News
| On 2 anni ago

Assemblato il motore principale del modulo di servizio di Artemis 2

Share

Il modulo di servizio europeo, o ESM, di Orion è un elemento fondamentale per tutte le missioni Artemis. Spinge la capsula durante tutta la sua missione, la alimenta e ne controlla l’assetto. Permette anche il funzionamento del sistema di supporto vitale. Il 14 gennaio 2023, al Neil Armstrong Operations and Checkout Building del Kennedy Space Center è stata completata l’installazione dell’ugello del motore principale dell’ESM.

Questo modulo di servizio è dotato di 33 diversi motori. Quello principale è usato per le manovre più dispendiose e critiche, necessarie per far cambiare orbita alla capsula. Questo motore fornisce una spinta di 25,7 kN ed è “riciclato” dallo Space Shuttle, dove era montato come Orbital Maneuvering System a fianco dei tre motori principali RS-25. Quello montato sulla seconda Orion, in particolare, ha già volato sullo Space Shuttle Atlantis.

Al motore principale, sulla capsula Orion si affiancano 8 secondari, fissi e posti sulla base del modulo di servizio, ognuno con una spinta di 490 N. Questi servono per le manovre orbitali secondarie e come backup di quello principale. Completano l’assetto altri 24 motori, responsabili del controllo di assetto della capsula.

La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Si possono vedere quattro degli otto motori secondari e il motore principale della prima capsula Orion. Credits: NASA

Il montaggio dell’ugello

Con il montaggio dell’ugello sul modulo di servizio della seconda Orion, è stata completata una parte importante della preparazione di Artemis 2. Questa missione, che dovrebbe partire a fine 2024, porterà per la prima volta quattro astronauti in orbita attorno alla Luna. Sarà senza dubbio un momento critico per tutto il programma Artemis.

L’ugello di questo motore, che come detto prima è riciclato da quello dello Space Shuttle, non è mai stato mosso dagli Stati Uniti, nonostante il modulo di servizio sia stato costruito in Europa per facilità di trasporto e di montaggio, mentre gli elementi principali del motore sono stati assemblati a Brema, negli stabilimenti di Airbus. Anche i pannelli solari della capsula sono stati spediti separatamente, proprio per evitare problemi di trasporto.

Con questo montaggio il modulo di servizio non è ancora completato, ma l’ESA conferma che sarà fornito alla NASA entro la fine del 2023, pronto alla preparazione di SLS e Orion per Artemis 2.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram