• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX porta in orbita il satellite per telecomunicazioni di Hispasat

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 7, 2023
in News, Space economy, SpaceX
amazonas nexus
Condividi su FacebookTweet

Con l’ultima missione completata da SpaceX, l’operatore satellitare spagnolo Hispasat ha portato in orbita Amazonas Nexus, un satellite di nuova generazione che consentirà di fornire servizi di telecomunicazione nelle Americhe, in Groenlandia e lungo il Corridoio Atlantico. A bordo del razzo erano però presenti anche due carichi militari, di cui non si conosce lo scopo e la tecnologia.

Il satellite è partito dal complesso di lancio numero 40 quando in Italia erano le 02:32 del 7 febbraio. SpaceX, in 37 giorni dall’inizio del 2023, ha già completato con successo 9 missioni, con una media di un lancio ogni 4,2 giorni. Si tratta di un notevole cambio di passo rispetto alla fine del 2022, concluso con una media pari a 5,92 giorni fra un lancio e l’altro.

Il carico di Hispasat però, non era l’unico a bordo del vettore di SpaceX. Lo Space System Command, il centro i ricerca della Space Force americana, ha dichiarato che vi era anche un loro carico, chiamato Pathfinder 2. Questa però è l’unica informazione rilasciata, e non si hanno dettagli su cosa si tratti.

Nuova generazione per le telecomunicazioni

Hispasat è un’azienda spagnola nata nel 1989 e che, grazie anche all’ultimo lancio, ha portato in orbita 13 satelliti, utilizzati per fornire sulla Terra servizi di telecomunicazione. Questi vanno dalla trasmissione di canali televisivi e radiofonici, l’azienda ne dichiara oltre 1250, fino a servizi di telefonia e per la connessione a internet. La rete di Hispasat inoltre, è utilizzata anche da navi e aerei. 

amazonas Nexus
Il satellite Amazonas Nexus durante i test a terra. Credits: Hispasat.

Amazonas Nexus è l’ultimo satellite che entra a far parte della flotta e porta con sé nuove tecnologie che lo rendono molto più efficiente e performante dei suoi predecessori. Una di queste è il Digital Transparent Processor (DTP), che permette una migliore gestione dell’allocazione dei canali di traffico.

Anche l’intera struttura del satellite è di nuova generazione. Si tratta dello Spacebus NEO, sviluppato da Thales Alenia Space, la quale ha firmato il contratto con Hispasat per la realizzazione del satellite a gennaio 2020. Grazie a un bus satellitare di questo tipo è stato quindi possibile costruire e lanciare Amazonas Nexus in soli tre anni.

La joint venture italo-francese ora ha il compito di testare tutti i sistemi di bordo del satellite, monitorando il suo viaggio fino all’orbita di destinazione. Il Falcon 9 di SpaceX infatti, lo ha rilasciato su un’orbita geostazionaria di trasferimento e ciò significa che spetterà al sistema propulsivo del satellite portarlo nella sua posizione finale. Come per tutti i satelliti basati sullo Spacebus NEO, anche Amazonas Nexus sfrutta la propulsione elettrica, che permette di contenere sia la massa, circa 4500 kg, che il suo volume.

Lanci e rientri a ritmi elevati

In questi primi giorni del 2023 SpaceX ha già dimostrato come sia in grado di supportare molte missioni in breve tempo. Affinché ciò sia possibile è necessario grande lavoro da parte di diverse squadre, per la gestione delle infrastrutture di terra, dei recuperi dei booster e la manutenzione di questi ultimi. La flotta navale gioca un ruolo chiave in tutto ciò, siccome la maggior parte degli atterraggi avviene sulle chiatte in mezzo all’oceano.

Anche in quest’ultima missione il Falcon 9, con numero di serie B1073, è rientrato sulla Just Read The Instructions (JRTI), che si trovava a circa 621 km dalla costa. Per questo primo stadio si è trattato del lancio numero sei. Con il suo precedente volo, avvenuto il 12 dicembre, ha portato nello spazio il lander lunare dell’azienda giapponese ispace.

Falcon 9’s first stage has landed on the Just Read the Instructions droneship pic.twitter.com/pULkVL0dYi

— SpaceX (@SpaceX) February 7, 2023

Per la JRTI si tratta della seconda missione supportata in questo 2023, mentre la prima è avvenuta il 26 gennaio. In 11 giorni quindi, sulla chiatta sono atterrati due diversi Falcon 9, e ora inizierà il suo viaggio di ritorno per poi prendere parte a una nuova missione.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: amazonas nexusFalcon 9hispasatSpaceXtelecomunicazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L'affascinante avventura del Pianeta Rosso

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?