• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Andrea D'Ursodi Andrea D'Urso
Marzo 13, 2023
in News, Space economy, SpaceX
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase
Condividi su FacebookTweet

Il 10 marzo, utilizzando i bracci di Mechazilla a Starbase, SpaceX ha rimosso dal pad di lancio il Booster 7. Lo spostamento del prototipo di Super Heavy è stato alquanto inatteso, soprattutto in vista del primo volo nello spazio della Starship previsto entro fine mese.

Nelle ore precedenti allo spostamento del Booster 7 non erano chiare le intenzioni di SpaceX. Inizialmente si ipotizzava un ritorno del prototipo al sito di costruzione, probabilmente per alcune ispezioni o modifiche. Successivamente è risultato evidente quale fosse lo scopo: agevolare i lavori sull’OLM (Orbital Launch Mount), l’anello su cui poggia il Super Heavy.

Gli operai hanno infatti collocato il Booster 7 su un apposito stand accanto al pad e iniziato a costruire delle impalcature proprio sull’OLM. Sono ancora diversi i preparativi che SpaceX deve ultimare prima dello storico lancio, ma seguendo questi lavori abbiamo chiare indicazioni su quanto potrebbe avvenire.

I lavori al pad e i segnali per il lancio

Una delle strutture più complesse per il supporto dei lanci di Starship e Super Heavy è proprio l’OLM. Esso è dotato di tutte le tubazioni per rifornire il booster con metano e ossigeno, ma anche l’acqua e l’azoto per alimentare il sistema antincendio. Inoltre l’OLM è dotato anche di 20 ganasce che serviranno a mantenere il Super Heavy e tenerlo ancorato al suolo durante gli static fire test.

Musk ha definito tutto il complesso che comprende serbatoi, Mechazilla e pad come Stadio Zero, complesso tanto quando i due vettori. Solo la struttura principale dell’OLM, l’anello a cui poi hanno aggiunto tutte le altre strutture, pesa circa 370 tonnellate.

A seguito dello static fire test eseguito con i 31 motori Raptor del Booster 7, gli operai hanno iniziato a installare le protezioni che serviranno a evitare danni alle componenti interne dell’OLM. Nello slider poco sopra, possiamo notare come sia cambiato l’aspetto dell’OLM tra febbraio e marzo.

È possibile che la rimozione del Booster 7 fosse necessaria per agevolare i lavori soprattutto nella parte interna, altrimenti difficilmente accessibile. Purtroppo non è ben chiaro a cosa gli operai stiano lavorando nello specifico, ma ciò ci permetterà di avere qualche indicazione sulla possibile data per il lancio.

Un primo segnale infatti, sarà la rimozione delle impalcature presenti ora sull’OLM, a indicare la conclusione dei lavori. È possibile però che, prima di collocare nuovamente il prototipo sul pad, SpaceX effettui alcuni test sui diversi sistemi modificati. Successivamente, Mechazilla solleverà nuovamente il Booster 7 per collocarlo sull’OLM, per poi essere raggiunto dalla Ship 24.

La Starship attualmente si trova ancora al sito di costruzione di Starbase, dove gli operai hanno rimosso i ganci per il suo spostamento tramite gru e ultimato lo scudo termico.

In occasione del primo lancio di Starship nello spazio abbiamo realizzato delle magliette esclusive, interamente dedicate a questo evento, acquistabili solo sull’Astrospace Shop. 

Tags: booster 7LancioSpaceXStarshipSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Ecco Astrospace Shop

Ecco Astrospace Shop

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
Galassia solitaria trovata con Chandra

Chandra ha scoperto una galassia solitaria, che (forse) ha fagocitato le galassie attorno a sé

Vela Pulsar Wind Nebula

IXPE fa luce sui meccanismi di accelerazione di particelle in una "pulsar wind nebula"

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?