to confirm the successful launch of Guardian, the 10th commercial mission of ION Satellite Carrier, D-Orbit's OTV. ION lifted off on April 14 at 11:48 p.m. PDT from SLC-4E aboard @SpaceX 's Transporter-7 mission. Read more https://t.co/JvmbtWeOZW
📷 Credits: SpaceX pic.twitter.com/aYzx1sliC1

— D-Orbit (@D_Orbit) April 15, 2023

Nuove modifiche al Falcon 9

Con Transporter-7 SpaceX ha testato anche nuove modifiche al Falcon 9. Riguardano il motore Merlin ottimizzato per il vuoto, chiamato MVac del secondo stadio, e le manovre per effettuare il rientro e l’atterraggio. SpaceX ha modificato l’ugello di scarico del MVac, in modo da renderne la produzione più veloce ed economica, questo però a scapito delle prestazioni.

Il nuovo MVac infatti, utilizzato solamente per particolari missioni, è meno efficiente rispetto a quello utilizzato in precedenza. Le sue prestazioni però consentono comunque di portare il carico a destinazione, quando questo non ha una massa eccessiva o non deve raggiungere orbite troppo elevate.

A causa delle diverse prestazioni del secondo stadio, SpaceX ha dovuto riconfigurare anche la manovra di atterraggio. Il booster, in questo caso il B1063 al suo decimo volo, ha eseguito un entry burn utilizzando solamente il motore Merlin centrale. Questa accensione serve per iniziare a rallentare la discesa, oltre che creare una sorta di “cuscinetto” di gas che funge da protezione per i motori. In passato il Falcon 9 eseguiva l’entry burn utilizzando tre motori.

Il B1063 ha invece utilizzato tre Merlin per l’ultima accensione, quella necessaria per l’atterraggio e che solitamente il Falcon 9 effettuava solo con un motore. Al primo tentativo questa nuova manovra è stata eseguita alla perfezione e il booster è rientrato senza problemi direttamente sulla terraferma, poco distante dal pad di lancio.

Falcon 9’s first stage has landed on Landing Zone 4 pic.twitter.com/6vJQs6EXUa

— SpaceX (@SpaceX) April 15, 2023

Un’ulteriore particolarità del secondo stadio, vista anche durante altri lanci, è il serbatoio di RP-1 colorato di grigio. Questo serve per meglio gestire le temperature dello speciale cherosene per razzi, in modo che, raffreddandosi, non diventi troppo denso.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Potrebbe interessarti anche questo:

Sequenza di immagini che mostra la luce della supernova SN 2025kg, che ha seguito il lampo veloce di raggi X EP 250108a. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservato il primo legame diretto tra lampi X veloci ed esplosioni stellari

Luglio 10, 2025
Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

Luglio 9, 2025

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162