• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Arriva in orbita SWOT, satellite della NASA per il monitoraggio delle acque

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 16, 2022
in Agenzie Spaziali, NASA, News, SpaceX
falcon 9 swot
Condividi su FacebookTweet

È arrivato in orbita un nuovo strumento che ci permetterà di monitorare in maniera più precisa il comportamento dell’acqua sulla Terra. Si chiama Surface Water and Ocean Topography (SWOT) ed è stato realizzato dalla NASA in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Francese. Hanno preso parte al progetto anche le agenzie spaziali del Regno Unito (UKSA) e del Canada (CSA), per un budget totale di circa 1.167 milioni di dollari. A occuparsi della costruzione di SWOT invece, è stata Thales Alenia Space.

Il satellite, con una massa di circa 2200 kg, è partito dalla base militare di Vandenberg, in California, alle 12:46 del 16 dicembre. Lo ha trasportato un Falcon 9 di SpaceX, il cui primo stadio ha poi fatto ritorno sulla piattaforma di atterraggio accanto al pad di lancio. Arriva così nello spazio un altro strumento utile per comprendere il comportamento degli elementi che regolano il clima sul nostro pianeta.

SWOT sarà in grado di analizzare quasi tutta l’acqua presente sulla Terra, monitorando l’altezza di fiumi, laghi e oceani. In questo modo sarà possibile studiarne i flussi su larga scala e gli effetti che ne conseguono.

La via dell’acqua

SWOT effettuerà le analisi in orbita attorno alla Terra passando per i poli, a un’altezza di circa 890 km. Completando 14 orbite al giorno, SWOT osserverà l’intero pianeta ogni 21 giorni, per poi riprendere il ciclo. Attualmente, la sua missione dovrebbe durare tre anni, ma è possibile che questa venga prolungata. Ciò dipenderà da diversi fattori, come lo stato futuro del satellite e i fondi concessi agli studi. Una volta terminata la sua vita operativa, effettuerà un rientro controllato in atmosfera, come previsto per tutti i nuovi satelliti.

Prima di entrare in azione, SWOT dovrà compiere diverse operazioni molto importanti in orbita, tra cui dispiegare sia i pannelli solari che le due antenne. Queste sono indispensabili per il funzionamento di KaRIn (Ka-band Radar Interferometer), uno dei principali strumenti di SWOT. KaRIn invia impulsi radar verso la Terra, che poi vengono rilevati dalle due antenne, posizionate a 10 metri di distanza tra loro. Calcolando il tempo trascorso, è possibile ricavare l’altezza dalla superficie con una precisione di circa 1 centimetro. SWOT monitorerà in contemporanea due fasce parallele, larghe 120 km, separate al centro da un’altra fascia larga 20 km.

KaRIn has been designed to capture very precise measurements of the height of water in Earth’s freshwater bodies and the ocean. And unlike other satellites, it can take measurements regardless of cloud cover or time of day.

SWOT is set to launch on Dec. 15. #TrackingWorldWater pic.twitter.com/k7Raznhxym

— NASA JPL (@NASAJPL) December 13, 2022

A bordo di SWOT si trovano anche due strumenti realizzati dalla stessa Thales Alenia Space. Uno di questi è un altimetro, che analizzerà parte dello spazio tra le due fasce studiate da KaRIn, per rilevare l’altezza dei mari. L’antenna DORIS (Doppler Orbitography and Radiopositioning Integrated by Satellite) avrà il compito di ricevere il segnale proveniente da 50 a 60 radiofari, in modo da determinare con precisione l’orbita di SWOT.

Grazie ai suoi strumenti, il satellite sarà in grado di osservare le acque del nostro pianeta con una risoluzione dieci volte superiore rispetto al passato.

Un altro rientro sulla terraferma

A poco meno di 500 metri dal pad di lancio si trova la piattaforma di atterraggio chiamata Landing Zone numero 4 (LZ-4). Qui, circa 7 minuti e 35 secondi dopo il decollo, è atterrato il primo stadio del Falcon 9, usato per portare in orbita SWOT. Si tratta della terza missione consecutiva di SpaceX che prevede il ritorno diretto sulla terraferma, e ciò è principalmente dovuto alla massa non eccessiva dei carichi.

Il booster utilizzato in questa occasione è il B1071, che ha volato la prima volta proprio nel 2022. Con l’arrivo in orbita di SWOT, SpaceX completa con successo la sua missione numero 57 dell’anno, rendendo sempre più vicino l’obbiettivo dei 60 lanci programmati nel 2022. L’azienda è arrivata ad avere una media di una missione ogni 6,14 giorni, un valore che in quest’ultimo periodo ha subito diverse oscillazioni a causa di alcuni ritardi.

Alcuni Falcon 9 infatti hanno avuto diversi problemi, che l’azienda non ha però commentato, e ciò ha portato al rinvio di diverse missioni. L’azienda sembrerebbe aver risolto questi problemi e ora ha ripreso la sua normale attività.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AcquaFalcon 9oceaniSpaceXswot

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Prossimo Post
Giove infrarosso con Juno

Juno abbandona Ganimede ed Europa per osservare Io, la luna vulcanica di Giove

Lancio della missione Starlink 4-37

SpaceX raggiunge il traguardo di 15 voli con un solo Falcon 9

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?