• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

C’è stato un problema durante un test a Starbase sui Raptor2 del Super Heavy

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 12, 2022
in News, Space economy, SpaceX
C’è stato un problema durante un test a Starbase sui Raptor2 del Super Heavy
Condividi su FacebookTweet

 Ieri, 11 luglio, mentre in Italia erano le 23:20 un test effettuato sul Super Heavy si è concluso in maniera inaspettata. Mentre si attendeva il rilascio della prima immagine del James Webb Space Telescope, a Starbase SpaceX stava testando i motori del Booster 7. Lo stesso Musk ha confermato che stavano eseguendo delle prove con i Raptor, scrivendo in un tweet che ha successivamente eliminato: “Yes. Booster engine testing“.

SpaceX ha iniziato a collaudare alcune componenti necessarie all’avviamento dei motori, quando si è generata una forte esplosione e delle fiamme. Queste hanno danneggiato alcune componenti sia del pad che del booster, anche se non sembrano esserci danni di rilievo. L’azienda ha impiegato diverse ore per riportare la situazione alla normalità e presto gli operai potranno tornare al pad per maggiori ispezioni.

La dinamica dell’incidente a Starbase

L’obiettivo di SpaceX è quello di eseguire almeno una prima accensione statica dei 33 motori Raptor2 del Super Heavy, prima di procedere al lancio orbitale. Per fare ciò, l’azienda sta procedendo per gradi, effettuando diversi collaudi sia sul prototipo che sulle infrastrutture di terra. Nel seguente video è ripresa l’esplosione al Super Heavy Booster 7:

Holy moly. Well, that was unexpected!https://t.co/dUUqw7ojRv pic.twitter.com/7IGztPuE12

— Chris Bergin – NSF (@NASASpaceflight) July 11, 2022


Il test di ieri aveva lo scopo di verificare il corretto funzionamento delle turbine di tutti e 33 i Raptor, senza però arrivare all’avviamento dei motori. SpaceX ha iniziato a riempire i serbatoi del Super Heavy con ossigeno e metano allo stato liquido, dato che si è vista anche la classica formazione di ghiaccio sul prototipo.

Rifornito il Booster 7 con il quantitativo di propellente necessario, SpaceX ha avviato il test. Da tutti e 33 i Raptor del Super Heavy si è potuta vedere una grande fuoriuscita di propellente, segno che le turbine erano entrate in azione. A questo punto però qualcosa non è andato come previsto.

I gas provenienti dai motori hanno preso fuoco, generando una forte esplosione e fiamme che hanno avvolto l’intero pad. Dalle immagini si può notare come questa esplosione abbia distrutto alcune componenti. Sembrerebbe però che non si tratta di strutture fisse del pad, ma elementi temporanei usati solo durante i test o utilizzati dagli operai. Dalle immagini, sembrerebbe essersi danneggiata la protezione della centralina idraulica del Booster 7, uno dei nuovi elementi aggiunto insieme ai motori. In quest’altro video è mostrata “l’esplosione” da più angolazioni:

Le conseguenze

Siccome all’interno del Super Heavy si trovava ancora del carburante, SpaceX ha impiegato alcune ore per svuotare il prototipo. Quasi tre ore dopo l’esplosione si è visto dell’altro propellente espulso dai motori centrali del Super Heavy. Questa nuvola di gas ha innescato un nuovo incendio, che fortunatamente è stato domato senza causare ulteriori danni.

Messa in sicurezza l’area, Musk ha dichiarato di essersi recato personalmente sotto il Booster 7 per una prima ispezione visiva. I motori non dovrebbero aver subito danni, quindi potrebbero procedere velocemente con nuovi test. Il test, nonostante abbia prodotto qualche problema, è comunque il primo mai effettuato con i Raptor2, oltre che il primo sul Super Heavy nella configurazione con 33 motori. Entrambi sono due prodotti d’ingegneria estremamente complessi, e problemi e incidenti è plausibile che si verifichino ancora in futuro.

Attualmente è però ancora presto per ottenere conclusioni su danni o conseguenze a medio termine. Non è possibile sapere, finché non sarà dichiarato da Musk o da SpaceX, se questo incidente provocherà ritardi per il primo volo orbitale, o addirittura se abbia danneggiato, e con che entità, il prototipo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: RaptorSpaceXStarbaseSuper Heavy

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Prossimo Post

Le prime cinque foto del Webb. L'universo come non lo abbiamo mai visto prima

Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l'Europa

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?