• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Assemblato il motore principale del modulo di servizio di Artemis 2

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 8, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Tecnici al Kennedy Space Center mentre montano l'ugello del motore principale del secondo ESM. Le coperture rosse saranno tolte prima del lancio. Credits: NASA

Tecnici al Kennedy Space Center mentre montano l'ugello del motore principale del secondo ESM. Le coperture rosse saranno tolte prima del lancio. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Il modulo di servizio europeo, o ESM, di Orion è un elemento fondamentale per tutte le missioni Artemis. Spinge la capsula durante tutta la sua missione, la alimenta e ne controlla l’assetto. Permette anche il funzionamento del sistema di supporto vitale. Il 14 gennaio 2023, al Neil Armstrong Operations and Checkout Building del Kennedy Space Center è stata completata l’installazione dell’ugello del motore principale dell’ESM.

Questo modulo di servizio è dotato di 33 diversi motori. Quello principale è usato per le manovre più dispendiose e critiche, necessarie per far cambiare orbita alla capsula. Questo motore fornisce una spinta di 25,7 kN ed è “riciclato” dallo Space Shuttle, dove era montato come Orbital Maneuvering System a fianco dei tre motori principali RS-25. Quello montato sulla seconda Orion, in particolare, ha già volato sullo Space Shuttle Atlantis.

Al motore principale, sulla capsula Orion si affiancano 8 secondari, fissi e posti sulla base del modulo di servizio, ognuno con una spinta di 490 N. Questi servono per le manovre orbitali secondarie e come backup di quello principale. Completano l’assetto altri 24 motori, responsabili del controllo di assetto della capsula.

La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA
La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Si possono vedere quattro degli otto motori secondari e il motore principale della prima capsula Orion. Credits: NASA

Il montaggio dell’ugello

Con il montaggio dell’ugello sul modulo di servizio della seconda Orion, è stata completata una parte importante della preparazione di Artemis 2. Questa missione, che dovrebbe partire a fine 2024, porterà per la prima volta quattro astronauti in orbita attorno alla Luna. Sarà senza dubbio un momento critico per tutto il programma Artemis.

L’ugello di questo motore, che come detto prima è riciclato da quello dello Space Shuttle, non è mai stato mosso dagli Stati Uniti, nonostante il modulo di servizio sia stato costruito in Europa per facilità di trasporto e di montaggio, mentre gli elementi principali del motore sono stati assemblati a Brema, negli stabilimenti di Airbus. Anche i pannelli solari della capsula sono stati spediti separatamente, proprio per evitare problemi di trasporto.

Con questo montaggio il modulo di servizio non è ancora completato, ma l’ESA conferma che sarà fornito alla NASA entro la fine del 2023, pronto alla preparazione di SLS e Orion per Artemis 2.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ArtemisNasaOrion

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Misurazioni di DESI della galassia Andromeda

Trovate tracce di una migrazione stellare di massa nella galassia di Andromeda

Sistema di anelli attorno a Quaoar

Scoperto un nuovo sistema di anelli nel nostro Sistema Solare

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?