• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Blue Origin lancerà verso Marte la missione ESCAPADE della NASA

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 10, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Condividi su FacebookTweet

Il 9 febbraio la NASA ha comunicato di aver selezionato Blue Origin per fornire un servizio di lancio della sonda ESCAPADE verso Marte. Il lancio sarà effettuato con il vettore New Glenn, nella seconda metà del 2024. Si tratta del primo contratto da parte della NASA per il vettore pesante di Blue Origin, che dovrebbe eseguire il suo lancio inaugurale nel 2024.

La missione ESCAPADE (Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers) raggiungerà l’orbita di Marte con un viaggio di 11 mesi, per poi studiare principalmente la magnetosfera del Pianeta Rosso, come interagisce con il vento solare e come contribuisce alla perdita di atmosfera. La missione consiste di due satelliti uguali, ognuno di 125 kg circa di massa, che si posizioneranno in due punti diversi dell’orbita, in modo da ottenere le stesse misure, ma in due zone diverse. ESCAPADE fa parte del Small Innovative Missions for Planetary Exploration (SIMPLEx) della NASA.

Questi due satelliti sono costruiti sulla base della piattaforma Photon di Rocket Lab, un satellite che l’azienda neozelandese sta già costruendo e lanciando per l’orbita terrestre bassa, ma non solo. Nel 2022 Photon è stato usato come ultimo stadio per portare il cubesat CAPSTONE verso l’orbita lunare. Successivamente Rocket Lab ha portato questo stadio in orbita eliocentrica, in modo da testarne il comportamento in un ambiente interplanetario proprio in vista di missioni come ESCAPADE.

La sonda principale invece, strumenti scientifici e successiva gestione, è responsabilità dell’University of California.

Il pathfinder dell'enorme New Glenn mostrato oggi da Blue Origin.
Il pathfinder dell’enorme New Glenn mostrato oggi da Blue Origin.

Il contratto con Blue Origin

L’assegnazione di questo contratto di lancio a Blue Origin è una notizia particolarmente importante, in quanto non era mai successo che una missione scientifica interplanetaria della NASA venisse assegnata ad un vettore commerciale prima che esso venga lanciato almeno la prima volta. Non sappiamo comunque se questo lancio sarà uno dei primi del vettore, in quanto una data per il lancio inaugurale ancora non è stata comunicata ufficialmente. Le ultime dichiarazioni indicavano la seconda metà del 2024.

Sarà inoltre un lancio quasi sicuramente in modalità rideshare, quindi con altri satelliti a bordo. Le due sonde ESCAPADE infatti, sono piuttosto leggere per impegnare tutto il vettore pesante di Blue Origin, che ha una capacità di carico di diverse tonnellate.

Il contratto è stato assegnato all’interno del programma Venture-Class Acquisition of Dedicated and Rideshare (VADR) della NASA, pensato proprio per richiedere servizi di lancio commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Blue OriginESCAPADENasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?