• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ultimo uomo sulla Luna

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 22, 2023
in Leggere lo spazio, Libri, NASA, News
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

Condividi su FacebookTweet

Per quanto tempo ancora il titolo di questo libro sarà corretto? Manca ormai poco al momento in cui Eugene Cernan non sarà più “L’ultimo uomo sulla Luna“, titolo di questa sua autobiografia. In attesa della missione Artemis III però, è bene ricordare ancora che il Programma Apollo ha segnato (e in realtà rimarrà sempre così) un passaggio fondamentale della storia dell’esplorazione umana in generale.

In questo testo, Eugene Cernan ripercorre gran parte della sua vita, raccontandoci la sua carriera e le sue missioni, con aneddoti e un taglio molto personale. Si tratta a tutti gli effetti del racconto della sua vita, fatta d’incredibili e complesse imprese, ma anche di emozioni, avventure e obbiettivi, oltre che di famiglia.

Il libro è stato pubblicato da Cartabianca Publishing, che già ha portato in Italia “Forever Young“, l’autobiografia di un altro storico astronauta del Programma Apollo: John W. Young (ne abbiamo parlato in questa recensione). Come il precedente libro, anche questo scritto da Eugene Cernan e Don Davis è presentato ottimamente. La stampa è perfetta, le immagini (a colori) presenti nell’intermezzo del testo sono incredibili e la traduzione è precisa. Ancora una volta Cartabianca si è affidata alla consulenza di Paolo Attivissimo, giornalista ed esperto del Programma Apollo e della storia dell’esplorazione spaziale. Si vede e si apprezza.

Questi aspetti non sono banali, e spesso superflui per molti testi, ma in questo caso le due biografie rappresentano dei veri e propri oggetti di collezione per un appassionato, sia per il loro contenuto, ma anche per la loro produzione dell’edizione italiana.

Apollo
L’astronauta Gene Cernan della missione Apollo 17 mentre si prepara a raccogliere i campioni 73001 e 73002. Credits: NASA

La vita di Eugene Cernan è un racconto che vale la pena leggere a prescindere. Entrato nella marina dopo la laurea in Ingegneria alla Purdue University, venne chiamato alla NASA nel 1963 e già tre anni dopo raggiunse lo spazio con la missione Gemini 9. Partecipò poi all’Apollo 10, la missione famosa per il suo “quasi allunaggio” e poi all’ultima, la storica Apollo 17.

Tutte queste missioni sono perfettamente raccontate nel libro, che pone in evidenza, addirittura forse involontariamente, quanto il contributo di quest’uomo sia stato fondamentale per i successi del programma Apollo. Cernan, assieme a Jim Lovell e John Young, è l’unico ad aver viaggiato due volte verso la Luna.

Una differenza emerge evidente in questo volume, rispetto a quello del collega Young. Uno degli aspetti caratteristici del testo “Forever Young” è quanto esso sia impersonale. Un racconto di una carriera, piuttosto che di un uomo. Cernan ha fatto quasi il contrario. Il suo libro inizia proprio con il racconto dell’incidente di Apollo 1, durante il quale morirono tre suoi colleghi e amici, gli astronauti Gus Grissom,
Edward White e Roger Chaffee. Un racconto toccante e importante, che ci fa capire subito che uomo, oltre che astronauta fosse Eugene Cernan.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

L'ultimo uomo sulla Luna

La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA
9

Chiarezza

9.0/10

Contenuto

9.5/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Le migliori offerte su libri e gadget space
Tags: Apollo 17CartabiancaCernanlibriNasaRecensionerecensioni

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?