• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Hilton progetterà suite per la stazione spaziale Starlab

Cora Daolio di Cora Daolio
Settembre 20, 2022
in News, Space economy
Un render di Starlab. Credits: Nanoracks

Un render di Starlab. Credits: Nanoracks

Condividi su FacebookTweet

Allo IAC2022 di Parigi è stato firmato un altro accordo, unico nel suo genere: Il gigante del settore alberghiero Hilton Worldwide Holdings ha firmato un contratto per la progettazione di suite e altre facilities per gli astronauti della stazione spaziale privata Starlab, la quale è attualmente in fase di sviluppo da Nanoracks, Voyager Space Holdings e Lockheed Martin.

Hilton, oltre a progettare le suite e sistemazioni per dormire, collaborerà con Voyager per esaminare le opportunità di marketing della stazione spaziale e le esperienze degli astronauti che si troveranno a bordo. Questa partnership tra aziende space e il settore alberghiero potrebbe costituire un primo passo verso la realizzazione di progetti di hotel orbitali, ipotesi a lungo accarezzata dai due settori. 

La stazione spaziale Starlab

Starlab è una delle quattro stazioni spaziali private che verranno sviluppate da società statunitensi. Queste società hanno ottenuto fondi provenienti dalla NASA che ha in programma di procedere al deorbitamento dell’attuale Stazione Spaziale Internazionale nel 2030 e cerca, nella collaborazione con i privati, una posizione leadership nella gestione dell’orbita bassa terrestre futura.

Nel dicembre 2021 sono stati annunciati i tre vincitori dei fondi del programma Commercial LEO Development della NASA, finalizzato alla costruzione delle future stazioni spaziali commerciali. Queste si aggiungono a quella di Axiom Space, compagnia che aveva già ricevuto 140 milioni di dollari dalla NASA. 

Blue Origin si è aggiudicata 130 milioni di dollari per la stazione spaziale Orbital Reef  da sviluppare in collaborazione con Sierra Space. Northrop Grumman ha 125,6 milioni di dollari per il progetto della sua stazione commerciale ma la cifra maggiore, 160 milioni di dollari, se l’è aggiudicata Nanoracks per la stazione Starlab. Starlab è un progetto della Voyager Space Holdings e della sua società operativa Nanoracks in partnership con Lockheed Martin. Quest’ultima inizierà la costruzione del primo modulo tra un anno, nel terzo trimestre del 2023. 

Dylan Taylor, presidente e CEO di Voyager, in una intervista per la CNBC dichiara che Starlab è costruito per essere il più flessibile possibile, con un design in grado di avere tre moduli collegati insieme. L’obiettivo a lungo termine dell’azienda è quello di espandere la stazione a “più (moduli) Starlab appositamente costruiti” per assecondare le diverse esigenze del mercato. Voyager ha inoltre il progetto di quotarsi in borsa attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO), che avverrà probabilmente nel corso del prossimo anno. 

La collaborazione con Hilton 

Dylan Taylor, sempre dallo IAC di Parigi, esprime il suo entusiasmo verso questa partnership con Hilton per la “prospettiva unica” che questa porta al progetto dal momento che la loro non è un’azienda spaziale. Hilton rappresenta una delle più grandi catene alberghiere al mondo e comprende 18 marchi del settore dell’ospitalità di alto livello. 

Questo, secondo Dylan Taylor, rappresenta un punto di vantaggio e un modo per guardare al progetto Starlab con occhi nuovi e chiedersi “Come possiamo reinventare questa esperienza”. Questa collaborazione è la prima nel suo genere sebbene sia il settore spaziale che quello dell’ospitalità abbiano immaginato da lungo tempo le possibilità della costruzione di un hotel in orbita terrestre. 

La partnership con Hilton nasce da una relazione tra le due compagnie iniziata con l’esperimento “biscotti spaziali” del 2020 che ha coinvolto Nanoracks. In quell’occasione il nostro astronauta Luca Parmitano e l’astronauta della NASA Christina Koch hanno cucinato i biscotti DoubleTree. L’obbiettivo era testare il forno sperimentale di Zero G Kitchen, su impasto pronto fornito dal marchio DoubleTree by Hilton. In una dichiarazione rilasciata a CNBC il CEO di Hilton, Christopher Nassetta, aggiunge:

“Per decenni, le scoperte nello spazio hanno avuto un impatto positivo per la vita sulla Terra e ora Hilton avrà l’opportunità di utilizzare questo ambiente unico per migliorare l’esperienza degli ospiti ovunque le persone viaggino”. 

Ci possiamo aspettare che questa sia solo la prima di diverse collaborazioni che vedranno il coinvolgimento in quella che è la new space economy, di settori fino a oggi considerati così “distanti” dall’orbita terrestre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: hiltonIAC2022lokheed martinStarlabStazione spazialeVoyager Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Febbraio 24, 2023
dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
Un render di come potrebbe essere la ILRS.

Il Futuro dell’esplorazione spaziale cinese, mostrato allo IAC 2022

Settembre 24, 2022
Giorgio Saccoccia, presidente dell'ASI e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR, alla firma dell'accordo allo IAC2022. Credits: ASI

ASI e DLR firmano un accordo per il gemellaggio dei satelliti PRISMA e ENMAP

Settembre 23, 2022
Rappresentazione artistica satelliti

SpeQtral e Thales Alenia Space collaboreranno per dimostrare la comunicazione quantistica nello spazio

Settembre 23, 2022
RFA ONE

Spaceflight.inc e Rocket Factory Augsburg (RFA) firmano un memorandum per il lancio di servizi rideshare

Settembre 21, 2022
Prossimo Post
Per la prima volta un Super Heavy avvia 7 Raptor 2. Ora arriva il booster numero 8

Per la prima volta un Super Heavy avvia 7 Raptor 2. Ora arriva il booster numero 8

La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

La scienza e le tecnologie della ricerca SETI presentate allo IAC2022

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?