• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quale traiettoria seguirà Starship durante il suo primo volo nello spazio?

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Aprile 12, 2023
in Approfondimento, News, Prossimo lancio SpaceX, Space economy, SpaceX
Quale traiettoria seguirà Starship durante il suo primo volo nello spazio?
Condividi su FacebookTweet

Quasi due anni dopo il volo del prototipo Starship SN15, conclusosi con un atterraggio controllato il 5 Maggio 2021, in Texas è ormai tutto pronto per un altro volo di Starship. Questa volta però, SpaceX intende lanciare il nuovo razzo nella sua configurazione completa, cioè con entrambi gli stadi, Booster e Ship.

I prototipi candidati per il primo volo – ormai sul banco di prova da quasi un anno – sono il Booster B7 e la Ship S24.

Le informazioni in merito al percorso di questo primo volo nello spazio non sono molte e vanno ricercate nella documentazione emanata a supporto del lancio. Questa ci permette di delineare un profilo di missione per questo volo di test.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale, ti aspettiamo sul canale Telegram di Astrospace.it

La fase di ascesa

Nonostante la complessità intrinseca di tutto il lanciatore Starship, la prima fase del volo avverrà in maniera estremamente simile a quella di molti altri lanciatori. Al “T-zero”, i 33 motori Raptor alla base del booster si accenderanno per produrre circa 7000 tonnellate di spinta.

Un primo importante traguardo sarà “liberare” il pad di lancio, ovvero allontanarsi a sufficienza dalla struttura per evitare che un’eventuale esplosione del razzo arrechi danni troppo ingenti. Si stima infatti che l’intero complesso di lancio, interamente autoprogettato ed autocostruito da SpaceX in Texas, sia costato nell’ordine di un miliardo di dollari.

Se B7 ed S24 dovessero distruggersi in volo, un nuovo tentativo potrebbe avvenire in poche settimane con altri prototipi che SpaceX ha già a disposizione. Ma se la torre di lancio dovesse risultarne danneggiata, qualsiasi attività subirebbe uno stop di svariati mesi.

Assumendo che la primissima fase del lancio avvenga come da programma, Starship accelererà sotto la spinta dei 33 Raptor con l’obiettivo di lasciarsi alle spalle la parte più bassa e densa dell’atmosfera terrestre. Subito dopo il decollo, il booster direzionerà il razzo verso Est, al fine di sorvolare lo stretto tra la Florida e Cuba.

Credits: NasaSpaceFlight

Il percorso è ben individuabile in base ai NOTMAR (NOTice to MARiners), i bollettini che chiudono al traffico alcune zone di spazio marino in concomitanza con eventi particolari come i lanci spaziali. Nella figura si riconoscono una zona rossa ed una verde. La zona rossa è il corridoio che Starship percorrerà nel caso di lancio nominale, la zona verde è quella nella quale cadranno i detriti del razzo nel caso di un grave malfunzionamento in volo.

Sperando che tutto proceda come da programma, un particolare banco di prova avverrà al cosiddetto MaxQ, l’istante di massimo stress aerodinamico sul veicolo. Ci si aspetta che, avvicinandosi al MaxQ, i 33 motori Raptor del booster diminuiscano la propria spinta per contenere le sollecitazioni sulla struttura del lanciatore.

Una volta superato il MaxQ, il computer di bordo comanderà ai Raptor di riprendere la spinta nominale, fino all’evento noto come MECO, Main Engine Cut Off. Così viene chiamato l’istante in cui vengono spenti i motori del booster, per permettere la separazione del secondo stadio. Si prevede che ciò avvenga dopo 2 minuti e 50 secondi dal lancio.

A seguito della separazione, S24 accenderà i suoi 6 motori Raptor, metà dei quali ottimizzati per il volo atmosferico e metà per il vuoto, per raggiungere lo spazio. Nei documenti non viene riportata l’altitudine massima che la Ship raggiungerà durante il volo di test, ma è ragionevole assumere che rimarrà in orbita bassa, probabilmente non oltre i 300 kilometri.

Lo spegnimento dei sei motori Raptor della Ship avverrà dopo 8 minuti e 41 secondi, quando essa starà già sorvolando lo stretto di mare tra Cuba e le Bahamas. Assumendo che tutto proceda nominalmente, S24 sarà in quel momento posizionata in una traiettoria suborbitale inclinata di circa 26° rispetto all’Equatore.

4/x
After discussion with @planet4589 : an orbital inclination of 26.36 degrees fits even better.
Updated trajectory: pic.twitter.com/0yvksacy2e

— Dr Marco Langbroek (@Marco_Langbroek) April 1, 2023

Non ci sono conferme ufficiali su questo, ma sembra che SpaceX abbia optato per una traiettoria che sorvola il minor numero possibile di zone abitate.

Il rientro del booster

Dopo essersi separato dal secondo stadio, il booster effettuerà un rientro simile a quello che siamo abituati a vedere con i Falcon 9. Innanzitutto ruoterà su se stesso per rivolgere i motori nella direzione del moto, dopodiché si ritiene che verranno accesi i 13 Raptor dell’anello centrale per effettuare la cosiddetta “boostback burn”.

Questa manovra ha il compito di cancellare la velocità orizzontale del booster ed imprimergli una spinta che lo faccia tornare al sito di lancio. In questo caso però, probabilmente per ragioni di sicurezza, B7 verrà fatto ammarare a 36 kilometri dalla costa del Texas dopo 8 minuti e 15 secondi dal lancio.

Nella zona di ammaraggio del booster, SpaceX ha installato delle speciali boe di sorveglianza, probabilmente equipaggiate con videocamere e microfoni. Questi ultimi pare siano dedicati a misurare con precisione la traccia acustica di B7 e, conseguentemente, a triangolarne la posizione. Ciò permetterà a SpaceX di valutare l’errore sulla posizione prevista di ammaraggio e tarare il sistema di controllo in vista degli atterraggi previsti al sito di lancio di Starbase.

Credits: https://twitter.com/LunarCaveman/status/1636025191502340097?t=n1WcIiOBMX2508nUK-T21w&s=35

SpaceX ha già predisposto degli speciali “bracci” sulla torre di lancio, che intende utilizzare in futuro per il recupero al volo di entrambi gli stadi del lanciatore. In questo primo volo, però, le incertezze sul comportamento del booster e della ship sono tali da non garantire un accettabile livello di rischio. Ecco perché SpaceX ha optato per un ammaraggio al largo della costa.

Il rientro della ship

Il Falcon 9, costruito ed operato sempre da SpaceX, è un razzo parzialmente riutilizzabile. L’azienda californiana è in grado di recuperarne sia il primo stadio – o booster – sia le due metà che compongono il fairing, che protegge il carico utile nelle prime fasi del lancio.

Il secondo stadio non è al momento riutilizzabile, e per il Falcon 9 non lo sarà mai. Starship si propone però di superare questa limitazione e diventare il primo lanciatore totalmente riutilizzabile. Per raggiungere l’obiettivo, il secondo stadio dovrà eseguire un rientro controllato nell’atmosfera terrestre.

La difficoltà di questa manovra risiede nelle velocità in gioco. Il secondo stadio è incaricato di immettere il carico utile nell’orbita desiderata, ma ciò comporta necessariamente il raggiungimento delle velocità orbitali (almeno 7 kilometri al secondo), che il carico utile non sarebbe in grado di raggiungere autonomamente.

Riportare a terra il secondo stadio richiede necessariamente di dissipare la velocità orbitale tramite un rientro controllato in atmosfera. Durante questa fase, l’energia del mezzo viene dispersa principalmente sotto forma di calore dovuto all’attrito con le particelle di aria, che generano la caratteristica scia di plasma incandescente.

Render ufficiale di SpaceX che ritrae una Starship durante un ingresso in atmosfera. Credits: SpaceX

La Ship è appositamente equipaggiata con uno scudo termico progettato e costruito da SpaceX, il cui corretto funzionamento rappresenta senza dubbio uno dei test più importanti da superare durante questo volo di test.

Perché questo volo non è propriamente “orbitale”?

Il modo tecnicamente più corretto per riferirsi a questo test di Starship sarebbe “volo nello spazio”, perché si supereranno i 100 kilometri di quota, piuttosto che “volo orbitale”, dato che l’orbita non verrà circolarizzata.

La ship infatti effettuerà circa cinque sesti di un’orbita completa, decollando da Starbase, al confine tra Texas e Messico, ed ammarando al largo delle Hawaii 90 minuti dopo. Le ragioni dietro la scelta di SpaceX di non circolarizzare l’orbita e rientrare prima di averne completata una, sono da ricercarsi probabilmente nella sicurezza.

Starship è ancora un veicolo spaziale sperimentale, ed è possibile che si verifichi un malfunzionamento durante il volo. Se il guasto si verificasse a valle della circolarizzazione dell’orbita, il secondo stadio potrebbe non essere in grado di effettuare la manovra di deorbit, diventando a tutti gli effetti un detrito spaziale in rientro incontrollato.

Perdere il controllo della Ship in orbita significherebbe avere un detrito lungo 50 metri e largo 9 metri, del peso di circa 100 tonnellate, che potrebbe rientrare su zone potenzialmente abitate. Inoltre, l’acciaio di cui è costituita sopravviverebbe in gran parte al calore del rientro in atmosfera, trasformandola in un serio pericolo.

Se i dati raccolti da SpaceX in questo primo test dovessero raggiungere o superare le aspettative dei tecnici, è ragionevole assumere che dai prossimi voli si tenterà di immettere il secondo stadio in un’orbita stabile. Ciò permetterebbe di verificare il comportamento dei vari sistemi con una permanenza prolungata nello spazio.

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: B7boosternotmarorbitaleprimo voloS24shipSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?