• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA lavora alle capsule Orion per le prossime missioni Artemis: progressi e aggiornamenti

La NASA ha confermato l'acquisto delle capsule Orion fino alla missione Artemis 8, fornendo anche aggiornamenti sullo stato della produzione e assemblaggio delle prime tre capsule.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 24, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Luna, NASA, News, Space economy
La capsula Orion sulla cima dell'SLS alla rampa 39B. Credits: NASA/Kennedy Space Center.

La capsula Orion sulla cima dell'SLS alla rampa 39B. Credits: NASA/Kennedy Space Center.

Condividi su FacebookTweet

Attualmente siamo ancora in attesa del lancio della prima missione Artemis, prevista per il 14 novembre, alle ore 06:07 italiane. Questo giorno è stato fissato dalla NASA per il terzo tentativo di lancio, dopo i primi eseguiti il 29 agosto e 3 settembre. Artemis 1 porterà per la prima volta la capsula Orion verso la Luna, in un viaggio che testerà tutte le caratteristiche e il design della capsula, ma anche del sistema di navigazione e comunicazione con la Terra. In attesa del lancio però, la NASA sta già preparando le prossime capsule e ha da poco confermato l’acquisto delle Orion per le missioni dalla Artemis VI alla Artemis VIII. 

L’Agenzia ha comunicato qualche giorno fa la firma di questo contratto, dal valore di 1.99 miliardi di dollari. Il nome è Orion Production and Operations Contract, ed è stato firmato con Lockheed Martin, appaltatore principale del programma Orion. Nel 2019 la NASA aveva ordinato le capsule Orion per le missioni dalla Artemis III alla Artemis V con un contratto dal valore di 2.7 miliardi di dollari.

La scocca del modulo pressurizzato della terza Orion. Credits: NASA.
La scocca del modulo pressurizzato della terza Orion. Credits: NASA.

Con questi nuovi contratti inizia la produzione delle capsule necessarie alle prime 8 missioni Artemis. Si tratta di un passaggio importante, dato che la filiera produttiva di Orion coinvolge diverse aziende, sia in America che in Europa. L’intero modulo di servizio della capsula è prodotto nel Vecchio Continente, come parte del contributo dell’ESA ad Artemis. Avere la conferma della produzione di così tante capsule permetterà di anticipare la produzione, ridurre ritardi e costi ed ottimizzare i processi industriali.

Attualmente la NASA intende riutilizzare alcune componenti della capsula, una volta che essa ritornerà a Terra dopo la sua missione. Sarà riciclato il modulo pressurizzato, i sedili, alcuni computer e pannelli di bordo, oltre a parte dell’avionica. La NASA punta a riutilizzare questi elementi della capsula di Artemis III per Artemis VI.

Progressi nella costruzione e assemblaggio delle prime Orion

Mentre si preparano al lancio di Artemis 1, al Neil Armstrong Operations & Checkout (O&C) Building del Kennedy Space Center i tecnici della NASA stanno allestendo l’assemblaggio del modulo di servizio e quello dell’equipaggio della capsula Orion per Artemis II. Questa sarà la prima con equipaggio, che raggiungerà la Luna, senza però scendere sulla superficie. La partenza è prevista nel 2024.

Potrebbe interessarti anche –> Il programma Orion sfora ogni budget. Analisi dei costi della capsula NASA

La base dello scudo termico della capsula Orion per la missione Artemis III. Credits: NASA
La base dello scudo termico della capsula Orion per la missione Artemis III. Credits: NASA

Il 18 ottobre inoltre, al Kennedy Space Center è arrivata la struttura principale dello scudo termico della Orion per Artemis III. Ora i tecnici inizieranno l’installazione di oltre 180 piastrelle di Avcoat, un materiale ablativo che fornisce protezione aggiuntiva alla capsula durante il rientro sulla Terra. Il modulo pressurizzato di questa capsula si trova in lavorazione all’O&C, mentre quello di servizio è ancora in Europa, negli stabilimenti di Brema di Airbus.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunaOrion

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Il viaggio del lander di ispace. In blu è rappresentato il viaggio eseguito fino al 2 gennaio. Credits: ispace

Il lander lunare di ispace ha correttamente eseguito la sua seconda manovra correttiva

Gennaio 4, 2023
La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

I 15 articoli di Astrospace più letti nel 2022

Dicembre 28, 2022
Prossimo Post
Eclissi parziale di Sole

Quando e come osservare l'eclissi parziale di Sole del 25 ottobre

Nana rossa ed esopianeta

I pianeti in orbita attorno al tipo di stella più comune potrebbero essere inabitabili

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?