• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inizia MantovaScienza. 10 giorni di conferenze ed eventi per seminare scienza e raccogliere cultura

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 17, 2022
in Evento
Locandina del festival MantovaScienza

Locandina del festival MantovaScienza

Condividi su FacebookTweet

Astrofisica, cambiamenti climatici, ambiente. Sono solo alcuni dei temi trattati durante la settima edizione di MantovaScienza, che si terrà dall’11 al 20 novembre 2022 a Mantova. Astrospace.it per l’occasione è media partner dell’evento. Dieci giorni in cui sarà possibile partecipare gratuitamente a diverse tipologie di eventi, da seminari a spettacoli teatrali, che avranno luogo in importanti edifici storici mantovani.

Durante i fine settimana sono stati organizzati anche laboratori didattici rivolti a bambini e ragazzi a partire dai 6 anni. Sarà possibile scoprire i segreti dei pianeti che fanno parte del Sistema Solare, conoscere i diversi ambienti presenti sulla Terra oppure approfondire la scienza che regola i ritmi musicali. Grande attenzione rivolta anche alla didattica, con molte attività rivolte alle scuole primarie e secondarie.

Programma Completo

Le scuole del territorio sono state anche parte attiva nell’organizzazione del MantovaScienza. Gli studenti degli istituti Virgilio e Mantegna di Mantova e G. Romani di Casalmaggiore hanno contribuito alla realizzazione di diverse attività. Tra queste, una presentazione inerente l’esplorazione spaziale con l’ausilio di un plastico interattivo che riproduce una possibile base su Marte. Sarà possibile inoltre visitare i Musei di Fisica e di Scienze Naturali del Liceo Virgilio, con gli stessi studenti a fare da guida. 

La cerimonia d’inaugurazione con i saluti istituzionali di questa nuova edizione di MantovaScienza avrà luogo venerdì 11 novembre alle ore 17:30. “Dalla matita al premio Nobel”, programmato alle 18:00 del medesimo giorno, sarà la prima conferenza che aprirà il festival. Mattia Bramini, ricercatore e professore presso il Dipartimento di Biologia Cellulare (Facoltà di Scienze) dell’Università di Granada in Spagna, illustrerà le proprietà di un nuovo nanomateriale che potrebbe cambiare il mondo della nanomedicina: il grafene.

Un festival spaziale, in onore di Margherita Hack

Nel 2022 si celebra il centenario dalla nascita di Margherita Hack e la prima conferenza della seconda giornata, il 12 novembre alle 15:30, sarà proprio un omaggio all’astrofisica. L’omaggio a Margherita Hack sarà a cura di Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista, che ha avuto l’occasione di conoscerla e intervistarla in diverse occasioni.

Si parlerà di spazio anche durante la conferenza “Dal Big Bang alle onde gravitazionali. Nuove frontiere nello studio del cosmo”. A Palazzo Te, Matteo Miluzio e Filippo Bonaventura, autori di Chi Ha Paura Del Buio ?, terranno lo spettacolo “L’(in)sostenibile bellezza del cosmo” per parlare di come l’osservazione dello spazio profondo possa portare benefici anche sulla Terra.

Importante: per tutte le info su seminari/spettacoli/attività di #MantovaScienza2022, fate riferimento unicamente a questo link: https://t.co/heNvh5pNa1 anziché a quelli forniti nei post. Grazie 🙏

— Mantova_Scienza (@MantovaScienza) November 6, 2022

Non potevano mancare occasioni per parlare proprio dell’osservazione del cielo e ciò avverrà grazie a un collegamento in diretta (riservato alle scuole) con Matteo Monelli, astronomo e ricercatore presso l’Istituto de Astrofísica de Canarias a Tenerife. Sarà possibile in questo modo scoprire tutti i segreti di un osservatorio astronomico situato in mezzo all’Atlantico, sulla cima di un vulcano spento.

Non si parlerà solamente di spazio ma si toccheranno molti altri campi scientifici, come medicina, fisica e climatologia. Qui è possibile trovare il volantino dettagliato con tutte le conferenze ed eventi.

Astrospace.it per l’occasione è media partner dell’evento MantovaScienza. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EventiFestivalMantovaScienza

Potrebbe interessarti anche questo:

Galactic Park 2023

Galactic Park, torna il festival dello spazio il 23 settembre al Planetario di Milano

Settembre 6, 2023
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162