• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La stella più massiccia dell’Universo, è stata osservata come mai prima

Grazie alle osservazioni dell'imager Zorro montato sul telescopio Gemini South, i ricercatori hanno ottenuto l'immagine più nitida mai realizzata di R136a1, la stella più massiccia dell'Universo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 22, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
La stella più massiccia dell'Universo

R136a1, la più grande stella conosciuta nell'Universo, che risiede all'interno della Nebulosa Tarantola nella Grande Nube di Magellano. Sfruttando le capacità del telescopio Gemini South da 8,1 metri in Cile, un team di astronomi ha ottenuto l'immagine più nitida mai realizzata di questa stella colossale. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/Spaceengine

Condividi su FacebookTweet

R136a1 è la stella più massiccia dell’Universo finora conosciuta. Come per molte altre stelle di massa superiore a 100 volte quella del Sole, la sua formazione ed evoluzione non è ancora del tutto compresa. Il motivo è che queste stelle vivono velocemente, muoiono giovani e popolano i cuori densi degli ammassi stellari, avvolti dalla polvere.

Di recente, sfruttando la strumentazione all’avanguardia installata sul telescopio Gemini South di 8.1 metri in Cile, gli astronomi sono riusciti ad ottenere l’immagine più nitida mai realizzata di R136a1. La ricerca, guidata dall’astronomo del NOIRLab Venu M. Kalari, sfida la comprensione delle stelle più massicce, e suggerisce che potrebbero non essere così massicce come si pensava in precedenza.

Una stella colossale, ma meno massiccia del previsto

La stella più massiccia dell’Universo fa parte dell’ammasso stellare R136, a circa 160000 anni luce dalla Terra. L’ammasso si colloca al centro della Nebulosa Tarantola, all’interno della Grande Nube di Magellano.

Osservazioni precedenti suggerivano che R136a1 avesse una massa compresa tra 250 e 320 volte quella del Sole. Tuttavia i dati dello strumento Zorro di Gemini South hanno smentito queste stime: indicano infatti che questa stella gigante potrebbe essere “solo” 170-230 volte la massa del Sole. Anche con questa stima inferiore, R136a1 si qualifica ancora come la stella più massiccia conosciuta. Kalari ha spiegato:

I nostri risultati ci mostrano che la stella più massiccia che conosciamo attualmente non è così massiccia come pensavamo in precedenza. Questo suggerisce che anche il limite superiore delle masse stellari potrebbe essere più piccolo di quanto si pensasse.

R136a1
Al centro della Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano, si trova la stella più grande mai scoperta. Con l’aiuto dell’imager Zorro e la potenza del telescopio Gemini South da 8,1 metri in Cile, gli astronomi hanno prodotto l’immagine più nitida mai realizzata di questa stella. Questa nuova immagine sfida la nostra comprensione delle stelle più massicce e suggerisce che potrebbero non essere così massicce come si pensava in precedenza. Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA

Come si stima la massa di una stella?

Gli astronomi sono in grado di stimare la massa di una stella confrontando la luminosità e la temperatura osservate con le previsioni teoriche. L’immagine scattata dallo strumento Zorro, ha permesso a Kalari e colleghi di separare più accuratamente la luminosità di R136a1 dalle sue vicine compagne stellari, il che ha portato a una stima più bassa della sua luminosità e quindi della sua massa.

Questo risultato ha implicazioni sull’origine degli elementi più pesanti dell’elio nell’Universo. Questi elementi vengono creati durante la morte esplosiva di stelle di massa superiore a 150 volte quella del Sole, in eventi di supernova chiamati Pair Instability Supernovae (PISN). Se R136a1 è meno massiccia di quanto si pensasse, lo stesso potrebbe valere per altre stelle massicce. Di conseguenza, le PISN potrebbero essere più rare del previsto.

La differenza con altre osservazioni: lo speckle imaging

L’ammasso stellare che ospita R136a1 era stato osservato in precedenza con il telescopio spaziale Hubble, oltre che con diversi telescopi a terra. Tuttavia, nessuno di essi è riuscito a ottenere immagini sufficientemente nitide dell’ammasso R136 per individuare tutti i singoli membri stellari.

Zorro è riuscito a superare la risoluzione delle osservazioni precedenti utilizzando una tecnica nota come speckle imaging. Essa consente ai telescopi terrestri di superare gran parte dell’effetto di sfocatura dell’atmosfera terrestre (ciò che fa scintillare le stelle di notte). Si tratta di scattare molte migliaia d’immagini a breve esposizione di un oggetto luminoso: elaborando attentamente i dati, è possibile annullare quasi del tutto questa sfocatura.

Le singole osservazioni catturate da Zorro hanno avuto tempi di esposizione di soli 60 millisecondi, e 40.000 di queste osservazioni individuali dell’ammasso R136 sono state catturate nel corso di 40 minuti. Ciascuna di queste istantanee è così breve che l’atmosfera non ha avuto il tempo di sfocare nessuna singola esposizione. Combinando attentamente tutte le 40.000 esposizioni, il team ha potuto costruire un’immagine nitida dell’ammasso. Nel video seguente, un recap della ricerca. Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/Kwon O Chul

L’ulteriore aiuto dell’ottica adattiva

Oltre allo speckle imaging, Gemini South è in grado di utilizzare il suo Gemini Multi-Conjugate Adaptive Optics System per contrastare l’offuscamento dell’atmosfera. Si tratta di un sistema di ottica adattiva, ovvero un assemblaggio di specchi deformabili controllati dal computer e stelle guida laser in grado di correggere la distorsione atmosferica.

L’uso di ottica adattiva può aumentare drasticamente la risoluzione dei telescopi a terra, soprattutto se combinato con altri trucchi fotografici come lo speckle imaging (come dimostrano le nuove osservazioni Zorro di R136a1). Ricardo Salinas, coautore di questo lavoro e scienziato dello strumento Zorro, ha commentato:

Questo risultato dimostra che, nelle giuste condizioni, un telescopio di 8,1 metri spinto ai suoi limiti può rivaleggiare non solo con il telescopio spaziale Hubble in termini di risoluzione angolare, ma anche con il telescopio spaziale James Webb. Questa osservazione spinge il limite di ciò che è considerato possibile utilizzando lo speckle imaging.

L’ottima strumentazione dell’Osservatorio Gemini

In realtà, nell’osservazione della parte rossa dello spettro elettromagnetico visibile (circa 832 nanometri), lo strumento Zorro su Gemini South ha una risoluzione d’immagine di circa 30 milliarcsecondi. Si tratta di una risoluzione leggermente migliore di quella del James Webb e di circa tre volte superiore a quella ottenuta da Hubble alla stessa lunghezza d’onda.

Zorro e il suo strumento gemello Alopeke sono imager identici montati rispettivamente sui telescopi Gemini Sud e Gemini Nord. I loro nomi sono le parole hawaiane e spagnole per “volpe” e rappresentano le rispettive posizioni dei telescopi su Maunakea nelle Hawaii e sul Cerro Pachón in Cile. Questi strumenti fanno parte del programma Visiting Instrument Program dell’Osservatorio Gemini. La scoperta recente riguardante R136a1 è un esempio delle potenzialità scientifiche di questa strumentazione.

L’articolo in cui è stato presentato lo studio sarà inserito nella rivista The Astrophysical Journal ed è disponibile qui in versione pre-print.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: geminiGemini SouthmassaStellestelle massiccieuniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?