• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Damiano Faro di Damiano Faro
Marzo 11, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Copertina del mondo di Minecraft Education "Artemis: Rocket Build". Crediti: Minecraft/Microsoft

Condividi su FacebookTweet

Minecraft Education, la piattaforma di apprendimento creativo ambientata nell’universo del famoso sandbox a cubetti di casa Microsoft, e la NASA hanno stretto una partnership basata sul programma Artemis. La collaborazione nasce da una già esistente tra l’Office of STEM Engagement della NASA e Microsoft.

Il nome del progetto è “Minecraft Artemis Missions”, sviluppato per coinvolgere i ragazzi dagli 8 anni in su nelle missioni Artemis, con lo scopo di incoraggiarli a vedersi come futuri astronauti o scienziati. Minecraft mette a disposizione due nuovi mondi immersivi ispirati sulle future spedizioni lunari. I giocatori potranno costruire e lanciare un razzo, guidare la capsula Orion e persino stabilire una base lunare insieme alla propria squadra.

Artemis: Rocket Build

Nel primo mondo, chiamato “Artemis: Rocket Build”, gli studenti della piattaforma impareranno in maniera creativa ed interattiva l’ingegneria aerospaziale e la fisica di base dei razzi spaziali. Lo scopo principale, infatti, è quello di usare le leggi di Newton per capire come influiscano sulla capacità di volo dei razzi, ma anche conoscere le parti principali di un sistema di lancio.

Il mondo è diviso in due aree principali (Arrival at Launch control e Vehicle Assembly Building) con quattro attività disponibili. Durante l’esperienza di gioco, gli utenti conosceranno il programma Artemis attraverso delle lezioni, per poi mettere in pratica le conoscenze acquisite progettando, assemblando e lanciando un satellite, un razzo cargo o con equipaggio sulla base di un budget fissato.

Artemis: Return to the Moon

Nel secondo scenario, più articolato e completo, chiamato “Artemis: Return to the Moon”, gli studenti metteranno alla prova le proprie abilità di programmazione nel primo mondo multiplayer di Minecraft, basato sulla programmazione. I principali obiettivi didattici di questa seconda sezione sono diversi:

  • Conoscere il programma Artemis.
  • Risolvere mini-puzzle di codifica utilizzando Makecode Block o Python Notebooks.
  • Apprendere le attività quotidiane degli astronauti mentre sono in orbita e gli strumenti che utilizzano per navigare.
  • Comprendere meglio il ruolo dell’informatica nell’esplorazione spaziale.
  • Assumere ruoli diversi in una collaborazione con i compagni di squadra durante le diverse fasi di progettazione, implementazione e revisione del progetto.
Copertina del mondo di Minecraft Education “Artemis: Return to the Moon”. Crediti: Minecraft/Microsoft

Il mondo può essere giocato sia in singleplayer che in multiplayer fino ad un massimo di 4 giocatori. Qualora si giocasse in singleplayer, l’IA giocherà come membri della squadra. Sono presenti diverse missioni, tra cui lanciare un CubeSat sopra delle città per il monitoraggio dell’inquinamento, ricercare un possibile punto di atterraggio su Marte o sulla Luna, raccogliere campioni di asteroidi, individuare e raccogliere campioni di ghiaccio lunare e molte altre.

“Artemis: Rocket Build” è disponibile gratuitamente sia sul Maketplace di Minecraft che in Minecraft Education, mentre “Artemis: Return to the Moon” sono esclusive di Minecraft Education. Grazie a questa collaborazione, i bambini possono scatenare la loro creatività e lanciarsi in un’avventura nello spazio e sulla Luna divertendosi nel mondo a blocchetti di Minecraft.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicchi qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ArtemisMinecraftNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?