• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Francesco Durante di Francesco Durante
Marzo 9, 2023
in Agenzie Spaziali, Asia, Esplorazione spaziale, Luna, News, Scienza, Sistema solare
Condividi su FacebookTweet

Ispace ha annunciato che la Mission 1 del programma HAKUTO-R ha centrato il quinto dei 10 obiettivi dichiarati. La missione M1, partita l’11 dicembre 2022 da Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, è particolarmente importante per quello che rappresenta. Il lander utilizzato da ispace, infatti, è il primo mezzo diretto verso la Luna interamente costruito e gestito da un’azienda privata. Se la missione sarà un successo inoltre, permetterà di confermare lo sviluppo del lander, aprendo la strada a tutte le prossime missioni pensate dall’azienda.

Dopo aver annunciato il raggiungimento del quinto dei dieci obiettivi pianificati, ispace ha sancito l’inizio della fase 2 della missione M-1. La missione Hakuto-R Mission 1, infatti, si trova già ben oltre la metà del suo percorso verso la superficie lunare, il cui allunaggio è previsto per la fine di aprile.

Dopo aver viaggiato per circa 1 milione e 376 mila km nello spazio profondo, il lander lunare di ispace è ora pronto ad iniziare la seconda fase del suo lungo viaggio. Il team di ingegneri dell’azienda giapponese si sta apprestando a seguire le manovre precedenti all’inserzione in orbita lunare, prevista attorno alla metà di marzo (obiettivo numero 6). A questo punto, è curioso dare un’occhiata ai primi dati acquisiti da ispace a metà del viaggio, ora che il lander si trova a 800.000 km dalla Terra e lo scambio di dati è agevolato.

Schema della missione M1 di ispace. credits. ispace

Struttura e comunicazioni del lander lunare

Durante la prima fase del lungo viaggio (Launch and Early Operation LEOP), gli ingegneri di ispace hanno confermato le capacità della struttura del lander di reggere alle sollecitazioni meccaniche. Questo, sia nelle fasi iniziali del lancio a bordo del Falcon 9 di SpaceX, sia durante le prime manovre nello spazio profondo. Inoltre, un altro successo è stato certificato dalla corretta apertura delle gambe di allunaggio, nonostante lo stress subito dalla struttura. Per quanto riguarda le temperature raggiunte in fase di lancio, esse sono state più alte del previsto ma ben gestite dal lander.

Ad oggi, il team di volo di ispace sta studiando le possibili conseguenze di questo “imprevisto termico” sia nel corso del viaggio sia una volta giunti in fase di allunaggio. Un lato positivo di questo aspetto è rappresentato dal risparmio di energia da parte del radiatore. Il sistema di riscaldamento, infatti, tuttora permette una maggiore flessibilità in quanto “poco utilizzato” nella prima parte del viaggio.

Un altro aspetto interessante da analizzare è quello delle comunicazioni del lander. Durante la prima fase del lancio, si è presentata una instabilità a livello di comunicazione ben affrontata dal team. Prontamente, infatti, hanno ripristinato le comunicazioni tra Terra e lander e viceversa, rianalizzando i parametri della stazione di terra e della traiettoria del lander.

Le comunicazioni tra clienti e payload a bordo, corrispondente al punto n°3 degli obiettivi di ispace, è correttamente avvenuta. Ciascun cliente, infatti, è stato in grado di controllare lo stato del proprio payload.

Sistemi propulsivi, computer di bordo e navigazione

Una volta certificata la capacità dei pannelli solari di immagazzinare energia ben al di sopra delle aspettative, il team di ingegneri si è concentrato sull’analisi dei sistemi propulsivi. Sia quello principale che il Reaction Control System (RCS) hanno correttamente performato.

I propulsori del RCS presenti su un lato del lander di ispace si sono surriscaldati più del limite immaginato, anche a causa della continua esposizione al Sole. Nell’ottica di evitare imprevisti, il team ha immediatamente compensato questa variazione dei parametri d’assetto del lander, riportando la situazione nella norma.

Il lander di ispace presenta a bordo ben nove computer. Ad ora, sono tutti perfettamente funzionanti. Nonostante siano stati identificati un errore di memoria della cadenza di 1 bit e più riavvii da parte di uno dei nove computer, la situazione sembra essere ancora all’interno dei parametri gestibili. Stesso discorso va fatto per quanto riguarda il sistema di controllo dell’assetto del lander. Anch’esso ha presentato parametri non in linea con quelli auspicati, sopratutto in fase di separazione dal Falcon 9.

Ciononostante, esso ha ripreso stabilità superando le incongruenze presentate da un momentaneo malfunzionamento di un sensore, tornato a performare correttamente. Questo aspetto è di grande importanza in vista delle prossime manovre del lander in orbita lunare.

Our Mission Control Center (MCC) in Tokyo has received another image from our HAKUTO-R M1 lander-mounted camera! (1/4) pic.twitter.com/JW70tnxQqe

— ispace (@ispace_inc) February 13, 2023

In viaggio verso la Luna

Ad oggi, il team di volo di ispace ha completato ben tre manovre orbitali. Ciascuna di esse, avvenuta con successo, corrispondeva al punto n°4 degli obiettivi dell’azienda giapponese. Le Orbital Control Maneuver (OCM) sono operazioni di grande complessità in quanto prevedono analisi continue della traiettoria del lander, la quale deve essere corretta “in tempo reale” in quanto presenta continue incongruenze tra la traiettoria ideale e quella reale. Di conseguenza, il team ha dovuto frequentemente aggiornare i parametri, modificare quelli pianificati e valutare le performance.

Durante la fase 2 della missione M-1 HAKUTO-R, sarà altrettanto complesso operare durante le fasi di inserzione in orbita lunare e di allunaggio. Tutte le informazioni ottenute da esse, saranno analizzate e sfruttate per le missioni M-2 (prevista nel 2024) e M-3 (prevista nel 2025) di ispace.

Queste contribuiranno al Programma Artemis della NASA, in attesa del lancio del lander Peregrine e dei dati ottenuti anche dalla sua missione. Se tutto andrà come previsto, con l’allunaggio di fine aprile vedremo ufficialmente sancita l’apertura dell’esplorazione commerciale del nostro Satellite.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Esplorazione LunareHakuto-RiSpacelander lunareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

ispace ha fallito l’allunaggio del lander Resilience e del rover Tenacious

Giugno 6, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025
Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162