• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un’azienda cinese si accorda per costruire uno spazioporto con sette rampe nel Gibuti

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Gennaio 18, 2023
in Cina, News, Nuove imprese, Space economy
Gibuti-HKATG

L'incontro con i rappresentati di HKATG e il governo del Gibuti.

Condividi su FacebookTweet

Il 9 gennaio il gruppo cinese Hong Kong Aerospace Science and Technology Group (HKATG) ha comunicato di aver sottoscritto con il governo del Gibuti un memorandum (MoU) per la costruzione di uno spazioporto commerciale nel paese africano. Il MoU, non vincolante, impegna gli attori coinvolti nello sviluppo del progetto, in cui il colosso HKATG intende investire oltre un miliardo di dollari. In seguito a questa prima firma, le due parti dovrebbero raggiungere un accordo formale nel marzo 2023. 

Il governo del Gibuti fornirà a HKATG almeno 10 chilometri quadrati di terreni nella zona settentrionale della regione di Obock, concessione che avrà una durata minima di 35 anni. Il pacchetto d’infrastrutture prevede la costruzione di sette pad lancio e tre di test, oltre alle strade, edifici e porti necessari al supporto delle attività di lancio. La realizzazione di queste opere dovrebbe iniziare dopo l’incontro di marzo, con una data di termine dei lavori prevista per il 2027.

HKATG è un compagnia cinese con sede ad Hong Kong che attualmente si occupa della produzione di satelliti  e sistemi di tracciamento. Attualmente non è chiaro quale lanciatore dovrebbe partire da questo nuovo spazioporto nel Gibuti. Infatti, ad oggi l’azienda non ha rivelato alcun piano per la costruzione di tali veicoli ne tanto meno scelto un provider commerciale o governativo tra i tanti presenti in Cina.

La strana politica del Gibuti

Situato nello stretto tra il Golfo di Aden e il Mar Rosso, il Gibuti è considerato uno dei paesi più strategici del continente africano per la sua posizione. Noto anche come “Bab el-Mandeb”, lo stretto del Gibuti è un percorso obbligato per ogni rotta marittima che attraversa il Canale di Suez e sfocia nel mediterraneo. 

Nel corso della sua breve storia post coloniale, il Gibuti è noto sopratutto per la sua curiosa politica delle basi militari. Infatti, a partire dai primi anni duemila, il piccolo paese africano ha concesso a diverse nazioni straniere, anche rivali fra di loro, dei terreni per la costruzione di basi militari. Tra queste una delle più celebri è Camp Lemonnier, base gestita dalla marina degli Stati Uniti. Oltre a questa ci sono una base navale francese, un contingente italiano e l’unica base militare oltre oceano del Giappone. 

China Gibuti
La base militare cinese nel Gibuti.

Più recentemente, questa strategia di supporto alle basi militari ha fatto scalpore quando il governo del Gibuti concesse nel 2016 la costruzione della primo distaccamento militare di Pechino oltre oceano. In generale, questo dualismo del paese africano rientra nella strategia di avere una rendita fissa da queste infrastrutture militari, oggi stimata in 125 milioni di dollari, secondo un rapporto per il congresso degli Stati Uniti. 

Pertanto, la costruzione dello spazioporto di HKATG rientra nella volontà della governance della nazione africana di portare risorse nel paese senza un particolare allineamento strategico. 

Alcuni dubbi sul progetto cinese 

La costruzione del nuovo spazioporto cinese in Gibuti pone anche degli importanti interrogativi sull’attuabilità del programma. Situato non molto distante dall’equatore, il futuro sito di lancio presenta una posizione ottimale al lancio di satelliti geostazionari e non solo.

Tuttavia, come già precedentemente discusso, non è chiaro quali razzi possono partire da questo luogo viste le inesistenti informazioni fornite da HKATG. Inoltre, visto il costo del progetto sembra molto improbabile che i pad di lancio possano (almeno tutti) supportare grandi veicoli con capacità di lancio geostazionaria. 

Assumendo quindi che lo spazioporto sia specializzato in lanci in orbita bassa, si potrebbe porre un importante problema delle traiettorie di lancio. Da una parte c’è il flusso di navi della rotta di Suez che potrebbe esser costretto a rallentare se il lancio passa per il golfo di Aden. Inoltre ci sono diversi nazioni limitrofe come Somalia, Etiopia e Yemen che un razzo potrebbe sorvolare, e ad oggi non è chiaro quali norme verranno decise per regolare l’utilizzo dei razzi nella zona.

Ti è piaciuto questo articolo? Ogni due settimane pubblichiamo una newsletter dedicata al settore spaziale cinese e asiatico in generale, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: CinaGibutiHKATG

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Maggio 30, 2023
La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

La Cina lancia un nuovo modello dalla capsula Tianzhou verso la Tiangong

Maggio 10, 2023
China spaceplane render

Rientrato a Terra lo spazioplano cinese, dopo 276 giorni in orbita

Maggio 8, 2023
Il nuovo design del Lunga Marcia 9.

Il Lunga Marcia 9 cambia ancora e diventa una Starship cinese

Aprile 25, 2023
Uno dei due taikonauti cinese della missione Shenzhou-15 che esce dal modulo Wentian.

Sulla stazione cinese Tiangong è stata completata la quarta EVA di Shenzhou-15

Aprile 19, 2023
Lancio di Tianlong-2

Space Pioneer ha lanciato il primo razzo commerciale cinese a propellenti liquidi

Aprile 4, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?