• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha lanciato una nuova cargo Dragon. Nuovi pannelli solari e rifornimenti verso la ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 26, 2022
in NASA, News, SpaceX
SpaceX ha lanciato una nuova cargo Dragon. Nuovi pannelli solari e rifornimenti verso la ISS
Condividi su FacebookTweet

Un nuova capsula Dragon in versione Cargo ha raggiunto l’orbita con destinazione la Stazione Spaziale Internazionale. A bordo ci sono rifornimenti per gli abitanti della ISS, con nuovi materiali ed esperimenti, per un totale di 3528 kg. La partenza è avvenuta dal pad 39A alle 20:20 del 26 novembre, secondo il fuso orario italiano. Classificata come CRS-26, è la sesta missione di SpaceX facente parte della seconda parte del Commercial Resupply Services. 

Sarebbe dovuta partire già il 21 novembre, ma SpaceX l’ha rimandata dopo aver rilevato una perdita di refrigerante all’interno della capsula. Tale perdita era causata da una guarnizione difettosa, prontamente sostituita. SpaceX è stata costretta poi a rimandare ancora la partenza della Dragon a causa del maltempo dei giorni scorsi. Questi slittamenti hanno portato a un aumento del valore della media dei giorni trascorsi tra i lanci, passato da 6,07 a 6,11 giorni.

Questa è la terza Cargo Dragon che entra a far parte della flotta di SpaceX e sarà l’ultima capsula prodotta per il trasporto di rifornimenti. L’azienda di Musk ha anche annunciato che stanno costruendo una quinta Dragon per equipaggio, dopo aver messo in pausa la produzione. La capsula sarà pronta per il 2024 e permetterà a SpaceX di gestire in modo più agevole le numerose missioni in programma.

Liftoff! pic.twitter.com/FcVOep82eo

— SpaceX (@SpaceX) November 26, 2022

Dai nuovi pannelli solari alle piante di pomodori nani

All’interno della sezione non pressurizzata della Dragon, si trovano due iROSA (ISS Roll Out Solar Arrays), un nuovo tipo di pannello solare che, una volta rimosso e installato, si srotola per poi iniziare a produrre energia. Questa è la seconda coppia che arriva sulla ISS, dopo i primi pannelli di questo tipo partiti con la missione CRS-22 a giugno 2021.

Nei giorni scorsi gli astronauti Frank Rubio e Josh Cassada hanno effettuato un’attività extra veicolare proprio per preparare l’installazione degli iROSA. Grazie ai nuovi pannelli solari la produzione di energia a bordo della ISS aumenterà del 20-30%. I pannelli ROSA sono stati utilizzati anche sulla sonda DART e alimenteranno anche il Lunar Gateway.

Proprio per rendere più agevole l’installazione dei pannelli, la Dragon rimarrà agganciata alla ISS per circa 45 giorni, un periodo di tempo più lungo rispetto alle precedenti missioni di rifornimento.

irosa
I primi pannelli iROSA installati sulla ISS a giungo 2021.

All’interno della Dragon invece, nella parte pressurizzata, si trovano diversi esperimenti per studiare metodi per migliorare la vita in orbita degli astronauti. Con l’avvento delle future spedizioni lunari sarà molto importante avere la possibilità di produrre cibo direttamente nello spazio. Anche per tale ragione la NASA sta testando un sistema chiamato Veggie (Vegetable Production System). Con CRS-26 avrà inizio la missione Veg-05, con l’obbiettivo di studiare la crescita dei pomodori nani.

Sempre in vista delle future spedizioni attorno alla Luna, gli astronauti a bordo della ISS testeranno un piccolo dispositivo per poter diagnosticare diverse malattie. Per fare ciò si partirà da dei campioni di sangue, colorati tramite appositi reagenti e osservati grazie ad un piccolo microscopio. Il dispositivo è stato chiamato proprio Moon Microscope. Con BioNutrients-2 invece, collauderanno un nuovo dispositivo per la creazione di sostanze nutrienti direttamente nello spazio.

Un nuovo Falcon 9 e una nuova Dragon

Per la quarta volta in questo 2022 assistiamo al decollo di un Falcon 9 al primo volo, senza considerare la missione del Falcon Heavy. Per questa missione SpaceX ha utilizzato il primo stadio con numero di serie B1076, che non aveva mai volato prima. Dopo circa 7 minuti e mezzo dal lancio, questo Falcon 9 ha eseguito il suo primo atterraggio di successo sulla chiatta Just Read The Instructions, che si trovava a circa 300 km dalla costa. 

Dragon separation confirmed; autonomous docking to the @space_station on Sunday, November 27 at ~7:30 a.m. ET pic.twitter.com/U8sN9uF1Xn

— SpaceX (@SpaceX) November 26, 2022

SpaceX quindi riutilizzerà il B1076, ma forse non come Falcon 9. È possibile infatti che convertiranno questo primo stadio in un booster laterale per comporre un nuovo Falcon Heavy. A riprova di ciò, è assente il classico logo di un falco stilizzato e la scritta “Falcon 9” sotto di esso. Non è la prima volta che SpaceX adotta questo tipo di conversione, in quanto era già accaduto con il primo Falcon Heavy. In quell’occasione i due booster laterali avevano già volato una volta come Falcon 9 singoli.

Grazie al B1076 l’azienda ha completato con successo la missione numero 54 del 2022 e il traguardo dei 60 lanci è sempre più vicino.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CargoDragonISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Prossimo Post
Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

Sono cambiati i progetti del Lunga Marcia 9, e quindi anche del primo allunaggio cinese

dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?