• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Francesco Durante di Francesco Durante
Marzo 9, 2023
in Agenzie Spaziali, Asia, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza, Sistema solare
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R
Condividi su FacebookTweet

Ispace ha annunciato che la Mission 1 del programma HAKUTO-R ha centrato il quinto dei 10 obiettivi dichiarati. La missione M1, partita l’11 dicembre 2022 da Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, è particolarmente importante per quello che rappresenta. Il lander utilizzato da ispace, infatti, è il primo mezzo diretto verso la Luna interamente costruito e gestito da un’azienda privata. Se la missione sarà un successo inoltre, permetterà di confermare lo sviluppo del lander, aprendo la strada a tutte le prossime missioni pensate dall’azienda.

Dopo aver annunciato il raggiungimento del quinto dei dieci obiettivi pianificati, ispace ha sancito l’inizio della fase 2 della missione M-1. La missione Hakuto-R Mission 1, infatti, si trova già ben oltre la metà del suo percorso verso la superficie lunare, il cui allunaggio è previsto per la fine di aprile.

Dopo aver viaggiato per circa 1 milione e 376 mila km nello spazio profondo, il lander lunare di ispace è ora pronto ad iniziare la seconda fase del suo lungo viaggio. Il team di ingegneri dell’azienda giapponese si sta apprestando a seguire le manovre precedenti all’inserzione in orbita lunare, prevista attorno alla metà di marzo (obiettivo numero 6). A questo punto, è curioso dare un’occhiata ai primi dati acquisiti da ispace a metà del viaggio, ora che il lander si trova a 800.000 km dalla Terra e lo scambio di dati è agevolato.

Schema della missione M1 di ispace. credits. ispace

Struttura e comunicazioni del lander lunare

Durante la prima fase del lungo viaggio (Launch and Early Operation LEOP), gli ingegneri di ispace hanno confermato le capacità della struttura del lander di reggere alle sollecitazioni meccaniche. Questo, sia nelle fasi iniziali del lancio a bordo del Falcon 9 di SpaceX, sia durante le prime manovre nello spazio profondo. Inoltre, un altro successo è stato certificato dalla corretta apertura delle gambe di allunaggio, nonostante lo stress subito dalla struttura. Per quanto riguarda le temperature raggiunte in fase di lancio, esse sono state più alte del previsto ma ben gestite dal lander.

Ad oggi, il team di volo di ispace sta studiando le possibili conseguenze di questo “imprevisto termico” sia nel corso del viaggio sia una volta giunti in fase di allunaggio. Un lato positivo di questo aspetto è rappresentato dal risparmio di energia da parte del radiatore. Il sistema di riscaldamento, infatti, tuttora permette una maggiore flessibilità in quanto “poco utilizzato” nella prima parte del viaggio.

Un altro aspetto interessante da analizzare è quello delle comunicazioni del lander. Durante la prima fase del lancio, si è presentata una instabilità a livello di comunicazione ben affrontata dal team. Prontamente, infatti, hanno ripristinato le comunicazioni tra Terra e lander e viceversa, rianalizzando i parametri della stazione di terra e della traiettoria del lander.

Le comunicazioni tra clienti e payload a bordo, corrispondente al punto n°3 degli obiettivi di ispace, è correttamente avvenuta. Ciascun cliente, infatti, è stato in grado di controllare lo stato del proprio payload.

Sistemi propulsivi, computer di bordo e navigazione

Una volta certificata la capacità dei pannelli solari di immagazzinare energia ben al di sopra delle aspettative, il team di ingegneri si è concentrato sull’analisi dei sistemi propulsivi. Sia quello principale che il Reaction Control System (RCS) hanno correttamente performato.

I propulsori del RCS presenti su un lato del lander di ispace si sono surriscaldati più del limite immaginato, anche a causa della continua esposizione al Sole. Nell’ottica di evitare imprevisti, il team ha immediatamente compensato questa variazione dei parametri d’assetto del lander, riportando la situazione nella norma.

Il lander di ispace presenta a bordo ben nove computer. Ad ora, sono tutti perfettamente funzionanti. Nonostante siano stati identificati un errore di memoria della cadenza di 1 bit e più riavvii da parte di uno dei nove computer, la situazione sembra essere ancora all’interno dei parametri gestibili. Stesso discorso va fatto per quanto riguarda il sistema di controllo dell’assetto del lander. Anch’esso ha presentato parametri non in linea con quelli auspicati, sopratutto in fase di separazione dal Falcon 9.

Ciononostante, esso ha ripreso stabilità superando le incongruenze presentate da un momentaneo malfunzionamento di un sensore, tornato a performare correttamente. Questo aspetto è di grande importanza in vista delle prossime manovre del lander in orbita lunare.

Our Mission Control Center (MCC) in Tokyo has received another image from our HAKUTO-R M1 lander-mounted camera! (1/4) pic.twitter.com/JW70tnxQqe

— ispace (@ispace_inc) February 13, 2023

In viaggio verso la Luna

Ad oggi, il team di volo di ispace ha completato ben tre manovre orbitali. Ciascuna di esse, avvenuta con successo, corrispondeva al punto n°4 degli obiettivi dell’azienda giapponese. Le Orbital Control Maneuver (OCM) sono operazioni di grande complessità in quanto prevedono analisi continue della traiettoria del lander, la quale deve essere corretta “in tempo reale” in quanto presenta continue incongruenze tra la traiettoria ideale e quella reale. Di conseguenza, il team ha dovuto frequentemente aggiornare i parametri, modificare quelli pianificati e valutare le performance.

Durante la fase 2 della missione M-1 HAKUTO-R, sarà altrettanto complesso operare durante le fasi di inserzione in orbita lunare e di allunaggio. Tutte le informazioni ottenute da esse, saranno analizzate e sfruttate per le missioni M-2 (prevista nel 2024) e M-3 (prevista nel 2025) di ispace.

Queste contribuiranno al Programma Artemis della NASA, in attesa del lancio del lander Peregrine e dei dati ottenuti anche dalla sua missione. Se tutto andrà come previsto, con l’allunaggio di fine aprile vedremo ufficialmente sancita l’apertura dell’esplorazione commerciale del nostro Satellite.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Esplorazione LunareHakuto-RiSpacelander lunareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Febbraio 9, 2023
Prossimo Post
Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Io fotografato da JunoCAM

Nuove immagini ravvicinate da Juno della luna gioviana Io, durante l'ultimo sorvolo

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?