• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco dove e perché seguire l’allunaggio di Nova-C Odysseus

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 22, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Nuove imprese, Space economy
Condividi su FacebookTweet

Il lander Nova-C Odysseus di Intuitive Machines sta per tentare il suo allunaggio. Alle ore 22:24 italiane è previsto che tocchi la superficie della Luna, dopo aver lasciato l’orbita lunare più di un’ora prima. La discesa di questo mezzo americano sulla superficie lunare è di importanza fondamentale per il settore spaziale, e in particolare per il futuro della Lunar Economy.

Aggiornamento!

Questa sera seguiremo insieme l’allunaggio direttamente sul canale Youtube di Astrospace.it, a partire dalle 21:00. Per la prima volta nella storia degli allunaggi robotici (quindi di mezzi senza equipaggio) dovremmo riuscire a vedere quasi in diretta le immagini della discesa. L’allunaggio si potrà seguire anche sul canale Youtube della NASA, a questo indirizzo.

La discesa di Nova-C Odysseus sarà il primo tentativo di allunaggio di un mezzo americano dopo oltre 50 anni di pausa. Dopo la conclusione del programma Apollo, con la missione numero 17, nel 1972 la NASA o qualsiasi altro ente o impresa americana non ha più lanciato un mezzo verso la superficie lunare. Ci ha provato per prima Astrobotic, con il lander Peregrine partito l’8 gennaio 2024, ma la cui missione è fallita prima di lasciare l’orbita terrestre.

La missione di Nova-C Odysseus e link utili

Il lander Nova-C Odysseus trasporta con se 12 payload, fra esperimenti scientifici e carichi commerciali. Di questi sei sono della NASA, tra cui anche un cubesat rilasciato in orbita lunare prima dell’allunaggio, e sei sono invece provenienti dal settore commerciale. Fra questi ultimi per esempio c’è anche un’opera d’arte, un contenitore con 125 sculture in miniatura delle fasi lunari in acciaio inossidabile, realizzate da Jeff Koons.

In questo articolo abbiamo raccontato e spiegato tutti gli esperimenti a bordo –> Tutto quello che vi serve sapere sul lander Nova-C Odysseus. 

Come negli scorsi giorni, e ovviamente anche durante la fase di allunaggio e di operatività del lander (se tutto andrà bene), si potrà rimanere aggiornati seguendo Intutitive Machines su X:

  • Profilo X di Intuitive Machines.
  • Profilo X dedicato al programma CLPS e Artemis della NASA.

Se l’allunaggio avrà successo, la missione di Nova-C Odysseus è previsto duri fino alla fine del giorno lunare in corso, cioè per circa una decina di giorni. A ora non è previsto che il lander possa riaccendersi dopo i successivi 14 giorni della notte lunare.

L’allunaggio

Il lander Nova-C dovrebbe allunare in un cratere chiamato Malapert A, vicino al cratere più grande Malapert (che ha un diametro di circa 69 km). La zona di allunaggio dista circa 300 km dal Polo Sud lunare. Si tratta di una zona dal forte interesse scientifico oltre che strategico, in quanto il vicino massiccio Malapert, è una delle 13 zone individuate dalla NASA come possibili siti di allunaggio della missione Artemis 3.

La fase di discesa durerà poco più di un’ora, in quanto il lander lascerà direttamente la sua orbita circolare a 92 km di quota, e non si è precedentemente spostato su un’orbita più bassa, come fece per esempio il lander giapponese SLIM.

L’allunaggio di Nova-C sarà eseguito in modo autonomo, con una fase di osservazione del terreno effettuata tramite un esperimento NASA appositamente pensato per questo scopo, chiamato Navigation Doppler Lidar for Precise Velocity and Range Sensing.

Oggi, 12 ore prima dell’allunaggio vi abbiamo chiesto come secondo voi andrà questa discesa verso la Luna, e sul canale Telegram di Astrospace.it l’ottimismo era particolarmente alto.

Tags: allunaggioArtemisCLPSDove vederloNova-COdysseus

Potrebbe interessarti anche questo:

Foto del Polo Sud lunare scattata dal lander Resilience di ispace dall'orbita lunare, il 22 maggio 2025. Credits: ispace

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Resilience di ispace

Giugno 5, 2025
IM-4 Intuitive Machines

La missione IM-4 di Intuitive Machines partirà verso la Luna con un Falcon 9 di SpaceX

Aprile 9, 2025
Come parte della terza missione di Firefly sulla Luna, il rover Honeybee Robotics di Blue Origin aiuterà a indagare sulla composizione del Gruithuisen Gamma Dome.

Firefly userà un rover di Honeybee Robotics (Blue Origin) durante la sua terza missione lunare

Marzo 24, 2025
Alcune immagini ottenute durante l'allunaggio del lander Blue Ghost dal sistema di telecamere SCALPSS 1.1 a bordo. Credits: NASA/Olivia Tyrrell

Un esperimento a bordo di Blue Ghost ne ha ripreso l’allunaggio, dal basso!

Marzo 14, 2025
Immagini dal lander Nova-C Athena di Intuitive Machines mentre si trovava a 10 km di altezza rispetto alla Luna, durante la discesa verso la superficie, il 6 marzo 2025. Credits: Intuitive Machines

Un altro lander Nova-C è arrivato sulla Luna, non nella posizione prevista

Marzo 6, 2025
Il lander Athena di Intuitive Machines in orbita lunare il 3 marzo 2025. Credits: Intuitive Machines

Dove e quando seguire l’allunaggio del lander Athena di Intuitive Machines

Marzo 6, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162